Dal 17 al 21 luglio, la Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita la mostra di xilografie su tela Gesti dell'artista Florin Stoiciu.
Fino al 5 luglio, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita l'evento espositivo Il cielo dell'acqua che ha come protagonisti gli artisti Bogdana Contraș, Eugen Pană e Daniel Răgușitu.
Lavori di pittura, grafica, video, suono, installazione e fotografia, in un'ampia varietà di linguaggi artistici, con una visione coraggiosa e innovativa del contesto contemporaneo. Sono i riferimenti della mostra internazionale d'arte Spazi Aperti.
La 21a edizione della mostra internazionale d'arte contemporanea Spazi Aperti sarà inaugurata martedì 6 giugno, alle ore 18:30, dall'Accademia di Romania in Roma.
Si intitola Now-Here-There/ Adesso - Qui - Là il progetto portato dalla Romania alla 18/a Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, che si svolge dal 20 maggio al 26 novembre.
Dal 12 al 23 maggio, lo Spazio Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha ospitato la mostra LOT / Luce, opacità e trasparenza nella pittura di Dana Constantin.
La partecipazione della Romania al Salone Internazionale del Libro di Torino è una vetrina importante non soltanto come spazio che riunisce autori ed editrici interessate a proporre varie pubblicazioni, ma proprio per la visibilità della cultura romena.
Un libro della memoria e dell'analisi della storia, illustrata con eventi della mia vita. Così riassume a Radio Romania Internazionale la famosa poetessa romena Ana Blandiana il Falso trattato di manipolazione, pubblicato da Elliot Edizioni.
Saranno più di 20 gli incontri e le presentazioni allo stand della Romania e nelle sale del Lingotto, in occasione della XXXV edizione del Salone Internazionale di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio.
“Case antiche. Case contemporanee: un invito rivolto al pubblico dal Complesso Museale Nazionale ASTRA di Sibiu e dallAccademia di Romania in Roma, a scoprire tradizione e innovazione nel mondo del villaggio romeno.
Clara Cernat e Thierry Huillet sono i protagonisti del recital concertistico che il Consolato Generale di Romania a Trieste e l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizzano oggi a Spilimbergo.
La creatività romena è tornata a Milano Design Week per la terza partecipazione consecutiva, dopo le precedenti due edizioni di successo.
Dal 21 marzo al 6 aprile, la sezione di francese del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell'Università Ca' Foscari di Venezia ha organizzato una rosa di eventi dedicati alla lingua francese e alle culture francofone.
Si intitola Perpetuazioni la mostra dell'apprezzato artista grafico Mihail György, inaugurata il 5 aprile all'Accademia di Romania in Roma.
Ogni anno, il 24 gennaio, la Romania celebra l'Unione dei Principati Romeni della Moldavia e della Valacchia nel 1859, il primo passo verso la creazione dello Stato unitario romeno, portata a compimento nel 1918.