Un incontro-evento con l'affascinante scrittrice Dacia Maraini: un nuovo invito rivolto al pubblico dall'Accademia in Romania in Roma, in una serata letteraria in programma il 20 maggio, dalle ore 18.00, nella Sala Conferenze (Piazza José de San Martin 1). Un evento dedicato all'opera di Dacia Maraini, al suo rapporto culturale con la Romania, nonché ad altri temi dell’attualità, in un dialogo della scrittrice con il critico letterario Eugenio Murrali e con la traduttrice Gabriela Lungu, moderato dalla vicedirettrice dell'Accademia di Romania, Oana Boșca-Mălin.
Il 17 maggio, alle Gallerie d'Arte dell'Accademia Romena a Bucarest sarà inaugurata la mostra "Constantin Udroiu - Culorile memoriei/ I colori della memoria", a dieci anni dalla sua scomparsa. Curata dal critico e storico d'arte Luiza Barcan, la mostra è organizzata dall'Istituto Culturale Romeno, attraverso l'Accademia di Romania in Roma e il Dipartimento Progetto Interni, in collaborazione con l'Unione degli Artisti Figurativi di Romania e con la Società Dante Alighieri - Comitato di Bucarest.
“Immaginare leggendo” in più di 20 incontri e presentazioni e un generoso stand nazionale che invita il pubblico a scoprire una ricchissima rosa di libri di letteratura, cultura e storia romena. E’ l’offerta della Romania alla XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 9 al 13 maggio, presentata a Radio Romania Internazionale dalla vicedirettrice dell’Accademia di Romania in Roma, Oana Boşca Mălin.
Il 9 maggio, dalle ore 17.00, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e l’Unione degli Artisti di Romania invitano il pubblico all’inaugurazione della mostra “Palinsesto” di Daniela Frumuşeanu.
L'ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, ha partecipato oggi, assieme al ministro della Cultura, Raluca Turcan, all'inaugurazione del Padiglione della Romania alla Biennale di Venezia, rappresentato dalla mostra "What Work Is" dell'artista Șerban Savu e curata da Ciprian Mureșan.
La poetessa Ruxandra Cesereanu sarà la protagonista del prossimo “Mercoledì letterario” all’Accademia di Romania in Roma e rappresenterà la Romania alla Giornata Mondiale della Poesia organizzata dal cluster EUNIC nella Capitale italiana il 21 marzo.
“Reenactment. Ricostituire il passato” è il titolo della creazione monumentale degli artisti romeni Cristian Rusu e Șerban Savu, che il pubblico potrà ammirare dal 14 marzo presso la Galleria d’Arte dell’Accademia di Romania in Roma. Proprio alla vigilia, Ciprian Mureșan inaugura, a sua volta, la personale “Doppia Ombra” presso presso l’Istituto centrale per la grafica.
Sarà la pellicola "Oameni de treabă/Gente per bene/ Des gens biens" di Paul Negoescu a rappresentare la Romania alla XIV edizione di FRANCOFILM - il Festival del Film Francofono di Roma, che si svolge dal 7 al 14 marzo.
La letteratura romena in Italia occupa una posizione di grande interesse. Lo dice a Radio Romania Internazionale la vicedirettrice dell'Accademia di Romania in Roma, Oana Boşca-Mălin, presentando La cultura romena e gli editori italiani.
E' con il dialogo poetico romeno-italiano tra Dinu Flămând e Milo De Angelis e la mostra Dalle città invisibili alla città contemporanea che l'Accademia di Romania in Roma celebra nel 2024 la Giornata della Cultura Nazionale, festeggiata il 15 gennaio.
Mundus 3. Ricordi dal paradiso dipinti su tela, legno o carta dagli artisti romeni Elena Minodora e Doru Tulcan vi aspettano fino al 10 gennaio 2024 alla Galleria d'arte dell'Accademia di Romania in Roma.
Dacia - l'ultima frontiera della Romanità, la più grande e prestigiosa mostra di archeologia organizzata dalla Romania all'estero negli ultimi 25 anni, si apre oggi alle Terme di Diocleziano a Roma.
Alla XIV Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea e Design di Firenze, la Romania è rappresentata da 11 artisti.
Il progetto “Pathfinders of the Waters, Danube Delta / “Gli esploratori delle Acque, Delta del Danubio dellAssociazione “Ivan Patzaichin sarà insignito del Premio Europa Nostra 2023 nella categoria “Istruzione, formazione e competenze.
Parte il 16 settembre a Pordenonelegge il nuovo tour che la poetessa romena Ana Blandiana fa a settembre in Italia, principalmente per presentare Variazioni su un tema dato, pubblicato recentemente presso Donzelli Editore.