Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Comunismo: commemorazione vittime totalitarismo sovietico

Il 1 aprile è stata commemorata la Giornata nazionale dedicata alla memoria dei romeni, istituita nel 2011, per rendere omaggio alle vittime delle deportazioni, della fame e di altre forme di repressione scatenate dal regime totalitario sovietico, nella Contrada di Herta, nel nord della Bucovina, e in Bessarabia. Territori romeno fino al 1940, quando furono occupati dall’Urss, esse si ritrovano oggi nelle confinanti Ucraina e Moldova.

Comunismo: commemorazione vittime totalitarismo sovietico
Comunismo: commemorazione vittime totalitarismo sovietico

, 02.04.2013, 14:19

Il 1 aprile è stata commemorata la Giornata nazionale dedicata alla memoria dei romeni, istituita nel 2011, per rendere omaggio alle vittime delle deportazioni, della fame e di altre forme di repressione scatenate dal regime totalitario sovietico, nella Contrada di Herta, nel nord della Bucovina, e in Bessarabia. Territori romeno fino al 1940, quando furono occupati dall’Urss, esse si ritrovano oggi nelle confinanti Ucraina e Moldova.



Tra il 1941 e il 1953, le autorità sovietiche hanno deportato e dislocato centinaia di migliaia di persone dalla Bessarabia e dal nord della Bucovina, trasportate in condizioni inumane in Siberia, Kazakistan o Uzbekistan. L’Armata rossa ha scatenato l’orrore delle repressioni e delle deportazioni della popolazione romena, che ha tentato di sfuggire al terrore sovietico.



La presidente dell’Associazione degli ex deportati e detenuti politici della Moldova, Valentina Sturza, ha ricordato quei momenti tragici. “La notte tra il 12 e il 13 giugno del 1941, dai camion sono scesi soldati armati fini ai denti, che si sono buttati su 3.470 famiglie, seminando terrore e dolore in villaggi e città. Fu allora che venne deportata l’elite della Bessarabia, sindaci, deputati, docenti, preti. La Bessarabia veniva decapitata”, ricorda Valentina Sturza.



Molti degli arrestati vennero accusati di attività antisovietica e condannati alla pena capitale. Inoltre, il 1 aprile del 1941, l’Armata rossa ha fucilato in una sola notte a Fantana Alba, nel nord della Bucovina (l’odierna Ucraina) circa 3.000 persone che tentavano di sfuggire alla repressione e venire in Romania. Appena nel 2000, le autorità ucraine hanno consentito una messa alla memoria dei romeni uccisi.



Il presidente della Commissione per i romeni nel mondo della Camera dei deputati del Parlamento di Bucarest, Eugen Tomac, lui stesso nato in Bessarabia e avendo parenti deportati, ha evocato le tragedie avvenute 72 anni fa. E’ una delle più orrende tragedie nella storia della nazione romena, ed è nostro dovere pensare a loro, mantenere viva la memoria e il riconoscimento del loro sacrificio per la dignità del popolo romeno”, ha sottolineato il deputato.



La liberazione dei deportati dagli insediamenti in cui erano stati costretti a vivere cominciò dopo la morte del dittatore Stalin, a marzo 1953. Però, il carattere anticostituzionale delle deportazioni staliniste venne riconosciuto solo dopo il 1956.


foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
Marşul Educaţiei
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia
In primo piano mercoledì, 03 Settembre 2025

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

L’adozione completa del secondo pacchetto di misure volto a ridurre il deficit di bilancio dà dei grattacapi al governo di Bucarest. Il...

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company