Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Giacimenti: il progetto Rosia Montana, tra sostegno e opposizione

Quarta settimana di proteste, a Bucarest, contro il progetto di sfruttamento del giacimento d’oro di Rosia Montana (nel centro della Romania). Sabato, circa 6 mila giovani hanno formato una catena umana intorno al Palazzo del Parlamento, e domenica 15 mila persone sono scese in piazza nella capitale romena. Simili proteste, di minore portata, si sono svolte anche in altre città romene, ma anche all’estero. Le proteste sono iniziate lo scorso 1 settembre, dopo la decisione del Governo di inoltrare al Parlamento un ddl che dia il via libera al progetto minerario. Controverso e in stand-by da 15 anni, il progetto Rosia Montana è visto dai suoi oppositori come una minaccia per l’ambiente e per le vestigia storiche locali a causa della tecnologia che sarebbe usata per lo sfruttamento dell’oro, basata sull’uso di cianuri. Inoltre, affermano i romeni scesi in piazza contro il progetto, le gallerie romane della zona sarebbero distrutte, e al contempo alcuni monti. D’altra parte, la quota riscossa dallo stato romeno, del 6%, è ritenuta troppo piccola.

Giacimenti: il progetto Rosia Montana, tra sostegno e opposizione
Giacimenti: il progetto Rosia Montana, tra sostegno e opposizione

, 23.09.2013, 15:48

Quarta settimana di proteste, a Bucarest, contro il progetto di sfruttamento del giacimento d’oro di Rosia Montana (nel centro della Romania). Sabato, circa 6 mila giovani hanno formato una catena umana intorno al Palazzo del Parlamento, e domenica 15 mila persone sono scese in piazza nella capitale romena. Simili proteste, di minore portata, si sono svolte anche in altre città romene, ma anche all’estero. Le proteste sono iniziate lo scorso 1 settembre, dopo la decisione del Governo di inoltrare al Parlamento un ddl che dia il via libera al progetto minerario. Controverso e in stand-by da 15 anni, il progetto Rosia Montana è visto dai suoi oppositori come una minaccia per l’ambiente e per le vestigia storiche locali a causa della tecnologia che sarebbe usata per lo sfruttamento dell’oro, basata sull’uso di cianuri. Inoltre, affermano i romeni scesi in piazza contro il progetto, le gallerie romane della zona sarebbero distrutte, e al contempo alcuni monti. D’altra parte, la quota riscossa dallo stato romeno, del 6%, è ritenuta troppo piccola.



Il presidente della Camera dei Deputati di Bucarest, Valeriu Zgonea, si è recato a Rosia Montana per chiedere agli oppositori dell’investimento di proporre un’alternativa concreta e valida per gli abitanti della zona, alle prese con un alto tasso di disoccupazione. “Per noi è importante generare posti di lavoro, che generino, dal canto loro, altri posti di lavoro, che la gente possa mandare i figli a scuola, che abbia delle risorse finanziarie per poter vivere. Se uno si oppone al progetto, deve proporre anche una soluzione. Cosa facciamo con le migliaia di persone che vivono a Rosia Montana? Quali chance offriamo ai bambini della zona e come assicuriamo una pensione ai giovani o a chi si avvicina all’età pensionistica?”, ha detto Zgonea.



Stando agli esponenti dell’investitore canadese — Rosia Montana Gold Corporation — l’investimento creerebbe oltre 2000 posti di lavoro. Il direttore di progettazione tecnica di Rosia Montana Gold Corporation, Cecilia Szentesi, ha affermato che, in seguito allo sfruttamento, la Romania si piazzerà al primo posto in Europa nel settore, in quanto la quantità d’oro estratta sarà pari a circa 16 tonnellate all’anno. Anche i minatori della zona sostengono il progetto ed hanno organizzato proteste di piazza per chiedere l’avvio quanto prima dell’attività di sfruttamento. Opinioni divise sull’investimento anche nell’ambito dell’Unione Social-liberale, che detiene una maggioranza parlamentare del 70%: i socialdemocratici sono favorevoli al progetto minerario, mentre i liberali si dichiarano contrari.

foto: Jeremy Bishop/ Unsplash
In primo piano mercoledì, 08 Ottobre 2025

Romania sotto l’assedio delle piogge

Il traffico di Bucarest, spesso soffocante nelle prime ore del mattino, è stato insolitamente scorrevole oggi. Molto meno auto sulle strade,...

Romania sotto l’assedio delle piogge
foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company