Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Moldova – UE: ok liberalizzazione importazioni vini

Al vertice europeo in programma a Vilnius, il 29 novembre, la Moldova (confinante con la Romania) siglerà l’Accordo di Associazione allUe e quello di Libero Scambio Approfondito, che aprono la sua strada verso i negoziati di adesione all’Unione. Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, la Moldova è rimasta, dopo la proclamazione dell’indipendenza nel 1991, nella sfera d’influenza di Mosca, dalla quale è dipesa non solo politicamente, nel periodo del governo comunista del periodo 2001-2009, ma soprattutto economicamente. L’ascesa al potere dei partiti democratici, con programmi di governo proeuropei e proromeni ha attenuato, gradualmente, la dipendenza della Moldova dalla Russia. Questa evoluzione scomoda per il Cremlino ha avuto come effetto, nel tempo, una serie di misure economiche coercitive che hanno lasciato trasparire il nervosismo di certi politici di Mosca per cui la Moldova rappresenta una zona d’influenza russa. Infatti, dopo il 1991, Mosca ha sempre tenuto in scacco la Moldova, fornendole gas a seconda dell’avvicinamento o delle distanze prese dalla Russia.

Moldova – UE: ok liberalizzazione importazioni vini
Moldova – UE: ok liberalizzazione importazioni vini

, 26.09.2013, 13:26

Al vertice europeo in programma a Vilnius, il 29 novembre, la Moldova (confinante con la Romania) siglerà l’Accordo di Associazione allUe e quello di Libero Scambio Approfondito, che aprono la sua strada verso i negoziati di adesione all’Unione. Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, la Moldova è rimasta, dopo la proclamazione dell’indipendenza nel 1991, nella sfera d’influenza di Mosca, dalla quale è dipesa non solo politicamente, nel periodo del governo comunista del periodo 2001-2009, ma soprattutto economicamente. L’ascesa al potere dei partiti democratici, con programmi di governo proeuropei e proromeni ha attenuato, gradualmente, la dipendenza della Moldova dalla Russia. Questa evoluzione scomoda per il Cremlino ha avuto come effetto, nel tempo, una serie di misure economiche coercitive che hanno lasciato trasparire il nervosismo di certi politici di Mosca per cui la Moldova rappresenta una zona d’influenza russa. Infatti, dopo il 1991, Mosca ha sempre tenuto in scacco la Moldova, fornendole gas a seconda dell’avvicinamento o delle distanze prese dalla Russia.



Adesso, ci si assiste ad un nuovo episodio della guerra economica con chiare motivazioni politiche tra i due stati. Sotto il pretesto che, in una serie di forniture, sarebbero state scoperte sostanze chimiche oltre le norme, la Russia ha vietato, dallo scorso 10 settembre, le importazioni di vini moldavi. I redditi dalle esportazioni di vini e bevande spiritose rappresentano per la Moldova il 20% del Pil, nel contesto in cui il 35% della produzione va verso Russia e l’80% verso i Paesi dell’ex URSS. Le reazioni internazionali non sono tardate. Il Parlamento Europeo ha accusato Mosca di fare pressioni, non soltanto sulla Moldova, ma anche sull’Ucraina, Paese che firmerà, a Vilnius, gli stessi accordi come la Moldova.



Per quanto riguarda la Romania, il nostro Paese assorbe solo il 2% dei vini moldavi. Una serie di fattori come la storia e la lingua romena comune e il desiderio di seguire insieme la strada dell’integrazione europea sono una motivazione per Bucarest per assumersi il ruolo di sostenitrice della Moldova nell’ambito degli organismi europei. In questo contesto, la Commissione Europea ha deciso, ieri, di consentire l’accesso dei vini moldavi sul mercato europeo, a parità di condizioni con i Paesi membri dell’Ue, senza limiti quantitativi e dazi doganali. Il commissario europeo per l’Agricoltura, il romeno Dacian Ciolos, dichiarava, in questa occasione, che spera che questa decisione sia un segnale politico, alla luce dell’impegno dell’Ue a sostenere l’iter europeo della Moldova.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company