Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Ucraina: la più grave crisi della storia indipendente

Le violenze che hanno avvolto l’Ucraina sono senza precedenti negli ultimi 23 anni passati dalla proclamazione dell’indipendenza del Paese, nonostante una vita politica agitata, segnata anche dalla “rivoluzione arancione” che, in seguito alle proteste di strada, aveva portato al governo le forze filo-occidentali.

Ucraina: la più grave crisi della storia indipendente
Ucraina: la più grave crisi della storia indipendente

, 19.02.2014, 12:41

Le violenze che hanno avvolto l’Ucraina sono senza precedenti negli ultimi 23 anni passati dalla proclamazione dell’indipendenza del Paese, nonostante una vita politica agitata, segnata anche dalla “rivoluzione arancione” che, in seguito alle proteste di strada, aveva portato al governo le forze filo-occidentali.



L’inviato di Radio Romania a Kiev, Alexandru Beleavski, spiega che l’Ucraina sta attraversando la più grave crisi della sua storia indipendente, col centro della capitale Kiev diventato teatro di combattimenti di strada, che hanno provocato numerosi morti e oltre un centinaio di feriti.



L’effetto delle proteste rinfiammate è dilagato già nell’ovest del Paese, dove le forze antigovernative hanno occupato o rioccupato sedi delle istituzioni pubbliche, e centinaia di volontari si sono dichiarati pronti a recarsi a Kiev per affiancarsi ai manifestanti. E’ la risposta dell’Ucraina occidentale, roccaforte dell’opposizione più nazionalista, tradizionalmente contraria alle attuali autorità.



Gli Stati Uniti hanno condannato le violenze commesse da ambo le parti, sottolineando, però, che la responsabilità per il rispristino della pace spetta al governo. Il vicepresidente americano Joe Biden ha chiesto a Viktor Ianukovich di ritirare le forze dell’ordine e di dar prova di equilibrio.



Il capo della diplomazia UE, Catherine Ashton, ha espresso la massima preoccupazione per l’escalation delle violenze e ha ribadito che Bruxelles è pronta ad aiutare tramite tutti i mezzi possibili il ritorno alla calma.



Tanta preoccupazione anche a Bucarest, dal momento che la Romania condivide con l’Ucraina centinaia di chilometri di frontiera, e la comunità romena dello stato confinante conta circa mezzo milione di persone.



Il ministro degli Esteri romeno Titus Corlatean ha rivolto un appello alla cessazione delle violenze, mentre il presidente Traian Basescu ha chiesto a Ianukovich di non ricorrere alla forza e di non ordinare la repressione dei protestatari.



Durante la Rivoluzione anticomunista del 1989, “la Romania ha attraversato scontri violenti, e più di mille persone hanno perso la vita lottando per la libertà e la democrazia. Abbiamo imparato allora che la violenza non è una soluzione e che le opzioni vanno cercate tramite dialogo democratico”, ha comunicato il presidente romeno all’omologo ucraino.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company