Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Romania e le quote profughi

La crisi dei profughi che entrano o si trovano già sul territorio di alcuni stati dell’UE sta peggiorando man mano che il loro numero sta crescendo da un giorno all’altro. Un ferryboat con 2.500 profughi a bordo ha lasciato, con l’appoggio del governo greco, l’isola di Lesbo, diretto ad Atene. In Ungheria, alcune autostrade sono state chiuse, e l’esercito ha cominciato gli addestramenti, anticipando possibili violenze al confine sud. Le ferrovie danesi DSB hanno sospeso mercoledì il traffico tra la Danimarca e la Germania, dopo che la polizia ha fermato centinaia di migranti che hanno passato il confine in treno.

La Romania e le quote profughi
La Romania e le quote profughi

, 10.09.2015, 13:18

La crisi dei profughi che entrano o si trovano già sul territorio di alcuni stati dell’UE sta peggiorando man mano che il loro numero sta crescendo da un giorno all’altro. Un ferryboat con 2.500 profughi a bordo ha lasciato, con l’appoggio del governo greco, l’isola di Lesbo, diretto ad Atene. In Ungheria, alcune autostrade sono state chiuse, e l’esercito ha cominciato gli addestramenti, anticipando possibili violenze al confine sud. Le ferrovie danesi DSB hanno sospeso mercoledì il traffico tra la Danimarca e la Germania, dopo che la polizia ha fermato centinaia di migranti che hanno passato il confine in treno.

Anticipando la crescita della pressione migratoria, il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, ha sollecitato agli stati membri di accettare al ripartizione di 160.000 rifugiati e le quote obbligatorie che spetterebbero. Abbiamo i mezzi necessari per aiutare chi fugge da guerra, terrore e oppressione, dichiarava Juncker, annunciando inoltre che, dall’inizio dell’anno, 500.000 persone hanno cominciato a venire in Europa. I criteri in base ai quali sono state calcolate le quote di migranti sono il numero di abitanti, il PIL, il numero delle domande di asilo e il tasso della disoccupazione.

La Germania dovrebbe accogliere oltre 30.000 profughi, il Belgio 4.500, la Bulgaria 1.600, la Svezia 4.500, la Repubblica Ceca 3000. La BBC scrive sul suo sito che quattro paesi dell’Europa centrale – R.Ceca, Slovacchia, Romania e Polonia – si oppongono all’idea delle quote obbligatorie di migranti. Alla Romania dovrebbero essere ripartiti 4.646 rifugiati, oltre ai 1.785 assunti inzialmente.

A Bucarest, la posizione delle autorità non è cambiata dopo la decisione della Commissione Europea. La Romania non si può permettere di accogliere un numero di migranti superiore alle sue possibilità, afferma il premier Victor Ponta. Abbiamo una capienza di 1.785 posti, di cui circa 200 già occupati. Meglio dire la verità e spiegare chiaramente cosa può fare la Romania, non quote obbligatorie, bensì quote a seconda delle possibilità di ogni singolo paese, ha dichiarato il premier.

E’ questo anche il punto di partenza per il mandato della Romania ai futuri negoziati europei su questo tema. La posizione ufficiale sarà resa definitiva la prossima settimana alla riunione del Consiglio Supremo di Difesa. D’altronde, le proposte della Commissione Europea saranno discusse lunedì dai ministri dell’interno degli stati membri dell’Unione. A seconda dei risultati dell’incontro, potrebbe svolgersi una riunione straordinaria dei capi di stato e di governo europei.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company