Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Proteste e reazioni alla modifica dei Codici penali

A meno di un mese dallinsediamento, il Governo di Bucarest, che insiste con cambiamenti importanti nel campo della giustizia, è riuscito a destare indiginazione tra tanti. La società civile, le principali istituzioni del meccanismo giudiziario, lambasciata degli Usa a Bucarest, lOpposizione e il capo dello stato, Klaus Iohannis, hanno criticato, uno ad uno, in termini estremamente duri oppure diplomatici, lintento dellEsecutivo PSD-ALDE di concedere la grazia collettiva e di eliminare dal Codice Penale vari reati associati alla corruzione. A differenza dal Governo, che ha motivato la sua iniziativa, principalmente, con il svoraffollamento dei penitenziari, i contestatari ritiengono che la grazia non sia altro che una scorciatoia verso la libertà di vari personaggi influenti condannati negli ultimi anni. Ieri sera, in diverse città romene, migliaia di persone sono scese in piazza per chiedere tolleranza zero per i corroti e per denunciare ciò che ha chiamato “un attacco contro la democrazia”. Dal canto loro, la Procura Generale, la Direzione Nazionale Anticorruzione e la Direzione dInvestigazione dei Reati di Criminalità Organizzata e Terrorismo hanno criticato i progetti sottoposti al dibattito dal Governo, ammonendo che potrebbero beneficiare della grazia non solo i condannati per reati di corruzione, ma anche i criminali pericolosi e i pedofili. I rappresentanti delle tre istituzioni hanno attirato lattenzione che in seguito alle modifiche potrebbero non essere considerati più reati, parzialmente o integralmente, labuso dufficio, la negligenza in servizio e il conflitto dinteressi.

Proteste e reazioni alla modifica dei Codici penali
Proteste e reazioni alla modifica dei Codici penali

, 20.01.2017, 16:55

A meno di un mese dallinsediamento, il Governo di Bucarest, che insiste con cambiamenti importanti nel campo della giustizia, è riuscito a destare indiginazione tra tanti. La società civile, le principali istituzioni del meccanismo giudiziario, lambasciata degli Usa a Bucarest, lOpposizione e il capo dello stato, Klaus Iohannis, hanno criticato, uno ad uno, in termini estremamente duri oppure diplomatici, lintento dellEsecutivo PSD-ALDE di concedere la grazia collettiva e di eliminare dal Codice Penale vari reati associati alla corruzione. A differenza dal Governo, che ha motivato la sua iniziativa, principalmente, con il svoraffollamento dei penitenziari, i contestatari ritiengono che la grazia non sia altro che una scorciatoia verso la libertà di vari personaggi influenti condannati negli ultimi anni. Ieri sera, in diverse città romene, migliaia di persone sono scese in piazza per chiedere tolleranza zero per i corroti e per denunciare ciò che ha chiamato “un attacco contro la democrazia”. Dal canto loro, la Procura Generale, la Direzione Nazionale Anticorruzione e la Direzione dInvestigazione dei Reati di Criminalità Organizzata e Terrorismo hanno criticato i progetti sottoposti al dibattito dal Governo, ammonendo che potrebbero beneficiare della grazia non solo i condannati per reati di corruzione, ma anche i criminali pericolosi e i pedofili. I rappresentanti delle tre istituzioni hanno attirato lattenzione che in seguito alle modifiche potrebbero non essere considerati più reati, parzialmente o integralmente, labuso dufficio, la negligenza in servizio e il conflitto dinteressi.



“La giustizia romena viene ora riformata, urgentemente, tramite la modifica di tre reati. Il primo, labuso dufficio, poi la negligenza in servizio, che non vengono più considerati reati, e il conflitto dinteressi, che non viene più considerato, parzialmente, reato. Tutti questi reati possono essere commessi da certe persone, ossia funzionari pubblici – ministri, segretari di stato, senatori, deputati, magistrati, poliziotti, sindaci, presidenti di consigli provinciali, direttori”, ha spiegato il procuratore capo della DNA, Laura Codruţa Kövesi.



I progetti di ordinanza durgenza del Governo saranno esaminati, fino al 27 gennaio, dal Consiglio Superiore della Magistratura. Nel contesto del dibattito che si è creato, lambasciatore degli USA a Bucarest, Hans Klemm, ha valutato che qualsiasi misura che indebolisce lo stato di diritto è inopportuna, mentre i partiti allopposizione, il PNL e lUnione Salvate Romania, hanno annunciato di prendere in calcolo linoltro di una mozione contro il ministro della Giustizia, Florin Iordache. I giorni scorsi, il capo dello stato, Klaus Iohannis, ha dichiarato che ladozione di una simile legislazione intaccherebbe lo stato di diritto e allontanerebbe la Romania dai valori europei ed euroatlantici. Resta da vedee se lEsecutivo andrà fino in fondo con la propria insistenza o fara il passo indietro, chiesto da tutti. (traduzione di Adina Vasile)




foto: Jeremy Bishop/ Unsplash
In primo piano mercoledì, 08 Ottobre 2025

Romania sotto l’assedio delle piogge

Il traffico di Bucarest, spesso soffocante nelle prime ore del mattino, è stato insolitamente scorrevole oggi. Molto meno auto sulle strade,...

Romania sotto l’assedio delle piogge
foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company