Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Crisi politica a Bucarest

L’ostinazione del premier Sorin Grindeanu a non rassegnare le dimissioni, sollecitate insistemente dal suo partito, il PSD (il principale partito al potere), e forzate, in teoria, dalle dimissioni di tutti i ministri, ha aperto la strada ad una nuova prima veramente bizzarra nella storia post-comunista della Romania. Giovedì, il Comitato Esecutivo Nazionale del PSD ha deciso di inoltrare una mozione di sfiducia contro il proprio Governo, insediato dopo la grande vittoria del partito alle politiche dello scorso dicembre, quando ha ottenuto quasi il 45% dei voti. In più, affinché tutto sia completo nel caso di Grindeanu, il Comitato Esecutivo Nazionale ha deciso di punire il suo atteggiamento ribelle, escludendolo dal partito, come d’altronde era prevedibile.

Crisi politica a Bucarest
Crisi politica a Bucarest

, 15.06.2017, 18:35

L’ostinazione del premier Sorin Grindeanu a non rassegnare le dimissioni, sollecitate insistemente dal suo partito, il PSD (il principale partito al potere), e forzate, in teoria, dalle dimissioni di tutti i ministri, ha aperto la strada ad una nuova prima veramente bizzarra nella storia post-comunista della Romania. Giovedì, il Comitato Esecutivo Nazionale del PSD ha deciso di inoltrare una mozione di sfiducia contro il proprio Governo, insediato dopo la grande vittoria del partito alle politiche dello scorso dicembre, quando ha ottenuto quasi il 45% dei voti. In più, affinché tutto sia completo nel caso di Grindeanu, il Comitato Esecutivo Nazionale ha deciso di punire il suo atteggiamento ribelle, escludendolo dal partito, come d’altronde era prevedibile.



Il giorno prima, la coalizione PSD – ALDE aveva ritirato il sostegno politico al suo Governo, però, dato che Grindeanu è rimasto fermo sulla propria posizione, il suo partito d’origine si è visto costretto ad andare avanti con le decisioni prese giovedì. I leader della coalizione, il socialdemocratico Liviu Dragnea, presidente della Camera dei Deputati, e il liberal-democratico Călin Popescu Tăriceanu, presidente del Senato, hanno affermato che il cambiamento dell’esecutivo si imponeva a causa degli arretrati registrati nell’applicazione del programma di governo.



La mancanza di efficacia è un argomento smentito fermamente dal premier, per il quale i soli sei mesi trascorsi dall’insediamento del suo esecutivo hanno rappresentato un periodo troppo breve per l’applicazione di ampie riforme. Inoltre, Grindeanu, imposto proprio da Dragnea come premier, accusa che il rapporto in cui è stata valutata la sua attività, redatto all’interno del partito, è privo di oggettività e non gli è stato nemmeno accessibile, come non è stato neanche per i ministri.



Per gli analisti, lo sbarco di Grindeanu è il grande desiderio di Dragnea, il quale è scontento, da un parte, che il premier si sia trasformato da un esecutivo docile, come lasciava capire all’inizio del mandato, in un personaggio che spera di ottenere un’autonomia che a lui da fastidio. D’altra parte, l’Esecutivo Grindeanu non è riuscito ad imporre una legislazione penale che renda la vita più facile a Dragnea, in pericolo incombente dopo che è stato condannato in via definitiva a due anni di carcere con sospensione, mentre in un altro dossier la sua situazione è altrettanto complicata.



D’altra parte, il presidente Klaus Iohannis sollecita alla coalizione al governo PSD-ALDE di trovare urgentemente una soluzione alla crisi politica per evitare il rischio di destabilizzare il Paese. L’Amministrazione Presidenziale ha precisato che è l’obbligo dei partiti componenti di trovare una soluzione. Dopo essersi dato la zappa sui piedi, resta da vedere come gestirà il PSD la situazione e se l’opoposizione di destra, assente in generale, cercherà di approfittare di un momento al quale, fino a qualche tempo fa, non osava nemmeno sperare. (tr. G.P.)


Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company