Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il rincaro dei carburanti, in esame

Sebbene convocati per una sessione straordinaria, i deputati e senatori romeni non si sono affrettati ad andare nel Parlamento a prendere in esame i decreti-legge adottati, la scorsa settimana dal Governo presieduto dal socialdemocratico Mihai Tudose. Le leggi per cui è stata organizzata la sessione straordinaria del Parlamento riguardano, tra laltro, laumento delle pensioni speciali a seconda del coefficiente dellinflazione, un tetto di 8.500 lei (circa.1900 euro) mensili per lindennità di maternità, laumento del 10% dei salari dei poliziotti e del 15% del personale civile del Ministero della Difesa. Daltra parte, il Governo ha in vista la modifica del Codice Fiscale. È proposto, tra laltro, laumento delle accise sui carburanti, misura che porterebbe al ripristino del prezzo della fine del 2016. Secondo un progetto di ordinanza, le accise sul gasolio cresceranno del 24,9%, mentre quelle sulla benzina senza piombo del 22,8%, dal 1 settembre. Le autorità motivano che sono calati gli introiti alle casse dello stato, e i prezzi in Romania sono tra i più bassi nellUe. Il presidente del Senato, Călin Popescu Tăriceanu, il cui partito politico – ALDE – è al governo assieme al PSD, ritiene che laumento delleuroaccisa non sarà risentito poco nel prezzo al distributore.

Il rincaro dei carburanti, in esame
Il rincaro dei carburanti, in esame

, 09.08.2017, 16:55

Sebbene convocati per una sessione straordinaria, i deputati e senatori romeni non si sono affrettati ad andare nel Parlamento a prendere in esame i decreti-legge adottati, la scorsa settimana dal Governo presieduto dal socialdemocratico Mihai Tudose. Le leggi per cui è stata organizzata la sessione straordinaria del Parlamento riguardano, tra laltro, laumento delle pensioni speciali a seconda del coefficiente dellinflazione, un tetto di 8.500 lei (circa.1900 euro) mensili per lindennità di maternità, laumento del 10% dei salari dei poliziotti e del 15% del personale civile del Ministero della Difesa. Daltra parte, il Governo ha in vista la modifica del Codice Fiscale. È proposto, tra laltro, laumento delle accise sui carburanti, misura che porterebbe al ripristino del prezzo della fine del 2016. Secondo un progetto di ordinanza, le accise sul gasolio cresceranno del 24,9%, mentre quelle sulla benzina senza piombo del 22,8%, dal 1 settembre. Le autorità motivano che sono calati gli introiti alle casse dello stato, e i prezzi in Romania sono tra i più bassi nellUe. Il presidente del Senato, Călin Popescu Tăriceanu, il cui partito politico – ALDE – è al governo assieme al PSD, ritiene che laumento delleuroaccisa non sarà risentito poco nel prezzo al distributore.



“Attualmente, le tasse sui carburanti praticamente non sono pagate dalle compagnie, le compagnie non fanno che emettere le fatture al consumatore finale e versare le rispettive somme nelle casse dello stato. Ciò succede dappertutto, anche in Romania, anche in altri Paesi”, ha detto Tăriceanu.



Questo aumento delleuroaccisa non sarà risentito che pochissimo, in modo poco significativo nel prezzo al distributore. Il rincaro dei carburanti non è però visto di buon occhio dallOpposizione. I liberali ammoniscono che aumenteranno i prezzi e le tariffe su tutti i beni e servizi.



“Per fare fronte agli aumenti salariali e agli aumenti pensionistici senza supporto nella realtà economica, il Governo Tudose prende solo misure che portano alla distruzione delleconomia romena. Lintento del Governo di aumentare le accise sui combustibili porterà alla crescita dei prezzi e delle tariffe su tutti i beni e servizi, in seguito allaumento dei costi con i combustibili”, ha detto Ludovic Orban, il presidente del PNL.



Dal canto suo, il governatore della Banca Centrale Romena, Mugur Isărescu, ha ammonito che uneventuale aumento delle accise sui carburanti determinerà la crescita del tasso dellinflazioe. Anche lUnione Nazionale dei Trasportatori Stradali romeni critica lintento el Governo. LOrganizzazione attira lattenzione che circa il 70% delle attuali alimentazioni dei trasportatori internazionali sul territorio della Romania potrebbero riorientarsi verso altri Paesi, il che avrebbe un impatto disastroso sul bilancio di stato. Inoltre, i trasportatori stradali suggeriscono allo stato di restituire lIVA in modo facile e prevedibile ai romeni e stranieri, in tal modo da attirare consumo di carburante e raccogliere la stessa accisa, ma in una maggiore percentuale. (traduzione di Adina Vasile)




Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company