Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Giornata della Lingua Romena

Anche questanno, la rete di istituti di cultura romeni allestero ha organizzato una serie di eventi dedicati alla lingua romena, assieme alle Ambasciate e ai Consolati della Romania o in collaborazione con importanti partner culturali locali. La maggior parte degli eventi si svolgono intorno al 31 agosto, proclamato Giornata della Lingua Romena.

La Giornata della Lingua Romena
La Giornata della Lingua Romena

, 30.08.2017, 19:46

Anche questanno, la rete di istituti di cultura romeni allestero ha organizzato una serie di eventi dedicati alla lingua romena, assieme alle Ambasciate e ai Consolati della Romania o in collaborazione con importanti partner culturali locali. La maggior parte degli eventi si svolgono intorno al 31 agosto, proclamato Giornata della Lingua Romena.



Il primo ad aver festeggiato la Giornata della Lingua Romena è stato lIstituto di Cultura romeno di Stoccolma, che ha organizzato una conferenza e una lettura pubblica di poesia, il 21 agosto, presentando in questa occasione alcuni dei più rappresentativi scrittori romeni. Dal canto suo, lIstituto di Cultura romeno “Mihai Eminescu” di Chisinau ha organizzato, il 23 e il 24 agosto, manifestazioni culturali dedicate alla Giornata della Lingua Romena in Moldova, segnando i 100 anni dalla scomparsa di Alexei Mateevici e i100 anni del poema “La nostra lingua”. Sempre lIstituto di Cultura romeno “Mihai Eminescu” di Chisinău, in collaborazione con la Biblioteca Pubblica Leova organizza il 31 agosto la vernice della mostra “George Cosbuc – Le nozze di Zamfira”, seguita dal simposio “Inno alla lingua romena”. Il 4 e il 5 settembre, sarà, invece, organizzata la sesta edizione del “Convegno Internazionale degli Studiosi dellopera di Mihai Eminescu”, con partcipanti da Romania, Turchia, Ucraina, Austria, Bulgaria, Cile, Italia e Moldova.



Per celebrare la Giornata della Lingua Romena, il Centro culturale italo-romeno di Milano in collaborazione e con il patrocinio del Consolato Generale della Romania nel capoluogo lombardo vi invita ad un dibattito sulla lingua romena allestero, sulluso della lingua materna dalla seconda generazione di bambini romeni in Italia, e sui cambiamenti subiti dalla lingua romena in seguito al contatto con litaliano. Levento, ad ingresso libero, si terrà il 2 settembre, alle 16.30, al Consolato Generale della Romania a Milano. A tutti i partecipanti saranno offerti gratuitamente libri stampati dalleditrice REDIVIVA Edizioni – pubblicati nellambito di varie collane. In programma anche un video documentario sui poeti Nichita Stanescu (1933-1983) e Grigore Vieru (1957-2009) e una presentazione dei progetti in corso sullanniversario del Centenario della Grande Unione 1918-2018- (conferenze, mostre, presentazioni di libri) che rievocheranno limportante momento della storia della Romania.



La Giornata della Lingua Romena è segnata anche a Londra tramite la creazione di un evento sulla pagina di Facebook dellistituto, al fine di promuovere i corsi di lingua romena organizzati a partire dal 31 ottobre del 2016. Dal canto suo, lIstituto di Cultura Romeno di Lisbona celebrerà, il 5 settembre, la Giornata della Lingua Romena organizzando corsi di lingua romena, con accenni alla storia e geografia della Romania, a importanti personalità romene, alle somiglianze e differenze tra il romeno e il portoghese, tutto condito con dimostrazioni culinarie e degustazioni, nonchè informazioni turistiche sulla Romania. Oltreoceano, lIstituto di Cultura Romeno di New York propone, il 31 agosto, levento “Età e volti della lingua romena negli Usa”. In programma: una conferenza di Mona Momescu, lettore di lingua e cultura romena presso la Cattedra “N. Iorga” della Columbia University di New York, e una mostra di libri, che resterà aperta fino al 15 settembre, che includerà alcuni “tesori bibliofili”, compresi libri di testo provenienti dalla collezione privata di Mona Momescu. Sempre il 31 agosto, lIstituto di Cultura romeno di Parigi organizzerà la conferenza “Lingua e identità romena”, con interventi da parte dei docenti Laura Zavaleanu ed Alvaro Rocchetti, dellUniversità Sorbonne Nouvelle – volta alla promozione della lingua romena. Anche lIstituto di Cultura Romeno di Varsavia propone un progetto espositivo, volto a familiarizzare il pubblico polacco con la storia e le peculiarità della lingua romena. Si tratta di una mostra aperta dal 31 agosto al 20 settembre, che percorrerà le tappe storiche di formazione della lingua romena e illustrerà le influenze slave, turche, greche, magiare, tedesche e romanze, offrendo, allo stesso tempo, un ritratto della lingua romena odierna. LICR di Vienna propone, invece, un evento di presentazione della sua biblioteca, inaugurata il 30 agosto del 2014.



Ai sensi della legge sullistituzione della Giornata della Lingua Romena, adottata nel 2013, le autorità e le istituzioni pubbliche, comprese le Rappresentanze diplomatiche e gli Istituti culturali romeni allestero, organizzano eventi culturali ed educativi per la Giornata della Lingua Romena, festeggiata per la prima volta il 31 agosto 2013.





foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company