Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Accise e prezzi dei carburanti

In Romania, l’acciza sui carburanti è rincarata,
da oggi, di 16 bani (circa 3,5 eurocentesimi) per litro, e, dal 1 ottobre,
subirà lo stesso rincaro. La misura, volta ad arrotondare le entrate nelle
casse dello stato, è stata presa dal Governo di sinistra dopo che, all’inizio
dell’anno, è stata eliminata l’accisa supplementare di 7 eurocentesimi per
litro. Come argomento in più, afferma il ministro delle Finanze, Ionuţ Mişa, la
Romania ha avuto, quest’estate, il più basso prezzo nell’Ue per la benzina e il
terzo più basso prezzo per il gasolio. Il ministro ha detto che la decisione
dell’aumento in due tappe è stata presa per evitare uno shock sul consumo, che
potrebbe generare un’impennata dei prezzi. Ionuţ Mişa è però contraddetto dagli
analisti finanziari, i quali ammoniscono sull’effetto domino sull’economia,
come una certezza.

Accise e prezzi dei carburanti
Accise e prezzi dei carburanti

, 15.09.2017, 15:40

In Romania, l’acciza sui carburanti è rincarata,
da oggi, di 16 bani (circa 3,5 eurocentesimi) per litro, e, dal 1 ottobre,
subirà lo stesso rincaro. La misura, volta ad arrotondare le entrate nelle
casse dello stato, è stata presa dal Governo di sinistra dopo che, all’inizio
dell’anno, è stata eliminata l’accisa supplementare di 7 eurocentesimi per
litro. Come argomento in più, afferma il ministro delle Finanze, Ionuţ Mişa, la
Romania ha avuto, quest’estate, il più basso prezzo nell’Ue per la benzina e il
terzo più basso prezzo per il gasolio. Il ministro ha detto che la decisione
dell’aumento in due tappe è stata presa per evitare uno shock sul consumo, che
potrebbe generare un’impennata dei prezzi. Ionuţ Mişa è però contraddetto dagli
analisti finanziari, i quali ammoniscono sull’effetto domino sull’economia,
come una certezza.




Un rincaro dell’accisa si vedrà nel
prezzo. I combustibili si ritrovano nel trasporto di beni, nella produzione di
beni e nel trasporto di persone. In altre parole, allorquando troviamo un
prodotto sullo scaffale, là si ritrova anche il combustibile necessario per
produrlo, per trasportarlo, e, ovviamente, noi siamo andati li’ in auto a
comprarlo. Questa accisa supplementare non mostra che una situazione di crisi
per quanto riguarda il bilancio di stato, e non può produrre che effetti a
breve termine, parlo della soluzione trovata, e a lungo termine è chiaramente
dannosa per noi, perchè non porta allo sviluppo di nessun settore, spiega l’analista economico Cristian Păun.






L’idea è sostenuta anche dall’Unione Nazionale del
Patronato Romeno (UNPR), che si dice fermamente contraria all’introduzione
dell’accisa supplementare. L’Unione valuta che i prezzi aumenteranno per tutti
i beni e servizi, a rischio di far scattare una tendenza inflazionistica, dopo
un periodo di relativa stabilità dei prezzi. L’UNPR attira l’attenzione che la
misura costringerà una serie di ditte di trasporto a chiudere battenti, e,
implicitamente, porterà alla perdita di posti di lavoro. Il malcontento dei trasportatori
è amplificato dal fatto che, ultimamente, quindi prima dell’introduzione
dell’accisa supplementare, i prezzi al distributore sono cresciuti, nella loro
opinione, in modo ingiustificato. Per calmare un po’ le acque, il premier Mihai Tudose ha
annunciato che, la prossima settimana, nell’Esecutivo, si discuterà su questo
tema. Gli specialisiti credono si tratti di una crescita artificiale, imposta
dalle grandi catene di distributori di benzina nel Paese, anzichè da una
normale conseguenza dell’evoluzione del prezzo del barile a livello mondiale. (traduzione di Adina Vasile)

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company