Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’infrastruttura stradale in Romania torna alla ribalta

La costruzione di autostrade, uno dei punti deboli della Romania, torna all’attenzione delle autorità che continuano a cercare soluzioni. A 30 anni dalla Rivoluzione anticomunista e a 13 anni da quando il Paese ha aderito all’UE, nemmeno un’autostrada collega il centro al sud, o il centro all’est della Romania. Di recente, il premier liberale Ludovic Orban ha annunciato che, entro la fine di gennaio, il Governo prenderà una decisione sul modo in cui sarà costruita l’autostrada Comarnic-Brașov, sita sulla principale rotta turistica del Paese. Orban è del parere che la costruzione debba essere realizzata da fondi pubblici, non tramite un partenariato pubblico-privato, che debba essere rivisto il relativo studio di fattibilità e avviato l’appalto.

L’infrastruttura stradale in Romania torna alla ribalta
L’infrastruttura stradale in Romania torna alla ribalta

, 20.01.2020, 13:31

La costruzione di autostrade, uno dei punti deboli della Romania, torna all’attenzione delle autorità che continuano a cercare soluzioni. A 30 anni dalla Rivoluzione anticomunista e a 13 anni da quando il Paese ha aderito all’UE, nemmeno un’autostrada collega il centro al sud, o il centro all’est della Romania. Di recente, il premier liberale Ludovic Orban ha annunciato che, entro la fine di gennaio, il Governo prenderà una decisione sul modo in cui sarà costruita l’autostrada Comarnic-Brașov, sita sulla principale rotta turistica del Paese. Orban è del parere che la costruzione debba essere realizzata da fondi pubblici, non tramite un partenariato pubblico-privato, che debba essere rivisto il relativo studio di fattibilità e avviato l’appalto.



Quanto al partenariato pubblico-privato previsto per la costruzione dell’autostrada Târgu Mureș-Iași, che collega il centro all’est del Paese, Orban afferma che sarà inoltrata una richiesta di finanziamento dello studio di fattibilità da fondi europei. Le dichiarazioni arrivano poco dopo che l’Esecutivo ha analizzato, in prima lettura, una bozza di ordinanza d’urgenza relativa all’annullamento delle procedure di contrattazione degli investimenti in partenariato pubblico-privato in corso presso la Commissione Nazionale di Strategia e Previsione.



Il capo della cancelleria del premier, Ionel Dancă, ha annunciato, giovedì scorso, che saranno annullate le procedure di realizzazione in partenariato pubblico-privato delle autostrade A3 Comarnic — Brașov e A8 Tg. Neamț — Iași — Ungheni. In riferimento al progetto dell’autostrada Pitești (sud) – Sibiu (centro), il più importante progetto di infrastruttura stradale in Romania finanziato da fondi europei, le autorità di Bucarest hanno assicurato, lunedì scorso, che il progetto continuerà e che saranno inviati per tempo tutti i chiarimenti sollecitati dalla Commissione Europea, di modo che la domanda di finanziamento segua il suo percorso normale. Il valore totale del progetto ammonta a 1,3 miliardi di euro, di cui l’85% dovrebbe essere a carico della CE. Bruxelles ha già approvato la richiesta di finanziamento di questo progetto, però ha sospeso le pratiche di stanziamento dei fondi e aspetta chiarimenti, perché gli oltre 100 chilometri dell’autostrada attraverseranno 11 siti Natura 2000, cioè aree in cui la fauna e la flora sono altamente protette, mentre le istituzioni europee sono del parere che non siano state prese sufficienti misure di conservazione.



Alla fine del 2018, la Romania aveva solo circa 800 chilometri di autostrada, di cui 100 risalenti al periodo comunista. Esasperato dalla mancanza di iniziativa delle autorità e dal disinteresse per la costruzione di autostrade, nel 2019, un romeno – Ștefan Mandachi — ha assunto una compagnia specializzata che, a marzo, ha costruito simbolicamente un metro di autostrada, il primo e l’unico nella zona più povera della Romania, la Moldavia, nell’est del Paese. Nel 2020 i romeni continuano ad aspettare le autostrade promesse dalle autorità.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company