Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

COVID-19: piano di rilancio dell’economia europea

Il mondo si confronta, al momento, con una delle più gravi crisi sanitarie delle ultime decine di anni generata dal virus SARS CoV-2, che ha provocato una forte scossa anche nell’economia europea e in quella mondiale. La chiusura dei confini, le restrizioni di viaggio, la temporanea sospensione delle vendite, le misure di distanziamento sociale adottate per contenere la diffusione del nuovo coronavirus hanno intaccato numerosi settori dell’economia. Per controbilanciare gli effetti a catena della pandemia, i leader europei hanno esortato alla solidarietà nella presa di misure volte ad attenuare l’impatto del coronavirus, che desta sempre più preoccupazione.

COVID-19: piano di rilancio dell’economia europea
COVID-19: piano di rilancio dell’economia europea

, 24.04.2020, 12:50

Il mondo si confronta, al momento, con una delle più gravi crisi sanitarie delle ultime decine di anni generata dal virus SARS CoV-2, che ha provocato una forte scossa anche nell’economia europea e in quella mondiale. La chiusura dei confini, le restrizioni di viaggio, la temporanea sospensione delle vendite, le misure di distanziamento sociale adottate per contenere la diffusione del nuovo coronavirus hanno intaccato numerosi settori dell’economia. Per controbilanciare gli effetti a catena della pandemia, i leader europei hanno esortato alla solidarietà nella presa di misure volte ad attenuare l’impatto del coronavirus, che desta sempre più preoccupazione.



Secondo le previsioni del Fondo Monetario Internazionale, era prevedibile un calo record del PIL dell’UE al 7.1% quest’anno, mentre la crisi che minaccia i 19 Paesi dell’eurozona rischia di essere la più grave nella breve storia della moneta unica, introdotta nel 1999. Giovedì, durante un vertice, i 27 leader dell’UE hanno chiesto alla Commissione Europea di preparare un piano per uscire dalla crisi, che dovrebbe includere una proposta di bilancio per il periodo 2021-2027, compreso un fondo per la ripresa dell’economia europea dopo le misure di isolamento adottate per contenere la pandemia di COVID-19. Il piano dovrebbe essere presentato il mese prossimo. Anche se non è stata stabilita una somma esatta, le autorità parlano di una cifra compresa tra 1 e 1,5 trilioni di euro.



Il presidente francese Emmanuel Macron ha ammesso che non esiste un consenso tra i Paesi dell’UE in merito ai trasferimenti di fondi alle regioni e ai settori maggiormente colpiti dalla crisi. Macron sostiene un ampio piano di rilancio, che includa non solo prestiti ma anche trasferimenti finanziari, affermando che “se si rinuncia a una parte dell’Europa, tutta l’Europa crollerà”. Profondamente colpiti dalla pandemia, i Paesi del sud d’Europa come Italia e Spagna hanno sostenuto nuovamente la variante di un debito comune, che permetterebbe loro di beneficiare del tasso d’interesse basso dei Paesi nordici. Nello spirito della solidarietà, il cancelliere tedesco Angela Merkel ha promesso maggiori contributi da parte del suo Paese al budget dell’UE per un determinato periodo.



Il capo dello stato romeno, Klaus Iohannis, sostiene la creazione di un fondo di rilancio economico, di cui possano beneficiare tutti gli stati membri, come uno strumento supplementare volto a integrare le misure di sostegno prese già in precedenza a livello europeo e che sia utilizzato in settori in cui c’è maggiore necessità come quello economico e sanitario, i più colpiti dalla pandemia. D’altra parte, Klaus Iohannis ha annunciato che continuerà a sostenere con fermezza la politica di coesione e la politica agricola comune, che, ha sottolineato il presidente, non perdono la loro rilevanza nell’attuale contesto complicato.

Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena
In primo piano giovedì, 07 Agosto 2025

Malcontento degli insegnanti in Romania

Sebbene si godano una meritata vacanza, gli insegnanti in Romania stanno pensando a cosa succederà nel settore dell’istruzione a partire...

Malcontento degli insegnanti in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company