Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Romania-Ungheria: colloqui tra i ministri degli Esteri

Incontro ieri a Bucarest tra i ministri degli Esteri romeno, Bogdan Aurescu, e ungherese, Péter Szijjártó, sullo sfondo delle recenti tensioni tra i due stati confinanti. A rendere tesi i rapporti bilaterali è stato largomento dellautonomia della cosiddetta Contrada dei Sekleri, zona nel centro della Romania, in Transilvania, che comprende le province Covasna, Harghita e parte del Mureș ed è abitata nella maggioranza da sekleri, un gruppo etnico magiaro. Secondo il censimento del 2011, loro rappresentano il 6,5% della popolazione, cioè oltre 1,2 milioni di persone, e formano la più numerosa minoranza etnica di Romania.

Romania-Ungheria: colloqui tra i ministri degli Esteri
Romania-Ungheria: colloqui tra i ministri degli Esteri

, 27.05.2020, 12:16

Incontro ieri a Bucarest tra i ministri degli Esteri romeno, Bogdan Aurescu, e ungherese, Péter Szijjártó, sullo sfondo delle recenti tensioni tra i due stati confinanti. A rendere tesi i rapporti bilaterali è stato largomento dellautonomia della cosiddetta Contrada dei Sekleri, zona nel centro della Romania, in Transilvania, che comprende le province Covasna, Harghita e parte del Mureș ed è abitata nella maggioranza da sekleri, un gruppo etnico magiaro. Secondo il censimento del 2011, loro rappresentano il 6,5% della popolazione, cioè oltre 1,2 milioni di persone, e formano la più numerosa minoranza etnica di Romania.



Ad aprile, un ddl avviato dallUDMR, tramite cui la cosiddetta Contrada dei Sekleri sarebbe diventata regione autonoma con personalità giuridica in Romania, è stato adottato, tacitamente, dalla Camera dei Deputati, ma successivamente è stato bocciato dal Senato a maggioranza di voti. Il capo dello stato romeno, Klaus Iohannis, ha reagito, invocando, allora, unintesa dietro le quinte tra i leader del PSD (allopposizione) e quelli dellUDMR relativa allapprovazione del disegno di legge. I ministri degli Esteri di Romania e Ungheria, Bogdan Aurescu e Péter Szijjártó, hanno deciso che i due Paesi superino le tensioni, tramite dialogo e pragmatismo, ed hanno concordato che, nel prossimo periodo, gli esponenti ungheresi che arrivano in Romania non facciano dichiarazioni contrarie al partenariato strategico con Bucarest.



Il ministro degli Esteri ungherese ha sottolineato che, per quanto riguarda il piano ungherese di sviluppo economico della Transilvania, Budapest aveva ricevuto un accordo verbale da parte del governo PSD-ALDE dellepoca sulla sua applicazione in Transilvania. Dal canto suo, il ministro Bogdan Aurescu ha segnalato che solo un accordo scritto ha valore giuridico e che ogni intesa verbale del passato con qualsiasi leader romeno non è valida. Lesponente di Bucarest ha precisato che il programma ungherese non ha laccordo dellattuale parte romena. “La mia proposta è stata che sia esaminata la firma di un accordo su questo programma, che prenda in considerazione la gestione in modo trasparente e non discriminatorio, non su criteri etnici, senza la trasgressione della legislazione europea o romena in merito alla concorrenza sul mercato, ha affermato Bogdan Aurescu.



Daltra parte, il ministro degli Esteri romeno ha aggiunto che, per quanto riguarda il Trattato del Trianon, ciascuno dei due Paesi può avere linterpretazione storica che desidera, ma bisogna guardare al futuro. Firmato il 4 giugno 1920, dalle Potenze Alleate, vincitrici nella Prima Guerra Mondiale, la Romania compresa, con lUngheria, quale successore dellImpero Austro-Ungarico, il Trattato di Pace del Trianon ha sancito il riconoscimento internazionale dei confini della Romania unita con la Transilvania e ha stabilito i diritti civili e politici dei romeni che formavano la popolazione maggioritaria in Transilvania, diritti che non avevano avuto sotto lamministrazione austro-ungarica.

Il presidente Nicușor Dan, alla videoconferenza della Coalizione dei Volenterosi / Foto: presidency.ro
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?
Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company