Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Trasporti: la metropolitana di Bucarest si estende

I cittadini del quartiere Drumul Taberei di Bucarest possono utilizzare da martedì il trasporto sotterraneo, dopo che è stata inaugurata la nuova linea M5 della metropolitana. L’avvenimento era atteso da molto tempo, tenuto conto che i lavori, avviati nel 2011, dovevano durare 3 anni. I primi viaggiatori sono stati il presidente romeno, Klaus Iohannis, il premier Ludovic Orban e il ministro dei Trasporti, Lucian Bode. Il capo dello stato ha affermato che si tratta della maggiore realizzazione in questo settore dopo la Rivoluzione anticomunista del 1989 e che contribuisce moltissimo al miglioramento della vita nella capitale. Egli ha precisato che la nuova linea della metropolitana è stata costruita, nella maggior parte, da fondi europei e che la Romania ha a disposizione ingenti somme per investimenti del genere, quindi si può continuare lo sviluppo dell’infrastruttura in un ritmo accelerato. “La gente desidera infrastruttura, la mobilità sta diventando sempre più importante per ogni romeno, e quindi il governo dovrà insistere moltissimo, e io insisterò moltissimo su questo perché abbiamo bisogno di tanta infrastruttura di trasporto”, ha sottolineato il presidente.

Trasporti: la metropolitana di Bucarest si estende
Trasporti: la metropolitana di Bucarest si estende

, 16.09.2020, 13:33

I cittadini del quartiere Drumul Taberei di Bucarest possono utilizzare da martedì il trasporto sotterraneo, dopo che è stata inaugurata la nuova linea M5 della metropolitana. L’avvenimento era atteso da molto tempo, tenuto conto che i lavori, avviati nel 2011, dovevano durare 3 anni. I primi viaggiatori sono stati il presidente romeno, Klaus Iohannis, il premier Ludovic Orban e il ministro dei Trasporti, Lucian Bode. Il capo dello stato ha affermato che si tratta della maggiore realizzazione in questo settore dopo la Rivoluzione anticomunista del 1989 e che contribuisce moltissimo al miglioramento della vita nella capitale. Egli ha precisato che la nuova linea della metropolitana è stata costruita, nella maggior parte, da fondi europei e che la Romania ha a disposizione ingenti somme per investimenti del genere, quindi si può continuare lo sviluppo dell’infrastruttura in un ritmo accelerato. “La gente desidera infrastruttura, la mobilità sta diventando sempre più importante per ogni romeno, e quindi il governo dovrà insistere moltissimo, e io insisterò moltissimo su questo perché abbiamo bisogno di tanta infrastruttura di trasporto”, ha sottolineato il presidente.



Dal canto suo, il premier Ludovic Orban ha promesso che, in futuro, simili lavori si svolgeranno più rapidamente e con maggiore attenzione. Egli ha spiegato che l’infrastruttura di trasporto e gli investimenti in questo settore sono priorità assolute. La nuova linea della metropolitana si rivolge a un quartiere di circa 300.000 abitanti ed è progettata per trasportare 50.000 viaggiatori all’ora per ogni senso di circolazione. Ha 7 chilometri di linea doppia, 10 fermate e un deposito. I tempi di attesa nelle fermate sono, al momento, di 6 minuti, il trasporto viene effettuato con 10 treni sugli 82 che ha in dotazione la compagnia metropolitana di Bucarest, la Metrorex. La velocità massima è di 80 km/h. È in corso il processo di acquisto di 13 nuovi treni per questa linea. Il ministro dei Trasporti ha annunciato che la linea M5 continuerà ad essere sviluppata e che saranno realizzate altre sei fermate.



Quanto al collegamento con la metropolitana tra l’Aeroporto Internazionale Otopeni e Bucarest, sulla linea M6, il ministro ha affermato che i lavori saranno definiti l’anno prossimo, quando verrà firmato il contratto di progettazione ed esecuzione. D’altra parte, Lucian Bode ha stimato che la linea di ferrovia tra la Stazione Ferroviaria Nord di Bucarest e l’Aeroporto di Otopeni sarà inaugurata il 12 dicembre. Tornando alla metropolitana di Bucarest, attualmente ha una rete di 80 chilometri, cinque linee e 63 fermate. L’idea della sua costruzione risale agli inizi del XX secolo, ma il primo treno ha circolato effettivamente solo nel 1979. Secondo la Metrorex, prima della pandemia, le quattro vecchie linee assicuravano il trasporto quotidiano di oltre 600.000 persone, in quasi tutte le zone della città. Nella gerarchia dei Paesi Europei, la metropolitana romena si piazza nella prima metà, con una tendenza di salita nella classifica. Però, non si può dire la stessa cosa degli altri tipi di trasporto, visto che la Romania si annovera tra i Paesi con la meno sviluppata infrastruttura stradale nell’Unione Europea.

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company