Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Diritti umani: la Romania vista dal Dipartimento di Stato americano

Il Dipartimento di Stato americano ha reso pubblico il rapporto annuo sull’osservanza dei diritti dell’uomo nel mondo. Nel capitolo dedicato alla Romania, si nota, nel 2020, la persistenza di alcuni problemi relativi a trattamenti crudeli, inumani o degradanti, la corruzione ampliamente diffusa, le indagini deficitarie sulle violenze nei confronti delle donne e gli atti di violenza contro i disabili istituzionalizzati o contro i membri di alcune minoranze etniche.

Diritti umani: la Romania vista dal Dipartimento di Stato americano
Diritti umani: la Romania vista dal Dipartimento di Stato americano

, 01.04.2021, 12:13

Il Dipartimento di Stato americano ha reso pubblico il rapporto annuo sull’osservanza dei diritti dell’uomo nel mondo. Nel capitolo dedicato alla Romania, si nota, nel 2020, la persistenza di alcuni problemi relativi a trattamenti crudeli, inumani o degradanti, la corruzione ampliamente diffusa, le indagini deficitarie sulle violenze nei confronti delle donne e gli atti di violenza contro i disabili istituzionalizzati o contro i membri di alcune minoranze etniche.



Secondo il rapporto, il sistema giudiziario ha fatto sforzi per rinviare a giudizio e condannare ufficialmente coloro che hanno commesso abusi, però le autorità non dispongono di meccanismi efficaci in tal senso. Alcune tra le persone che hanno commesso abusi contro i diritti umani continuano a non essere punite. Anche l’anno scorso, si nota nel documento, sono stati segnalati numerosi casi di corruzione delle autorità. Le tangenti continuano a essere un fenomeno abituale nel settore pubblico, soprattutto in quello sanitario. La Direzione Nazionale Anticorruzione (DNA) ha indagato ancora politici e funzionari dell’amministrazione. È menzionato il fascicolo in cui è accusata di tangenti l’ex ministra della Salute e manager di ospedale Sorina Pintea, la quale, a febbraio 2020, è stata colta in flagrante dai procuratori DNA, dopo che avrebbe preso tangenti per un presunto contratto di costruzione di sale operatorie.



Secondo il Rapporto del Dipartimento di Stato, più poliziotti e gendarmi sono stati assolti da accuse di bastonate e altri trattamenti crudeli, inumali o degradanti, mentre i cittadini romeni in generale non rispettano la polizia, in quanto la percepiscono come corrotta e inefficace. Il rapporto attira l’attenzione che, dopo le manifestazioni anticorruzione del 2018 a Bucarest, nonostante le 770 querele in cui si lamenta l’uso eccessivo della forza contro i protestatari pacifici, i colpevoli non sono stati finora puniti. Si nota, inoltre, la violenza contro le donne e l’incoerenza delle decisioni giudiziarie. Si accenna a rapporti di alcune organizzazioni non-governative in cui sono menzionati poliziotti che hanno cercato di scoraggiare vittime di stupri a sporgere querela e che a volte hanno persino rifiutato di registrare simili querele.



D’altra parte, nel 2020, in Romania si sono verificati anche atti di antisemitismo. Il documento del Dipartimento di Stato accenna all’Istituto Elie Wiesel per lo Studio dell’Olocausto in Romania, secondo il quale ci sono stati ancora casi in cui strade, organizzazioni, scuole o biblioteche sono state intitolate a persone condannate per crimini di guerra o crimini contro l’umanità. Sempre secondo le osservazioni dell’Istituto Elie Wiesel, su internet hanno circolato materiali di promozione di idee antisemitiche e di glorificazione della Legione dell’Arcangelo Michele, l’estrema destra nel periodo interbellico.



Per quanto riguarda i mass-media, il Dipartimento di Stato nota che le opinioni presentate sono variate, però alcune istituzioni media sono in possesso o sono controllate indirettamente da persone con legami politici. Spesso, le notizie o le politiche editoriali di tali istituzioni riflettono le opinioni del proprietario e prendono di mira oppositori politici oppure altri canali media.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company