Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Finanziaria 2022: via libera dal Parlamento

A larga maggioranza e con pochi emendamenti, le bozze della finanziaria e della legge sulla previdenza sociale per il 2022 sono state adottate dal Parlamento di Bucarest. I politici vogliono che la finanziaria entri in vigore proprio all’inizio dell’anno, dopo che i dibattiti nella plenaria riunita si sono svolti in un ritmo accelerato e, in soli quattro giorni, i due atti normativi sono stati approvati dalle commissioni di specialità e dalla plenaria riunita. La legge di bilancio è stata elaborata su una crescita economica del 4,6%, un Prodotto Interno Lordo di circa 260 miliardi di euro, un’inflazione media annua del 6,5% e uno stipendio medio lordo di circa 1.200 euro al mese. Il budget della previdenza sociale è del 7,7% del PIL. La maggior parte dei budget stanziati alle principali istituzioni pubbliche è rimasta nella forma proposta dal Governo.



Più ministeri ricevono, l’anno prossimo, fondi supplementari consistenti. Tra questi, il Ministero dei Trasporti, per lo sviluppo dell’infrastruttura e il Ministero degli investimenti e dei progetti europei per lo svolgimento dei programmi previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il senatore socialdemocratico Radu Oprea ha affermato che investimenti si ritroveranno al Ministero dei Trasporti o a quello dell’Agricoltura, mentre per la stimolazione dell’ambiente d’affari sono stanziati 61 miliardi di lei (12,2 miliardi di euro), fondi che andranno al capitale romeno. Fondi in più riceve anche il Ministero del Lavoro, per coprire l’aumento, a inizio anno, delle pensioni, degli assegni familiari e delle indennità per disabili.



La deputata liberale Gabriela Horga è del parere che la pensione sia un diritto guadagnato, non una misura sociale. Abbiamo un debito nei confronti dei pensionati, perché sono stati cittadini produttivi, che hanno contribuito tramite una vita di lavoro e, lungo la loro vita, hanno pagato per le proprie pensioniˮ, ha affermato Gabriela Horga. Dal canto suo, la deputata dell’UDMR, Éva Csép, ha richiamato l’attenzione che c’è bisogno di diminuire la disoccupazione e che i posti di lavoro neo creati siano stabili e prevedibili. Dall’opposizione, il leader dei deputati dell’AUR (ultranazionalista), George Simion, è del parere che le pensioni debbano essere aumentate di una somma fissa, affinché siano eliminate le differenze significative.



Sebbene le bozze della finanziaria e della legge sulla previdenza sociale per il 2022 siano state adottate a maggioranza di voti, il vicepresidente dell’USR (all’opposizione), Dan Barna, ha annunciato che si rivolgerà alla Corte Costituzionale. Barna ha affermato che è una legge di bilancio in cui sono stati approvati gli emendamenti degli estremisti, però in cui non è stato accettato neanche un solo emendamento proposto dall’USR, una finanziaria che discrimina i romeni e sostiene solo quella maggioranza che ha votato per il PSD o per il PNL. La principale scontentezza dell’Unione Salvate Romania è che, tramite la legge di bilancio, non sono stati stanziati per l’anno prossimo i fondi necessari per le amministrazioni locali guidate da sindaci USR.

Finanziaria 2022: via libera dal Parlamento
Finanziaria 2022: via libera dal Parlamento

, 24.12.2021, 13:09

A larga maggioranza e con pochi emendamenti, le bozze della finanziaria e della legge sulla previdenza sociale per il 2022 sono state adottate dal Parlamento di Bucarest. I politici vogliono che la finanziaria entri in vigore proprio all’inizio dell’anno, dopo che i dibattiti nella plenaria riunita si sono svolti in un ritmo accelerato e, in soli quattro giorni, i due atti normativi sono stati approvati dalle commissioni di specialità e dalla plenaria riunita. La legge di bilancio è stata elaborata su una crescita economica del 4,6%, un Prodotto Interno Lordo di circa 260 miliardi di euro, un’inflazione media annua del 6,5% e uno stipendio medio lordo di circa 1.200 euro al mese. Il budget della previdenza sociale è del 7,7% del PIL. La maggior parte dei budget stanziati alle principali istituzioni pubbliche è rimasta nella forma proposta dal Governo.



Più ministeri ricevono, l’anno prossimo, fondi supplementari consistenti. Tra questi, il Ministero dei Trasporti, per lo sviluppo dell’infrastruttura e il Ministero degli investimenti e dei progetti europei per lo svolgimento dei programmi previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il senatore socialdemocratico Radu Oprea ha affermato che investimenti si ritroveranno al Ministero dei Trasporti o a quello dell’Agricoltura, mentre per la stimolazione dell’ambiente d’affari sono stanziati 61 miliardi di lei (12,2 miliardi di euro), fondi che andranno al capitale romeno. Fondi in più riceve anche il Ministero del Lavoro, per coprire l’aumento, a inizio anno, delle pensioni, degli assegni familiari e delle indennità per disabili.



La deputata liberale Gabriela Horga è del parere che la pensione sia un diritto guadagnato, non una misura sociale. Abbiamo un debito nei confronti dei pensionati, perché sono stati cittadini produttivi, che hanno contribuito tramite una vita di lavoro e, lungo la loro vita, hanno pagato per le proprie pensioniˮ, ha affermato Gabriela Horga. Dal canto suo, la deputata dell’UDMR, Éva Csép, ha richiamato l’attenzione che c’è bisogno di diminuire la disoccupazione e che i posti di lavoro neo creati siano stabili e prevedibili. Dall’opposizione, il leader dei deputati dell’AUR (ultranazionalista), George Simion, è del parere che le pensioni debbano essere aumentate di una somma fissa, affinché siano eliminate le differenze significative.



Sebbene le bozze della finanziaria e della legge sulla previdenza sociale per il 2022 siano state adottate a maggioranza di voti, il vicepresidente dell’USR (all’opposizione), Dan Barna, ha annunciato che si rivolgerà alla Corte Costituzionale. Barna ha affermato che è una legge di bilancio in cui sono stati approvati gli emendamenti degli estremisti, però in cui non è stato accettato neanche un solo emendamento proposto dall’USR, una finanziaria che discrimina i romeni e sostiene solo quella maggioranza che ha votato per il PSD o per il PNL. La principale scontentezza dell’Unione Salvate Romania è che, tramite la legge di bilancio, non sono stati stanziati per l’anno prossimo i fondi necessari per le amministrazioni locali guidate da sindaci USR.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company