Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Piano Nazionale di Lotta al Cancro

La pandemia di coronavirus ha provocato vittime collaterali, in Romania, anche tra i malati di cancro, perché il numero alto di pazienti affetti dal Covid ha messo sotto una pressione troppo grande il sistema sanitario. La pandemia ha portato al ritardo dell’accesso dei malati di cancro a diagnosi, terapie, sorveglianza oppure alla perturbazione delle cure normali, quindi alla diminuzione della chance di guarire o sopravvivere. La Federazione delle Associazioni dei Malati di Cancro e la Coalizione delle organizzazioni dei pazienti affetti da malattie croniche in Romania hanno ammonito su questo pericolo e hanno chiesto che sia garantito l’accesso dei malati cronici e con malattie oncologiche alla diagnosi, al monitoraggio e alle cure.



I dati ufficiali rilevano che, nel 2020, l’88% dei malati di cancro ha perso la vita e il 25% dei pazienti affetti da malattie cardiovascolari non è andato affatto dal medico. Il Presidente della Federazione delle Associazioni dei Malati di Cancro, Cezar Irimia, ha precisato che il 2020 ha dimostrato che la diagnosi è diminuita di oltre il 40%. Ecco perché c’era bisogno di un Piano Nazionale di Lotta al Cancro che è stato lanciato, ieri, a Bucarest, alla presenza del presidente Klaus Iohannis. Il capo dello stato ha affermato che il piano stabilisce obiettivi realistici e misurabiliˮ, definisce un percorso standardizzato del paziente e punta sull’incoraggiamento e il finanziamento supplementare delle investigazioni mediche.



Dall’inizio dell’anno prossimo dovrebbero essere completamente funzionali i programmi nazionali di screening per certi tipi di cancro. Sempre nel 2023, è previsto di portare a compimento la lista dei criteri che permettano il rimborso dei test genetici, in seguito ai quali si possono prescrivere trattamenti ben mirati e con maggiori chance di guarigioneˮ, ha aggiunto il capo dello stato. Il presidente ha inoltre annunciato che, nel periodo 2023-2026, si stima di realizzare un fondo per l’innovazione nella salute, che offra ai pazienti in Romania accesso rapido alle più nuove terapie. Klaus Iohannis ha puntualizzato che il piano prevede, nel periodo 2023-2024, l’individuazione di alcune soluzioni anche per il finanziamento delle cure palliative, una modalità per migliorare la qualità della vita sia per i pazienti oncologici, sia per i loro familiari e le persone care.



Dal canto suo, il ministro della Salute, Alexandru Rafila, ha affermato che, durante il suo mandato, si darà priorità alla problematica del cancro perché, ha affermato il ministro, è un problema di sanità pubblica, che colpisce 100.000 persone all’anno nel Paese. Al momento, la Romania ha un programma nazionale di lotta al cancro presso la Cassa Nazionale delle Assicurazioni Sanitarie, tramite cui viene rimborsata una parte delle terapie e degli esami, e alcuni programmi di prevenzione presso il Ministero della Salute. Inoltre, al Parlamento è stato creato un gruppo di lavoro per la lotta al cancro, che si è occupato di trasporre nella legislazione romena il piano europeo lanciato lo scorso febbraio e che stanzia 4 miliardi di euro per il finanziamento dei programmi di prevenzione, ricerca e terapia all’interno dell’UE.

Piano Nazionale di Lotta al Cancro
Piano Nazionale di Lotta al Cancro

, 20.01.2022, 11:18

La pandemia di coronavirus ha provocato vittime collaterali, in Romania, anche tra i malati di cancro, perché il numero alto di pazienti affetti dal Covid ha messo sotto una pressione troppo grande il sistema sanitario. La pandemia ha portato al ritardo dell’accesso dei malati di cancro a diagnosi, terapie, sorveglianza oppure alla perturbazione delle cure normali, quindi alla diminuzione della chance di guarire o sopravvivere. La Federazione delle Associazioni dei Malati di Cancro e la Coalizione delle organizzazioni dei pazienti affetti da malattie croniche in Romania hanno ammonito su questo pericolo e hanno chiesto che sia garantito l’accesso dei malati cronici e con malattie oncologiche alla diagnosi, al monitoraggio e alle cure.



I dati ufficiali rilevano che, nel 2020, l’88% dei malati di cancro ha perso la vita e il 25% dei pazienti affetti da malattie cardiovascolari non è andato affatto dal medico. Il Presidente della Federazione delle Associazioni dei Malati di Cancro, Cezar Irimia, ha precisato che il 2020 ha dimostrato che la diagnosi è diminuita di oltre il 40%. Ecco perché c’era bisogno di un Piano Nazionale di Lotta al Cancro che è stato lanciato, ieri, a Bucarest, alla presenza del presidente Klaus Iohannis. Il capo dello stato ha affermato che il piano stabilisce obiettivi realistici e misurabiliˮ, definisce un percorso standardizzato del paziente e punta sull’incoraggiamento e il finanziamento supplementare delle investigazioni mediche.



Dall’inizio dell’anno prossimo dovrebbero essere completamente funzionali i programmi nazionali di screening per certi tipi di cancro. Sempre nel 2023, è previsto di portare a compimento la lista dei criteri che permettano il rimborso dei test genetici, in seguito ai quali si possono prescrivere trattamenti ben mirati e con maggiori chance di guarigioneˮ, ha aggiunto il capo dello stato. Il presidente ha inoltre annunciato che, nel periodo 2023-2026, si stima di realizzare un fondo per l’innovazione nella salute, che offra ai pazienti in Romania accesso rapido alle più nuove terapie. Klaus Iohannis ha puntualizzato che il piano prevede, nel periodo 2023-2024, l’individuazione di alcune soluzioni anche per il finanziamento delle cure palliative, una modalità per migliorare la qualità della vita sia per i pazienti oncologici, sia per i loro familiari e le persone care.



Dal canto suo, il ministro della Salute, Alexandru Rafila, ha affermato che, durante il suo mandato, si darà priorità alla problematica del cancro perché, ha affermato il ministro, è un problema di sanità pubblica, che colpisce 100.000 persone all’anno nel Paese. Al momento, la Romania ha un programma nazionale di lotta al cancro presso la Cassa Nazionale delle Assicurazioni Sanitarie, tramite cui viene rimborsata una parte delle terapie e degli esami, e alcuni programmi di prevenzione presso il Ministero della Salute. Inoltre, al Parlamento è stato creato un gruppo di lavoro per la lotta al cancro, che si è occupato di trasporre nella legislazione romena il piano europeo lanciato lo scorso febbraio e che stanzia 4 miliardi di euro per il finanziamento dei programmi di prevenzione, ricerca e terapia all’interno dell’UE.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company