Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

“2+10”, il Liceo “Nicolae Tonitza” di Bucarest, in mostra a Venezia

Dal 25 maggio al 1 giugno, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha ospitato la mostra di pittura 2+10, che ha avuto come protagonista la classe 2022 del Liceo di arti figurative Nicolae Tonitza di Bucarest.

“2+10”, il Liceo “Nicolae Tonitza” di Bucarest, in mostra a Venezia
“2+10”, il Liceo “Nicolae Tonitza” di Bucarest, in mostra a Venezia

, 01.06.2022, 16:16

Dal 25 maggio al 1 giugno, la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha ospitato la mostra di pittura 2+10, che ha avuto come protagonista la classe 2022 del Liceo d’arti figurative Nicolae Tonitza di Bucarest.



Insieme ai lavori degli studenti Ioana-Antonia Ceparu, Matei Apati, Alexandra Păușeșcu, Cristian Florin Petre, Roxana Tanase, Andreea Sandu, Iustina Voicu, Adrian Bîlbîie, Beatrice Marinescu e Cosmin Marian Nicolae, la mostra ha presentato anche alcune opere dei professori Ioana Lavinia Streinu e Eusebio Spînu.



Si tratta della prima esposizione pubblica realizzata dai giovani maturandi del Liceo Nicolae Tonitza, ha spiegato a Radio Romania Internazionale la prof.ssa Ioana Lavinia Streinu. Oggi, il 1 giugno, la festa dei ragazzi, questi giovanni artisti entrano nel mondo dei adulti, professionisti della pittura. È stato estremamente difficile scegliere le 10 opere perché l’intero progetto espositivo ne comprende 120, ma anche perché ogni studente aveva presentato una serie di 10 lavori in diverse tecniche, specifiche per la pittura da cavalletto, spiega la professoressa.



Il Liceo Nicolae Tonitza è una delle più importanti scuole superiori d’arte sopravvissute oggi in Europa. Fondato 75 anni addietro, comprende l’intera gamma di dipartimenti di belle arti e arti decorative, ha un’equipe formata di artisti visivi professionisti, con un notevole record nella cattegoria a qui appartengono. Su di me ed Eusebio Spinu posso dirvi che abbiamo collaborato alla realizzazione di 6 mostre e abbiamo partecipato a molte altre mostre, saloni e simposi nazionali e internazionali. Eusebio Spinu è un ceramista, ma da sempre interessato alla pittura: ha avuto molte mostre personali sia di ceramica che di pittura, spiega ancora la professoressa Ioana Lavinia Streinu. Per me e per lui questa prima volta che esponiamo a Venezia ci onora e ringraziamo l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia per questa meravigliosa opportunità di esporre a Venezia e di conoscere questo speciale sito UNESCO, importantissimo per la storia delle arti. Ringraziamo l pubblico che abbia avuto il piacere di visitare la mostra e ringraziamo anche l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia per questa opportunità di essere al contatto con il pubblico italiano e di offrire ai nostri studenti una viva lezione di storia dell’arte. Grazie mille al prof. Grigore Arbore Popescu per il suo coinvolgimento in questo evento, ha concluso la prof.ssa Ioana Lavinia Streinu.



Intitolata Rosa decadente, l’opera di Ioana Antonia Ceparu fa parte della serie Fluid, il cui concetto è la fluidità dei sentimenti umani, in linea con la fluidità di Venezia. Rosa deriva dal rosso veneziano; la composizione si riferisce al periodo di pandemia che abbiamo attraversato, all’agitazione e al conflitto interiore di ciascuno di noi, come ha spiegato lei stessa a Radio Romania Internazionale. Mentre le Maschere di Matei Apati suggeriscono la frammentazione emotiva di un individuo, sotto la pressione di preservare le apparenze sociali.



L’opera Inizio, con la quale ho partecipato alla mostra, è anche l’inizio della mia presenza in una mostra fuori dal mio Paese. Si tratta di un’opera astratta, in cui si ritrovano gli elementi del linguaggio plastico studiati durante i 4 anni del liceo, ci dice, a sua volta, Petre Cristian Florin.



Alexandra Păușescu ha partecipato alla mostra con un’opera della serie realizzata per l’esame di laurea, intitolata Ricordi, che ha come tema di partenza il concetto di viaggio, partendo dai ricordi e dalle emozioni vissute durante i viaggi fatti lungo il tempo. Venezia e la fonte di ispirazione per gli artisti di tutto il mondo, con la sua eccezionale architettura, luce ed energia, conclude la giovane artista, ringraziando, a nome di tutti i colleghi, i professori Ioana Lavinia Streinu ed Eusebio Spânu,e l’Istituto di Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.



RadioRomaniaInternational · 2+10, il Liceo darti “Nicolae Tonitzadi Bucarest, in mostra a Venezia

“Memorie al femminile. Due storie, mille vite” a BookCity Milano (fonte: facebook.com/ Centro Culturale Italo Romeno
Romeni in Italia mercoledì, 12 Novembre 2025

“Memorie al femminile. Due storie, mille vite”, il Centro Culturale Italo-Romeno e Rediviva Edizioni a BookCity Milano

La prima editrice romena fondata in Italia nel 2012, presente per la 12ª volta al prestigioso appuntamento dedicato al libro e alla lettura ospitato...

“Memorie al femminile. Due storie, mille vite”, il Centro Culturale Italo-Romeno e Rediviva Edizioni a BookCity Milano
Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma
Romeni in Italia lunedì, 20 Ottobre 2025

Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma

I protagonisti dello spettacolo di musica e luci, un viaggio simbolico attraverso l’Inferno dantesco in chiave contemporanea, sono Costin Soare,...

Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma
fonte: icr.ro/roma
Romeni in Italia martedì, 07 Ottobre 2025

“Bella voce, bella musica”, il soprano Leontina Văduva e il pianista Cătălin Răducanu in recital a Roma

Il ritorno di Leontina Văduva su un palcoscenico italiano è sempre un evento in sé: la sua voce, riconosciuta sui più grandi palcoscenici lirici...

“Bella voce, bella musica”, il soprano Leontina Văduva e il pianista Cătălin Răducanu in recital a Roma
fonte: Centro Studi e Ricerche IDOS
Romeni in Italia martedì, 20 Maggio 2025

Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2024 all’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca

L’evento è organizzato dalla Scuola Dottorale Studi della Popolazione e Storia delle Minoranze, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche...

Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2024 all’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca
Romeni in Italia venerdì, 16 Maggio 2025

Omaggio al soprano romeno Hariclea Darclée al Teatro alla Scala di Milano

Giacomo Puccini compose l’aria “Vissi d’arte, vissi d’amore” della famosa opera appositamente per il soprano romeno. La prima si svolse il...

Omaggio al soprano romeno Hariclea Darclée al Teatro alla Scala di Milano
Romeni in Italia lunedì, 27 Gennaio 2025

Onorificenze alle professoresse Valentina Negrițescu e Violeta Popescu

“Due donne romene eccezionali, la cui dedizione e professionalità hanno portato alla creazione di veri e propri ponti culturali tra la Romania...

Onorificenze alle professoresse Valentina Negrițescu e Violeta Popescu
Romeni in Italia mercoledì, 06 Novembre 2024

Concorso Città di Arcore, Premio speciale Hariclea Darclée al soprano Laura Stella

L’evento ha istituito, per la prima volta in Italia, il Premio speciale Hariclea Darclée, come omaggio al celebre soprano romeno, la prima...

Concorso Città di Arcore, Premio speciale Hariclea Darclée al soprano Laura Stella
Romeni in Italia giovedì, 19 Settembre 2024

Tatiana Ţîbuleac al Festival Letterario Internazionale “I dialoghi di Trani XXIII”

Il 21 settembre, dalle ore 11.00, Tatiana Țîbuleac presenterà a Palazzo San Giorgio di Trani il suo volume “L’estate in cui mia madre ebbe...

Tatiana Ţîbuleac al Festival Letterario Internazionale “I dialoghi di Trani XXIII”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company