Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Storia della Transilvania, grande successo al Salone del Libro di Torino

Una presenza del tutto particolare quella della Romania all'edizione 2018 del Salone Internazionale del Libro di Torino, che ha appena chiuso i battenti. Lo ha detto a Radio Romania Internazionale il prof. Bruno Mazzoni, noto romenista e traduttore.

Storia della Transilvania, grande successo al Salone del Libro di Torino
Storia della Transilvania, grande successo al Salone del Libro di Torino

, 15.05.2018, 12:32

Una presenza del tutto particolare quella della Romania all’edizione 2018 del Salone Internazionale del Libro di Torino, che ha appena chiuso i battenti. Lo ha detto a Radio Romania Internazionale il prof. Bruno Mazzoni, noto romenista e traduttore, già Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Pisa.



Per tutta la durata del prestigioso evento, lo stand del nostro Paese ha invitato il pubblico a incontrare scrittori, traduttori di letteratura romena in lingua italiana, storici, giornalisti, critici letterari. Una partecipazione organizzata, per il decimo anno di seguito, dall’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, tramite il Centro Nazionale del Libro e l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, che in questo 2018 ha evocato il Centenario della Grande Guerra e della Grande Unità.



Il più importante evento ospitato dallo stand della Romania è stato sicuramente la presentazione della Storia della Transilvania, firmata dal Rettore dell’Università Babes Bolyai di Cluj-Napoca e Presidente dell’Accademia Romena, prof. Ioan Aurel Pop, insieme al prof. Ioan Bolovan dello stesso Ateneo.



L’Istituto Culturale Romena ricorda in un comunicato che al dibattito sono intervenuti il direttore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, Cristian Luca, la responsabile del Centro Culturale Italo-Romeno di Milano, Violeta Popescu, rappresentante dell’Editrice Rediviva che ha pubblicato la Storia della Transilvania, e la traduttrice Floarea Maria Pop.



Il valore storico e documentario del volume è del tutto particolare, in quanto è il primo libro tradotto in italiano dedicato esclusivamente alla storia della Transilvania dai tempi più antichi fino alla Grande Unità del 1918, ricorda ancora l’ICR. E’ stato anche il libro meglio venduto allo stand della Romania al Salone di Torino.



Infatti, si tratta di una pubblicazione proficua sia per gli storici che per gli studenti di lingua, cultura e civiltà romena in Italia, ha spiegato a Radio Romania Internazionale il prof. Bruno Mazzoni. D’altronde, la Storia della Transilvania è stata presentata a Radio Romania Internazionale dal Presidente dell’Accademia Romena stesso, in un’intervista rilasciata pochi giorni prima di essere lanciata a Torino.



Al Salone del Libro ospitato dal capoluogo piemontese, il prof. Mazzoni ha partecipato alle presentazioni dei due volumi da lui tradotti in italiano – L’orologio senza ore di Ana Blandiana, uscito a marzo 2018 in Italia, e Cuori cicatrizzati di Max Blecher, dal quale è stato tratto anche l’omonimo film di Radu Jude, vincitore del Premio Speciale della Giuria al Festival di Locarno nel 2016. Ha assistito anche al lancio del libro Pittoresco e malinconia di Andrei Plesu e della Storia della Transilvania.



Accanto a Bruno Mazzoni, Roberto Scagno, Dan Octavian Cepraga, Giorgio Manacorda, Natale Spineto, Luigi Forte, Antonio di Gennario, Horia Corneliu Cicortaş sono solo alcuni dei più importanti romenisti, traduttori e studiosi che hanno preso parte ai dibattiti. Oltre ai volumi firmati da Ioan Aurel Pop e Ioan Bolovan, Ana Blandiana, Andrei Plesu e Max Blecher, sono stati presentati anche libri di Mircea Eliade (Diario 1970-1985), Ioan Petru Culianu (Iocari serio), Emil Cioran (Carteggio), Mihail Sebastian (Da due mila anni), Dinu Flamând (Ombre e falesie), Ştefan Damian (La provocazione dell’aria), Irina Niculescu e Marian Mocanu (Come fratelli. La fratellanza italo-romena a 10 anni dall’adesione all’Unione Europea).



Per tutta la durata del Salone, la Sala Romania ha ospitato una rosa di eventi volti a promuovere le relazioni romeno-italiane nel campo dell’editoria, ma anche a stimolare l’interesse degli specialisti e dei traduttori per la letteratura romena, ad allacciare contatti diretti tra gli scrittori invitati e il pubblico, nonchè a mantenere il legame con la comunità romena e con i valori culturali del Paese di origine, precisa ancora l’Istituto Culturale Romeno.



foto: Radio Romania Internazionale

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena

L’evento è stato aperto dall’accademico Ioan Aurel Pop, presidente dell’Accademia Romena, a sua volta ospite dell’Accademia dei Lincei nel...

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena
fonte: facebook.com/ Via Transilvanica

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Il progetto “Via Transilvanica” è stato avviato dall’Associazione Tășuleasa Social nel 2018, in occasione del centenario della Grande Unione...

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin
fonte: icr.ro/venetia

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Il Pisa Book Festival celebrerà la montagna e la letteratura romena contemporanea. Ospite d’onore sarà lo scrittore Mircea Cărtărescu, tra le...

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025
fonte: facebook.com/ Accademia di Romania

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

L’evento riveste un significato particolare per la prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno a Roma. Dopo qualche mese di...

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, fine missione in Romania

In un’intervista rilasciata a Radio Romania Internazionale, ha parlato dell’evoluzione dei rapporti tra i due paesi sotto profilo politico,...

Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, fine missione in Romania

Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università

L’evento si svolge con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e...

Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma

L’Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con il Centro Phantasma, sostiene la partecipazione di Ruxandra Cesereanu a questo festival...

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostiene e promuove la partecipazione del film “Dinţi de lapte” (Milk Teeth /...

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company