Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Rivista per promuovere Timisoara, Capitale Europea della Cultura 2021

A Timisoara vanno avanti i preparativi per il 2021, quando la città romena, capoluogo della provincia di Timis, sarà Capitale Europea della Cultura.

Rivista per promuovere Timisoara, Capitale Europea della Cultura 2021
Rivista per promuovere Timisoara, Capitale Europea della Cultura 2021

, 05.02.2018, 13:52

A Timisoara vanno avanti i preparativi per il 2021, quando la città romena, capoluogo della provincia di Timis, sarà Capitale Europea della Cultura. Uno dei progetti volti a connettere il turismo agli eventi culturali è la rivista bilingue romeno-inglese Timisoara – polo del turismo culturale nel Banato, lanciata a fine gennaio. Simona Neumann, direttrice esecutiva dell’Associazione Timisoara Capitale Europea della Cultura, sta lavorando al programma per il 2021.

Questo progetto nasce dal desiderio di avere nel paesaggio culturale, ma anche turistico di Timisoara, uno strumento per comunicare i grandi eventi che si svolgono in città e nell’area del Banato. L’iniziativa è di Lia Lucia Epure, presidente dell’Associazione Unione Europea Banato di Romania, socio fondatore, a sua volta, dell’Associazione Timisoara Capitale Europea della Cultura. Abbiamo parlato insieme degli scarsi strumenti di comunicazione a Timisoara per quanto riguarda il paesaggio culturale. Abbiamo pensato che qualsiasi turista che passa per Timisoara fosse molto interessato a sapere quali sono i grandi eventi e festival che vi si svolgono ogni anno, appunto per poter essere presente, ha spiegato Simona Neumann.

Il primo numero della rivista annua mette in risalto la varietà dei festival e delle sagre ormai tradizionali a Timisoara e nell’intera regione.

Questo primo numero passa in rassegna i grandi festival che si svolgono a Timisoara e nel Banato. Ad esempio, il Festival Revolution, il Festival Internazionale Jazz TM, Il Festival Timisoara Rocks, il Festival Europeo dello Spettacolo, organizzato dal Teatro Nazionale di Timisoara, il Festival PLAI, il Festival Europeo di Teatro Eurothalia del Teatro Tedesco, TESZT – il Festival Euroregionale del Teatro Ungherese di Stato, il Festival di Musica Antica, il Festival Barocco, ma anche simili eventi che si svolgono nei pressi di Timisoara, come il Festival di Jazz di Garana. E poi le sagre gastronomiche, come quella dei cocomeri a Gottlob, ha aggiunto Simona Neumann.

La rivista avrà diffusione gratuita attraverso i centri di informazione turistica, ma anche con il supporto dei consolati con sede a Timisoara, delle rappresentanze turistiche della Romania nelle grandi città dell’Europa, e tramite l’Associazione Timisoara Capitale Europea della Cultura, in occasione di vari eventi. I prossimi numeri punteranno sull’architettura di Timisoara e della regione, ma anche sui nuovi progetti culturali creati per il 2021.

L’Associazione Timisoara Capitale Europea della Cultura ha già annunciato due delle iniziative che saranno avviate nel 2018.

Già da quest’anno contempliamo alcuni nuovi grandi festival o eventi di portata. Ad esempio, un festival sull’acqua, sul Canale di Bega, che nel 2021 si svolgerà lungo il fiume Bega fino al suo ingresso nella confinante Serbia, per cui quest’anno definiremo un piccolo prototipo a Timisoara. Poi, una serie di eventi avranno come denominatore comune l’Agora, come luogo di incontro, di stare insieme, di condividere gioia, che darà spazio a tanti eventi artistici, spettacoli, performance di musica e danze. Questo progetto si svolgerà nelle grandi piazze di Timisoara e per il 2018 abbiamo scelto la Piazza della Libertà, ma anche in alcune più piccole, nei quartieri della città, poichè la nostra meta è quella di allargare la cultura dal centro alle periferie, ha aggiunto Simona Neumann.

Altri progetti in programma per il 2018 saranno annunciati il 13 febbraio, quando l’Associazione Timisoara 2021 presenterà le sue attività.

foto: pixabay.com
Raccontare Romania lunedì, 17 Novembre 2025

Energia pulita e accessibile

Oltre alle fonti idroelettriche, eoliche e solari, gli esperti sottolineano il grande potenziale dell’energia geotermica e della produzione di...

Energia pulita e accessibile
I Santi Arcangeli Michele e Gabriele (foto: Mariana Chiriţă, Radio Romania International)
Raccontare Romania venerdì, 07 Novembre 2025

I Santi Arcangeli nella tradizione romena

In tutte le regioni della Romania, questa giornata è molto rispettata. Nelle zone di montagna, i Santi Arcangeli erano tradizionalmente considerati...

I Santi Arcangeli nella tradizione romena
Foto: Jakub Żerdzicki / unsplash.com
Raccontare Romania giovedì, 06 Novembre 2025

Affitti in Romania

Gli affitti più accessibili si trovano in quartieri come Militari (ovest – 380 euro/mese), Berceni (sud) o Rahova (sud-ovest – 430 euro/mese),...

Affitti in Romania
Il Danubio (foto: Radio Romania International)
Raccontare Romania giovedì, 23 Ottobre 2025

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio

L’evento, organizzato e coordinato da World Wild Fund Romania, fa parte di uno sforzo continuo per la conservazione della specie. Questa iniziativa...

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company