Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Castello Cantacuzino

Pochi turisti sanno che il famoso Castello Peles di Sinaia ha un rivale carico di storia sulla Valle del Prahova. Si tratta del Castello Cantacuzino, che sorge allingresso nella stazione turistica montana Busteni (nel sud della Romania).

Il Castello Cantacuzino
Il Castello Cantacuzino

, 16.04.2015, 18:32

Pochi turisti sanno che il famoso Castello Peles di Sinaia ha un rivale carico di storia sulla Valle del Prahova. Si tratta del Castello Cantacuzino, che sorge all’ingresso nella stazione turistica montana Busteni (nel sud della Romania). Di gran pregio architettonico e storico, il castello, sito alle falde del monte Zamora, fu costruito nel 1911 su commissione del principe Gheorghe Grigore Cantacuzino, discendente dell’omonima famiglia nobile, due volte sindaco di Bucarest e due volte primo ministro della Romania, uno dei più importanti proprietari terrieri all’epoca, soprannominato “il Nababbo”.



Restituito dopo il crollo del comunismo agli eredi della famiglia Cantacuzino e restaurato, il castello ospita da quando è stato aperto al pubblico importanti eventi culturali, tra lanci di collezioni, conferenze e sontuosi ricevimenti. Dalla sua terrazza, d’estate, si può ammirare, mentre si prende un caffè, uno dei più bei panorami dei Monti Bucegi. Fu sempre Ghoerghe Grigore Cantacuzino a commissionare anche il Palazzo Cantacuzino in Calea Victoriei di Bucarest, che ospita attualmente il Museo Nazionale intitolato al sommo compositore romeno “George Enescu”.



In stile neoromeno, il Castello Cantacuzino di Busteni sorge in mezzo ad un parco che porta verso una grotta artificiale, cascate e fontane zampillanti, fiancheggiato da un foresta di pini. Il Salone delle feste del castello custodisce una collezione araldica unica in Romania, che fa scoprire i blasoni delle famiglie di boiardi imparentate con i Cantacuzino, ma anche un fregio con i ritratti dei membri della famiglia Cantacuzino.



Realizzato in pietra e terracotta, secondo i piani dell’architetto Grigore Cerchez, il castello si stende su 3148 metri quadri. Le porte in legno di quercia, con motivi vegetali scolpiti, le vetrate a colori, le finte travi dipinte del soffitto, le balaustre in legno, pietra e ferro battuto, i camini in pietra bianca, decorati con mosaici policromi, ricreano per il visitatore l’atmosfera di residenza signorile di una volta. Sopra il portone d’ingresso ritroviamo il blasone dei Cantacuzino con l’aquila bicipite, ma anche i blasoni delle province storiche romene. Una scala in marmo di Carrara con una balaustra in ferro battuto porta al primo piano.



Dal castello si vede sulla cima Caraiman dei Monti Bucegi la Croce degli Eroi della Nazione, entrata nel Libro dei Primati. Il Castello dei Cantacuzino è visitabile durante la settimana dalle 10 alle 19 e nel finesettimana fino alle 16, per 20 lei, pari a circa 4,53 euro. I visitatori sono accompagnati da un cicerone che fa la presentazione del castello in inglese.



Se andate a Busteni, potete inoltre visitare il Monastero Caraiman e l’Escapade Adventure Park sul monte Zamora, la Cascata Urlante e potete salire in funivia sui Monti Bucegi per visitare la Croce degli Eroi della Nazione. Collocata sulla Cima Caraiman, nei Carpazi Meridionali, la Croce è stata inaugurata il 14 settembre del 1928. Costruita in acciaio su un basamento di cemento, è alta 39,37 metri ed ha un’apertura di quasi 15 metri. Nel 2013 il Guinness dei Primati l’ha dichiarata ufficialmente la croce più alta nel mondo, installata a oltre 2291 metri. A Busteni, potete trovare vitto e alloggio in tanti agriturismi, ma anche nelle case degli abitanti. Della gastronomia locale vi raccomandiamo di assaggiare la famosa minestra di fagioli nel pane.

La colonna senza fine / Foto: Ștefan Baciu
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Târgu Jiu

Ritornato nella sua zona natia nel 1937, dopo essersi affermato a Parigi, Constantin Brâncuşi (1876-1957) creò, su richiesta della “Lega...

Târgu Jiu
Fonte foto: fb.com / Muzeul Câmpiei Boianului Drăgănești-Olt
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt

Oggi vi invitiamo a visitare un museo all’aperto, il Museo della Pianura Boian “Traian Zorzoliu”, situato nella città di...

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt
Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company