Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La tenuta storica Brukenthal di Avrig

Giurista sassone e governatore della Transilvania, il barone Samuel von Brukenthal visse tra il 1721 e il 1803. E' conosciuto come proprietario del palazzo di Sibiu, che ospita il primo museo pubblico d'arte nel sud-est europeo.

La tenuta storica Brukenthal di Avrig
La tenuta storica Brukenthal di Avrig

, 25.10.2019, 10:24

Giurista sassone e governatore della Transilvania, il barone Samuel von Brukenthal visse tra il 1721 e il 1803. E’ conosciuto come proprietario del palazzo di Sibiu, che ospita il primo museo pubblico d’arte nel sud-est europeo e tra i primi sul continente. D’altronde, la vasta collezione del barone costituì il nucleo del patrimonio museale del Palazzo Brukenthal. C’è un altro palazzo Brukenthal, meno famoso, ma altrettanto importante dal punto di vista storico e architettonico: la residenza estiva del barone di Avrig. Situata a 26 chilometri da Sibiu, la città di Avrig si trova ai piedi dei monti Fagaras, sulla valle del fiume Olt. Luogo di nascita di Gheorghe Lazar, fondatore dell’insegnamento moderno romeno, Avrig è stata scelta dal barone von Brukenthal per costruire una residenza estiva: una grande e confortevole dimora e un ampio parco-giardino, diventato noto nella storia come Eden transilvano o Fontana del benessere.

Il barone e la sua famiglia vi venivano durante l’estate, spiega Corina Combei, responsabile eventi presso il Palazzo Brukenthal di Avrig. I lavori di costruzione iniziarono intorno al 1783 e ci volle del tempo per il completamento sia del parco che dell’edificio. Stiamo parlando di un’area che si stende su 15,5 ettari. Tutto corrisponde alle esigenze del barocco. La residenza è composta di tre parti: l’edificio principale, noto per la sua architettura unica, affiancato dalle due ali a piano unico. Dal palazzo si apre un’ampia prospettiva verso il parco e il fiume, il parco-giardino sembra estendersi all’infinito. Questa illusione ottica è anche un’idea principale del tardo barocco. Inoltre, una maestosa scala, che ha diversi livelli, lo zampillo d’acqua, le strutture e gli ornamenti disposti geometricamente, i vialetti – tutto porta a questo parco, collocato a 12 metri sotto il livello del palazzo. Verso l’ala orientale del palazzo, su una specie di pendio, è allestito un giardino inglese, che, a differenza di quello francese, è di dimensioni più ristrette ed è attraversato da vialetti serpeggianti, con angoli di riposo in cui, all’epoca, erano incorniciati piccoli oggetti di decorazione specifica. Inizialmente, di fronte all’aranciera, si trovavano il giardino olandese dove, al tempo del barone, venivano coltivati ortaggi e frutta, ma anche molte piante esotiche. È noto che il barone portò, per la prima volta in Transilvania, ananas, limone, caffè e noce moscata. Un’altra caratteristica di questo parco era che integrava anche una fattoria con un allevamento di bestiame. Aveva sia orti e alberi da frutto, sia bestiame, per dare autonomia economica all’intero palazzo, spiega Corina Combei.

Nel corso dei secoli, il Palazzo Avrig ha subito vari cambiamenti, soprattutto nell’architettura interna, quando l’intero edificio è stato trasformato in sanatorio. L’aspetto esterno, tuttavia, è rimasto immutato dai tempi di Samuel von Brukenthal. Ne è un’esempio l’aranciera in cui si trovano ancora elementi decorativi risalenti ai tempi del barone, aggiunge Corina Combei. Lo stile barocco è stato preservato dal 1908 il più a lungo possibile. Fondamentalmente, non sono state apportate modifiche in grado di intaccare sullo stile architettonico. Durante il periodo comunista, il palazzo ha ospitato un sanatorio e un reparto maternità, quindi le stanze furono adattate a queste necessità. Ma dopo il 1990, il complesso è tornato al concetto originale, vale a dire quello storico. Manteniamo lo stile del tardo barocco, anche nel caso dei giardini, e cerchiamo di preservare il più possibile la storia del posto e la visione di Brukenthal in tal senso, ha detto ancora Corina Combei.

Nazionalizzata interamente dal regime comunista, la tenuta è gestita dal 1990, in seguito alla restituzione, dalla Fondazione Samuel von Brukenthal, rappresentante del Consiglio della Chiesa Evangelica di Avrig. Attualmente necessita di un rapido restauro, con l’auspicio di diventare un centro di cultura, educazione e l’arte paesaggistica.

N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company