Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Aumenta l’età per diventare mamma

La decisione di avere un figlio per i giovani di oggi è diventata sempre più difficile. Un numero crescente di famiglie rinunciano a fare figli o decidono di avere uno molto più tardi.

Aumenta l’età per diventare mamma
Aumenta l’età per diventare mamma

, 18.04.2019, 17:39

La decisione di avere un figlio per i giovani di oggi è diventata sempre più difficile. Un numero crescente di famiglie rinunciano a fare figli o decidono di avere uno molto più tardi. I più recenti dati pubblicati dallEurostat rilevano che letà media delle donne nellUe diventate madri per la prima volta è stata di 29 anni, nel 2017, le più basse età registrandosi in Bulgaria e România – (26,5 anni). Sembra che le romene abbiano preso il modello dei Paesi dellovest Europa, e le coppie desiderino meno figli e quanto più tardi. La gente è più preoccupata per la felicità personale. Negli ultimi anni, la professione ha cominciato a svolgere un ruolo estremamente importante nella vita delle donne, che desiderano molto di più studiare, salire nella gerarchia al lavoro, e ciò colloca la vita di famiglia al secondo posto. Daltra parte, gli specialisti ammoniscono che con linvecchiare, la gravidanza porta moltissimi rischi.



“È un trend ultimamente, possiamo dire che è un fenomeno… si rinvia la nascita del primo figlio dopo i 30 anni. Le donne e gli uomini diventano genitori molto più tardi rispetto alle precedenti generazioni. I motivi sono numerosi e riguardano soprattutto le pressioni sempre maggiori di ordine finanziario e professionale. A volte, le conseguenze non sono affatto trascurabili, andando inclusivamente fino allimpossibilità di portare la gravidanza a termine. Ma esistono anche moltissimi rischi: laborto spontaneo, anomalie genetiche del feto, diabete gestazionale, parto prematuro, parti più difficili e persino la morte della madre. In generale, si considera che una donna raggiunga il picco massimo di fertilità intorno ai 25 anni”, spiega ŞtefaniaMircea, coordonatrice di programmi dellOrganizzazione “Salvate i Bambini”.



Tuttavia, nonostante laumento delletà media delle donne che partoriscono il primo figlio, la Romania si confronta con problemi seri soprattutto nelle comunità vulnerabili. Lo studio europeo rileva, inoltre, che la più alta percentuale di madri adolescenti (sotto i 20 anni) si è registrata in Romania e Bulgaria, nel 2017, ossia il 13,9% del totale delle donne diventate madri per la prima volta. Il fenomeno delle madri minorenni colloca la Romania ai primi posti in Europa. Secondo lultima indagine dellOrganizzazione “Salvate i Bambini”, cinque su dieci madri sotto i 18 anni non sono mai andate a farsi vedere dal medico di specialità, il che ha portato ad un tasso 4 volte maggiore di parti prematuri.



“Il fenomeno delle madri adolescenti resta uno allarmante in Romania, nel contesto in cui il tasso di mortalità infantile è quasi tre volte maggiore rispetto a quello delle madri adulte, che hanno accesso ad unassistenza sanitaria adeguata. Stando a uno studio dellIstituto Nazionale di Salute Pubblica, reso pubblico allinizio del 2019, il tasso di mortalità infantile tra le madri sotto i 15 anni è stato del 17,3 per mille, nel 2017, mentre la media nazionale è stata del 6,7 per mille neonati. E nella fascia detà 15-19 anni, la mortalità infantile è cresciuta nel 2017 rispetto alla media Paese, a 10,5 per mille. E stando alle più recenti statistiche, 742 adolescenti sotto i 15 anni sono diventate madri nel 2017, mentre tra le adolescenti tra i 15 e i 19 anno si sono registrati 18.938 parti”, spiega sempre Ştefania Mircea.



LOrganizzazione “Salvate i Bambini” svolge, da qualche anno, programmi che vengono a sostegno delle comunità vulnerabili in Romania, racconta Ştefania Mircea “Sosteniamo queste famiglie assicurando il trattamento medico adeguato e tutto ciò che riguarda questa componente di educazione. Abbiamo creato una rete di inclusione sociale e di contrasto della povertà assicurando servizi integrati sanitari, sociali, educativi a livello locale. Svolgiamo la nostra attività in 14 province e possiamo dire che in queste zone si nota una differenza rispetto a ciò che cera prima. Abbiamo equipe locali e offriamo assistenza a circa 7500 beneficiari, tra cui bimbi sotto i 5 anni, madri giovani, adolecenti incinte. In seguito a questi interventi più del 30% delle donne incinte di queste comunità hanno cominciato a recarsi dal medico per un controllo ginecologico durante la gravidanza, i bambini assistiti da noi e le donne incinte si recano dal medico di famiglia e alcuni sono stati persino iscritti da un medico di famiglia, perchè prima non beneficiavano di questo servizio. Non ne sapevano oppure era difficile per loro raggiungere lambulatorio”, ha detto ŞtefaniaMircea a RRI.



Lemancipazione della donna, lintensificazione del fenomeno migratorio, pretese sempre maggiori per la crescita e leducazione dei figli, lassenza delle politiche per le famiglie sono altre cause che hanno portato al calo della natalità in Romania. Le statistiche rilevano che la popolazione cala in modo preoccupante. Il 2018 è stato lanno con il minore numero di parti dellultima metà di secolo. Sono nati solo 173.900 bambini. Ogni anno, i giovani in Romania scelgono di andare allestero alla ricerca di una vita migliore. Molti non tornano più. In un solo decennio, dal 2007 al 2017, 3,4 milioni di persone hanno lasciato la Romania, cioè circa il 17% della popolazione.




La Cattedrale Nazionale di Bucarest
La società mercoledì, 29 Ottobre 2025

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania

La Romania era l’unico Paese al mondo a maggioranza ortodossa a non avere una Cattedrale Nazionale, sebbene l’idea di costruire una...

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania
Foto: Gospodari, la Obor / Facebook
La società giovedì, 23 Ottobre 2025

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno

Ogni giorno, un romeno butta via, in media, una porzione di cibo. Ciò significa che in Romania vengono sprecate oltre 6.000 tonnellate di cibo al...

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno
Foto: Joshua Hoehne / Unsplash
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
Foto: Josh Withers / unsplash.com
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ
La società giovedì, 18 Settembre 2025

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell’opinione pubblica romena...

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company