Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Genitori e telescuola

La crisi generata dalla pandemia di COVID-19 ha portato a cambiamenti nelle pratiche educative.

Genitori e telescuola
Genitori e telescuola

, 03.06.2020, 10:12

La crisi generata dalla pandemia di COVID-19 ha portato a cambiamenti nelle pratiche educative. In mancanza delle tradizionali attività didattiche frontali, gli alunni e gli insegnanti hanno dovuto adattarsi al nuovo stato di cose. Il computer personale, il tablet o il telefono cellulare di ciascuno hanno sostituito l’aula, diventando uno spazio di incontro a scopo didattico. Non sono gli alunni, ma anche i loro genitori hanno dovuto adeguarsi improvvisamente ai cambiamenti nel processo di insegnamento. L’interazione attraverso lo schermo con i compagni di classe e l’insegnante ha praticamente portato la scuola a casa. Tuttavia, la pressione percepita è stata, durante questo periodo, estremamente elevata per molti dei genitori i cui figli hanno studiato davanti al computer.

La conferenza stampa online organizzata da SuperTeach ha presentato sia i risultati dell’ultimo sondaggio in Romania sulla percezione dei genitori sull’insegnamento online, che le sfide verificatesi nel contesto della dichiarazione dello stato di emergenza. In base al feedback degli insegnanti, abbiamo iniziato a organizzare webinar e conferenze e adattare tutti i nostri temi e inviti alle loro esigenze. Ma tutto – ed è molto importante, soprattutto nel sistema educativo – richiede feedback. Gli insegnanti hanno bisogno di feedback da parte dei genitori e dei bambini. Così abbiamo fatto un secondo studio, insieme a Open-I Research, con Adina Nica. I genitori hanno risposto alle domande e poi abbiamo invitato due esperti che hanno parlato del feedback ricevuto da parte dei genitori sia dal punto di vista del management educativo che dal punto di vista dell’associazione dei genitori, spiega Felix Tataru, co-fondatore di SuperTeach.

Attraverso questo sondaggio, Adina Nica, consulente e ricercatrice presso Open-I, ha analizzato l’impatto psicologico e il significato dell’istruzione online dal punto di vista dell’interazione sociale. Prima di tutto, vorrei menzionare l’atteggiamento positivo dei genitori nei confronti dell’educazione online. C’era un sacco di pressione su di loro e ci aspettiamo che ci sia un sacco di pressione anche quando gli alunni tornano a scuola. Vorrei anche indicare lo stato in cui si trovano i genitori. Erano molto preoccupati per la sospensione dell’istruzione, soprattutto perché dobbiamo tenere a mente che ai tempi dell’isolamento c’è stata una grande pausa nella comunicazione da parte degli insegnanti. Dal punto di vista dei bambini, ciò che è interessante è che, per loro, la mancanza dell’istruzione tradizionale in aula ha significato la mancanza di vita sociale, osserva Adina Nica.

Durante tutto il periodo di isolamento, i genitori hanno dovuto affrontare non solo l’adattamento al nuovo stile di vita quotidiano o alle difficoltà sul lavoro, ma anche l’aiuto offerto ai bambini durante l’insegnamento online. Nella maggior parte dei casi, il telelavoro dei genitori e le lezioni sulle piattaforme web audio-video hanno dovuto svolgersi in modo simultaneo. I genitori sono stati un segmento molto colpito da tutti questi cambiamenti, perché non si trattava solo di cambiare lavoro, lavorare da casa o anche perdere il lavoro, ma anche di svegliarsi, improvvisamente, con i loro figli a casa e con molto più lavoro da fare. È stato un cambiamento importante e, correlato con l’intero contesto, la pressione sui genitori è stata molto grande, aggiunge Adina Nica.

L’indagine SuperTeach ha esaminato anche l’impatto psicologico sui genitori. Le loro preoccupazioni sono spesso direttamente correlate al sentimento di insicurezza sociale. I genitori avvertono molte paure. Il tema principale riguarda la salute, la propria salute, dei bambini, dei genitori, ma c’é anche la preoccupazione se i loro bambini saranno in grado di recuperare materie, soprattutto quelli che sosteranno gli esami finali della secondaria o la laurea. Tutti questi timori si sovrappongono all’insicurezza finanziaria, dice ancora la nostra ospite.

Anche la preoccupazione per l’atteggiamento giusto nei confronti dei propri figli ha rappresentato una delle incognite dell’equazione dei genitori durante questo periodo. Sono troppo permissivo o troppo duro mio figlio? Era questa la domanda che risuonava nella mente della maggior parte dei genitori. Alla domanda sulle maggiori difficoltà di questo periodo, la prima ad essere menzionata è stata l’equilibrio tra autorità e flessibilità. Gli insegnanti sono scomparsi improvvisamente e i genitori non hanno saputo come reagire. Dunque, la preoccupazione principale era come essere flessibili con i bambini, quanto fare loro godere questa minivacanza imposta e come essere autoritari, spiega ancora Adina Nica.

Tuttavia, alcuni dei genitori intervistati hanno scelto di vedere il bicchiere mezzo pieno. Adattarsi al cambiamento sembra una delle competenze praticate dai loro figli e persino da loro durante il periodo di isolamento. Ho chiesto loro di condividire il lato positivo di questo periodo. È interessante notare che la prima cosa menzionata è che è un’opportunità per i bambini di imparare ad adattarsi al cambiamento. Ancora una volta, un’opportunità in più per connettersi e svolgere più attività in famiglia. E, in terzo luogo, sperimentare con le piattaforme digitali. Praticamente, il cambiamento principale nei bambini è stato correlato alla transizione dall’ambiente offline a quello online, conclude Adina Nica.

Iniziato dalla Fondazione Romanian Business Leaders, il Gruppo EDUCATIVA e dall’Istituto per lo Sviluppo Personale, SuperTeach è il progetto che promuove l’attenzione alle esigenze degli studenti e alla formazione degli insegnanti secondo i principi della mentalità aperta.

La Cattedrale Nazionale di Bucarest
La società mercoledì, 29 Ottobre 2025

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania

La Romania era l’unico Paese al mondo a maggioranza ortodossa a non avere una Cattedrale Nazionale, sebbene l’idea di costruire una...

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania
Foto: Gospodari, la Obor / Facebook
La società giovedì, 23 Ottobre 2025

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno

Ogni giorno, un romeno butta via, in media, una porzione di cibo. Ciò significa che in Romania vengono sprecate oltre 6.000 tonnellate di cibo al...

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno
Foto: Joshua Hoehne / Unsplash
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
Foto: Josh Withers / unsplash.com
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ
La società giovedì, 18 Settembre 2025

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell’opinione pubblica romena...

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company