Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Influsso della pandemia sui bambini

Più di un anno di pandemia, tante restrizioni, lezioni on line, lezioni in presenza, ma con un alto rischio per la salute... tutto ciò ha influenzato, certamente, il benessere emotivo dei bambini.

Influsso della pandemia sui bambini
Influsso della pandemia sui bambini

, 24.11.2021, 08:52

Più di un anno di pandemia, tante restrizioni, lezioni on line, lezioni in presenza, ma con un alto rischio per la salute… tutto ciò ha influenzato, certamente, il benessere emotivo dei bambini. Lo rileva anche unindagine dellAssociazione Salvate i Bambini che, in questo periodo, ha concesso consulenza psicologica gratuita agli allievi di diverse città. Le conclusioni: uno su tre giovani si è confrontato con stati ansiosi e ha avuto bisogno di consulenza e sostegno psicoemotivo, con una maggiore percentuale tra gli adolescenti, sfiorando il 50%. Inoltre, il 90% dei bambini che hanno avuto bisogno di consulenza psicologica nellultimo anno hanno sviluppato problemi emotivi legati a questo contesto della pandemia. Purtroppo, unàindagine esaustiva e ufficiale su questo tema non esiste, per ora. Daltra parte, ci sono., però, dati sul modo in cui la scuola ha informato gli allievi sul pericolo della pandemia e ha applicato le misure di sicurezza sanitaria nelle classi, misure che influenzano, ovviamente, il benessere emotivo. Sempre lAssociazione Salvate i Bambini, in collaborazione con il Consiglio degli Allievi, ha realizzato unindagine su questi temi, intitolata “Ti senti in sicurezza nella tua scuola”, nellambito della quale sono stati interpellati quasi 22.000 allievi. Cosa ne è emerso ci racconta Silviu Morcan, il presidente del Consiglio Nazionale degli Allievi.



“Per quanto riguarda le attività di informazione, notiamo la qualità di quella sulla prevenzione della trasmissione delle malattie nella maggioranza delle unità scolastiche. Oltre l86% degli allievi hanno afermato di aver capito pienamente le informazioni trasmesse dal personale delle scuole. Percentuali molto minori hanno dichiarato che avrebbero avuto bisogno di più chiarimenti sulla limitazione della diffusione del virus SARS-COV-2 o di non aver ricevuto alcuna informazione sullargomento. Le campagne di informazione sulla vaccinazone che si sarebbero dovute organizzare nelle scuole hanno raggiunto meno allievi. Oltre un terzo degli interpellati, intorno al 36%, hanno affermato che nella loro scuola sono state organizzate simili campagne.



In questo contesto, è la scuola percepita come un luogo sicuro dal punto di vista sanitario? Risponde sempre Silviu Morcan. “Il sentimento di sicurezza dato dalla scuola agli allievi è stato un altro argomento che abbiamo voluto toccare. E, nonostante le numerose situazioni in cui si è passati alla didattica a distanza in seguito al contagio di un compagno di classe, si può notare che permane in gran parte il sentimento di sicurezza nelle scuole, la media a livello di campione essendo di 3,53 punti su 5, dove 1 significa “per niente sicuro” e 5 “pienamente sicuro”. Oltre la metà degli interpellati hanno indicato alti livelli di questo sentimento di sicurezza. Allo stesso tempo, le risposte alla domanda aperta alla fine dellindagine sono diversissime, le opinioni sono ugualmente divise tra quelli che vorrebbero un passaggio totale alla didattica a distanza e quelli che affermano che le lezioni in presenza sono una variante sicura e da preferire. Altrettanto divise anche le opinioni sulle misure preventive, come la mascherina o il distanziamento fisico, perchè una parte vuole la loro applicazione più rigorosa e unaltra labrogazione di queste misure.”



Ciononostante, siccome lansia e il modo in cui insorge sono insidiosi, è difficile dire cosa la fa comparire questo disturbo e come si manifesta esso. È altrettanto difficile valutare se è esclusivamente la scuola oppure lintero contesto pandemico a provocare lansia. A ogni modo, le autorità ammettono che, attualmente, non cè uno strumento con cui raccogliere dati sullo stato psicoemotivo degli allievi. Esistono, tuttavia, indizi che gli insegnanti possono notare e cercare di risolvere con laiuto degli psicologi nelle scuole, ritiene Radu Szekely, consulente presso il Ministero dellIstruzione.



“Dalle nostre discussioni, siamo arrivati, con laiuto degli specialisti a una conclusione: lansia si manifesta nei bambini e nei giovani a scuola, solo che non è notata abbastanza. I bambini non verbalizzano questansia. E a livello emotivo essa è segnalata tramite gesti di paura, espressioni di panico, a volte forse anche a livello cognitivo tramite assenza diinteresse. Altre volte, i bambini chiedono di certe cose che, indirettamente, segnalano il fatto che hanno unaltra preoccupazione, mentre noi nel sistema dinsegnamento molte volte rispondiamo direttamente alla domanda fatta senza analizzare ciò che cè dietro. Ma spetta allinsegnante e al genitore e voglio credere che, presto, anche allo psicologo che sarà presente ogni giorno nella scuola notare questi segnali e individuarne le cause e risolvere queste situazioni. Soprattutto visto che, allorquando lansia è grande, alcuni bambini e giovani hanno persino manifestazioni a livello somatico.”



A casa, i genitori devono essere attenti ai figli e discutere con loro, sebbene “noi siamo una società che tende a reprimere le emozioni e i bambini non hanno loccasione di esprimere ciò che sentono”, ritiene lo psichiatra la Carmen Truțescu. “Qualsiasi cambiamento di routine o di comportamento è un segnale dallarme. Se un bambino dormiva 10-12 ore al giorno, e adesso dorme 18-20 ore o quasi non dorme, se cambia abitudini alimentari, se è irrascibile, perchè lansia è più difficile da esprimere con le parole, lirrascibilità può essere un indizio, e tutto ciò significa che sta succedendo qualcosa. Il genitore può notare i suoi cambiamenti dumore. Ed è lo specialista che vede il bambino a decidere se si tratta di ansia, depressione, difficoltà di adattamento, bullismo o un altra sofferenza. Lideale è consultarsi anche con linsegnante per avere una doppia prospettiva.”



Grazie a una recente iniziativa legislativa, gli insegnanti e i genitori potrebbero cooperare in questo senso. Si tratta dellapertura di studi di psicologia nelle unità dinsegnamento dove i bambini possano essere sottoposti a test frequentemente e dove possano essere trovate soluzioni per i disturbi psicoemotivi scoperti. Per ora, però, liniziativa è allesame del Parlamento.




La Cattedrale Nazionale di Bucarest
La società mercoledì, 29 Ottobre 2025

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania

La Romania era l’unico Paese al mondo a maggioranza ortodossa a non avere una Cattedrale Nazionale, sebbene l’idea di costruire una...

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania
Foto: Gospodari, la Obor / Facebook
La società giovedì, 23 Ottobre 2025

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno

Ogni giorno, un romeno butta via, in media, una porzione di cibo. Ciò significa che in Romania vengono sprecate oltre 6.000 tonnellate di cibo al...

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno
Foto: Joshua Hoehne / Unsplash
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
Foto: Josh Withers / unsplash.com
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ
La società giovedì, 18 Settembre 2025

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell’opinione pubblica romena...

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company