Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Come parlare della guerra ai bambini

La guerra non la capiscono bene nemmeno gli adulti, tanto meno i bambini.

Come parlare della guerra ai bambini
Come parlare della guerra ai bambini

, 10.06.2022, 19:24

La guerra non la capiscono bene nemmeno gli adulti, tanto meno i bambini. La guerra in Ucraina ha fatto emergere una problematica molto delicata – forse possiamo tenere lontani i bambini da una situazione drammatica in famiglia, ma sicuramente non possiamo tenerli lontani dalle immagini orrende della guerra. Come possiamo spiegare ai bambini il dramma della guerra? Come li aiutiamo a far fronte a situazioni complicate che possono verificarsi più tardi nella loro vita? Mettiamo un filtro alla realtà o no? Ecco il parere della psicologa Cristina Năstase. “In una situazione di crisi, un bambino ha bisogno innanzittutto di sicurezza. Le bugie, lommissione di informazioni e le false rassicurazioni non possono offrire questa sicurezza. Al contrario, rendono ancora più forte linsicurezza, gettando il bambino in una totale confusione, dato che non può più fidarsi delle parole del genitore. Se i genitori non parlano con i bambini, questi possono somatizzare, possono rifiutare di uscire di casa, possono diventare apatici o rabbiosi. Offrite loro informazioni, ma non eccessivamente. Solo quelle di base e gradualmente. I bambini hanno bisogno di tempo per processare le informazioni. Se fanno domande su un particolare evento, è importante rispondere solo a quelle ed evitare di fornire troppe informazioni. Mostrate, però, disponibilità, unapertura sincera, cosicchè, ogni volta che il bambino ha una domanda, sappia che il genitore gli risponderà. Se i bambini fanno domande e i genitori negano, i bambini saranno confusi, crederanno che i genitori mentono, e questi ultimi si lasceranno sfuggire loccasione di rassicurare i bambini. E i genitori sono lo spazio di sicurezza dei bambini. I genitori, soprattutto dei bambini fino a 11-12 ani, possono filtrare e tradurre le informazioni per renderle accessibili ai figli. Li possono tranquillizare, incoraggiare a scaricarsi emotivamente e possono essere accanto a loro. Non parlare loro di ciò che succede vuol dire lasciarli riempire loro stessi il vuoto narrativo, e il bambino pensera cosi: se non mi dicono niente, devessere qualcosa di serio – il che aumenterà lansia. Se non me lo dicono, vuol dire che non hanno fiducia in me – il che porta a un calo dellautostima. Siate, quindi, sinceri e diretti, ma senza dettagli estremi.”



Come dobbiamo parlare della morte con i bambini di varie età e qual è il ruolo del genitore in questa equazione ci spiega sempre Cristina Năstase. “È raccomandabile partire da ciò che i bambini già sanno, poi incoraggiarli a fare domande. Vanno, inoltre aiutati a dire cosa provano – preoccupazione, paura, rabbia, tristezza, compassione. Quale il ruolo dei genitori? Spiegare, a seconda delletà, cosè la guerra? Ci sono libri di storia per i piccoli e i genitori si possono ispirare per spiegare loro le cose. Possono leggere storie su battaglie in cui il bene vince. Possono guardare insieme film di animazione o tratti da vicende storiche. Unaltra idea sarebbe giocare alla guerra insieme ai bambini se loro iniziano un simile gioco. Ha il ruolo di cacciare via la paura e poriettare nel gioco i fantasmi legati alla guerra e in cui i bambini vanno lasciati dirigere. Il più probabilmente, questo gioco sarà richiesto dai bambini più piccoli fino ai bambini di 9-10 anni. Con questi ultimi potete usare giochi di strategia o videogiochi. Anche lumorismo è una risorsa importante, perchè distende la situazione, relativizza e produce gioia, e le risate possono diminuire la paura e la rabbia. Ad alcuni bambini può bastare. Altri chiederebbero se gli uomini che fanno la guerra muoiono. E dovrete dire loro la verità e rispondere ad altre domande sulla morte, perchè la paura della guerra è infatti la paura della morte. Li potete rassicurare che loro non moriranno e che nè voi, i genitori, siete in pericolo di morire, che gli adulti di tutti i Paesi si adoperano a risolvere la situazione, li potete assicurare che non è la loro responsabilità, che non devono sentirsi colpevoli, che possono giocare con gli amici, possono continuare a fare tutto ciò che porta loro gioia. Potete condividere con loro che anche voi, come adulti, provate le stesse emozioni, preoccupazioni, la stessa tristezza e rabbia, ma che sapete che la guerra non dilagherà, che nel vostro Paese non ci sarà la guerra. Che è importante concentrarsi su ciò che abbiamo da fare ogni giorno, che possiamo aiutare quelli in Ucraina, che possono anche loro aiutare se vogliono, che è importante essere solidali, che insieme possiamo resistere meglio. Il bambino sentirà sicurezza nel fatto che i grandi gli spiegano cosa sta succedendo. Non si lascerà sopraffare, non piangerà, non si sentirà spaventato.”



La psicologa Cristina Năstase ci insegna anche come parlare con gli adolescenti della guerra. “Gli adolescenti hanno in mente una rappresentazione di ciò che presuppone la guerra. Quali conseguenze ne derivano? Loro lo sanno dai libri, dai film, dagli amici, dalle lezioni di storia, dalla tv. La guerra non è mai stata cosi vicina. Nel loro caso dovete verificare le fonti di informazioni, portare argomenti chiari, logici, che li aiutino a tranquilizzarsi. Dovete validare le loro emozioni, accettare quando vi dicono che non hanno paura, anche se il loro comportamento dice unaltra cosa, aiutateli a diventare consapevoli delle relazioni tra i loro pensieri e le loro emozioni, lavorate con i pensieri, per trovare alcuni più ragionevoli. Potete condividere con loro le proprie emozioni, come genitori, sulla guerra, potete incoraggiarli a parlare dei loro pensieri. Potete parlare con loro di come possiamo aiutare i rifugiati. Scegliete un momento del giorno in cui parlare dei cambiamenti apparsi durante gli avvenimenti, se sono più ansiosi che nel giorno precedente. Siate aperti alla discussioni, ma non prolungatele eccessivamente.”



Non cercate di annullare le emozioni dei bambini, parlatene con loro.




Foto: Gospodari, la Obor / Facebook
La società giovedì, 23 Ottobre 2025

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno

Ogni giorno, un romeno butta via, in media, una porzione di cibo. Ciò significa che in Romania vengono sprecate oltre 6.000 tonnellate di cibo al...

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno
Foto: Joshua Hoehne / Unsplash
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
Foto: Josh Withers / unsplash.com
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
Sursa foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ
La società giovedì, 18 Settembre 2025

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell’opinione pubblica romena...

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania
La società mercoledì, 28 Maggio 2025

Miti e realtà sul cambiamento climatico

Studi recenti dimostrano come i combustibili fossili sono responsabili del 90% delle emissioni di anidride carbonica prodotte dall’uomo,...

Miti e realtà sul cambiamento climatico

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company