Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La semi-dipendenza economico-abitativa dei giovani dai genitori

Le statistiche europee segnalano, da diversi anni, l'esistenza di un fenomeno che non sembra rallentare: il gran numero di giovani adulti - tra i 19 e i 34 anni - che vivono con i genitori.

La semi-dipendenza economico-abitativa dei giovani dai genitori
La semi-dipendenza economico-abitativa dei giovani dai genitori

, 12.09.2022, 18:09

Le statistiche europee segnalano, da diversi anni, lesistenza di un fenomeno che non sembra rallentare: il gran numero di giovani adulti – tra i 19 e i 34 anni – che vivono con i genitori. Il sogno di una precoce indipendenza sembra aver smesso di segnare da molti anni la vita dei giovani europei e la Romania non vi fa eccezione. Ad esempio, nel 2018 circa il 42% dei giovani romeni tra i 25 e i 34 anni viveva con i genitori, mentre dati più recenti mostrano che il loro numero sarebbe superiore a 2,2 milioni. La pandemia non ha affatto cambiato la situazione, la Romania annoverandosi tra i primi 10 Paesi europei con il più alto tasso di coabitazione con i genitori dei giovani adulti sopra i 25 anni. Ai primi posti Croazia, Grecia e Slovacchia, e agli ultimi Paesi nordici come Svezia, Finlandia e Danimarca. Il sociologo Dumitru Sandu, docente allUniversità di Bucarest, ha studiato il fenomeno e analizzato i più recenti dati.



“Per il 2020, nella gerarchia europea, la Croazia aveva il 65% di giovani in co-abitazione, la Grecia il 60%, la Slovacchia il 53%. La Romania è al 10° posto con il 43%. Infatti, il cambiamento più importante avvenuto nel biennio 2018-2020 è legato alle differenze di genere tra uomini e donne. La quota di giovani maschi adulti di età superiore ai 25 anni e fino ai 34 anni che vivevano con i genitori era del 55%, ovvero più della metà. Per le giovani donne della stessa età, la percentuale è del 29%. Quindi, si tratta praticamente di una differenza di circa 27 punti percentuali. Come ci troviamo dal punto di vista dei divari di genere? Siamo al 2° posto subito dopo la Bulgaria. La Bulgaria ha una percentuale più alta della Romania, la differenza tra uomini e donne essendo del 28% rispetto al 27% in Romania. Quindi, in Europa, cè un divario non tra la vecchia UE e la nuova UE, ma tra gli estremi geografici. Ci sono Paesi del sud come Croazia, Grecia, Slovacchia e Romania, e vicini a essi per comportamento demografico Portogallo, Spagna, Italia e Malta, e quelli del nord. Quindi è un divario importante tra il sud Europa e il nord Europa.”



La prima causa a cui pensiamo quando analizziamo questa situazione è quella economica. Laumento della disoccupazione giovanile, gli affitti alti o lalto costo delle abitazioni sono altrettanti motivi che trattengono a lungo i giovani nella casa dei genitori. Ma è possibile che anche la persistenza di modelli culturali o sociali più antichi sia una causa, soprattutto date le discrepanze di genere. Il sociologo Dumitru Sandu spiega. “Resta la motivazione economica, ma esiste anche una motivazione culturale o sociale, nel senso che nel modello culturale tradizionale luomo è il principale percettore di reddito. Luomo conta di più nel mercato del lavoro. Questa motivazione sociale è molto importante nelle analisi sociologiche. Abbiamo misurato lo stato sociale dei 27 Paesi attraverso laspettativa di vita alla nascita, un indicatore utilizzato nella ricerca specializzata per misurare lo sviluppo sociale. In breve, le società con servizi sociali e sanitari meno sviluppati tendono a costringere i giovani a vivere più a lungo con i genitori. Soprattutto i maschi. Da qui il divario molto ampio tra uomini e donne nellEuropa meridionale rispetto allEuropa settentrionale”.



Tuttavia, ciò non spiega completamente il fenomeno, perché il sud dellEuropa è in evoluzione da molto tempo e la Romania è un caso esemplare in questo senso, ritiene Dumitru Sandu. “Soprattutto nei Paesi poveri, del sud Europa, negli ultimi 10-20 anni cè stato un processo di crescita accelerata del livello di aspirazioni dei giovani. In breve, i giovani in Romania, indipendentemente dalla loro condizione economica e dalla condizione economica del Paese, vogliono vivere come in Occidente. In queste condizioni, alcuni di loro, se vogliono vivere come in Occidente, vanno in Occidente, ma altri restano nel Paese. Affinché le condizioni di vita nelle future giovani famiglie siano il più vicino possibile a quelle in Occidente, esse accettano un periodo-cuscinetto in cui spendono meno per la propria persona e si preparano alla creazione di un contesto più connesso famiglia. Ad esempio, la società romena inizia a investire sempre di più nella qualità del bambino. Lidea è: “non vogliamo molti figli, ma vogliamo avere condizioni nella famiglia, in casa e nella società in modo tale che i pochi bambini che abbiamo abbiano accesso a una buona istruzione e a una buona vita. Quindi, questi rinvii che a prima vista sembrano strani sono assolutamente razionali. Derivano da un improvviso aumento di livello delle aspirazioni dei giovani relativamente poveri dellEuropa meridionale che continuano a rimandare metter su famiglia e il proprio nucleo familiare fino a quando saranno più vicini alle condizioni ideali.”



Sfortunatamente, nessuno dei dati attuali indica che il grado di co-abitazione dei giovani con i genitori diminuirà nel prossimo futuro, almeno non fino a quando le condizioni economiche non cambieranno.




Foto: Gospodari, la Obor / Facebook
La società giovedì, 23 Ottobre 2025

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno

Ogni giorno, un romeno butta via, in media, una porzione di cibo. Ciò significa che in Romania vengono sprecate oltre 6.000 tonnellate di cibo al...

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno
Foto: Joshua Hoehne / Unsplash
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
Foto: Josh Withers / unsplash.com
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
Sursa foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ
La società giovedì, 18 Settembre 2025

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell’opinione pubblica romena...

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania
La società mercoledì, 28 Maggio 2025

Miti e realtà sul cambiamento climatico

Studi recenti dimostrano come i combustibili fossili sono responsabili del 90% delle emissioni di anidride carbonica prodotte dall’uomo,...

Miti e realtà sul cambiamento climatico

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company