Ecoturismo in Romania
La Romania è un paese con un patrimonio naturale impressionante: foreste vergini, pittoreschi paesaggi rurali, il Delta del Danubio e una ricca varietà di specie vegetali e animali. Questa diversità ha trasformato il Paese in una destinazione attraente per i turisti, sia romeni che stranieri.
Daniel Onea, 29.05.2025, 19:54
La Romania è un paese con un patrimonio naturale impressionante: foreste vergini, pittoreschi paesaggi rurali, il Delta del Danubio e una ricca varietà di specie vegetali e animali. Questa diversità ha trasformato il Paese in una destinazione attraente per i turisti, sia romeni che stranieri. Ma dietro l’aumento del numero di turisti si nasconde un problema sempre più allarmante: la distruzione dell’ambiente naturale. Una delle forme di distruzione più visibili è il disboscamento per creare alloggi o infrastrutture. Un altro aspetto grave è l’inquinamento. Più specificamente, i rifiuti abbandonati dai turisti nelle foreste, sulle spiagge o nelle zone montuose. I rifiuti di plastica e gli scarti alimentari finiscono nei fiumi, con effetti negativi sulla flora e sulla fauna. La mancanza di cestini per i rifiuti e di campagne educative contribuisce ulteriormente al degrado ambientale. Per combattere tutti questi fenomeni sono nati il turismo ecologico, il turismo verde e l’ecoturismo. Si tratta di termini diversi, come spiega Bogdan Papuc, direttore esecutivo dell’Associazione romena per l’ecoturismo. “Abbiamo tutti gli ingredienti per essere la destinazione ecoturistica numero uno in Europa. Dopotutto, questi sono termini tecnici con cui operiamo noi, che lavoriamo nel turismo. Quando le persone vanno in vacanza e si sentono bene, questa è probabilmente la loro ultima preoccupazione, sapere esattamente in quale categoria rientrano. Tuttavia, ci aiuta nel nostro lavoro quotidiano. Le differenze tra questi termini sono piuttosto ampie e ce ne sono ancora di più. Quando parliamo delle differenze tra ecoturismo e turismo ecologico, ad esempio, sono più legate alle aree che toccano. Ad esempio, se parliamo di turismo ecologico, parliamo soprattutto dell’impatto che il turismo ha sull’ambiente naturale. Se parliamo di ecoturismo, oltre alla cura dell’ambiente naturale, parliamo anche della cura delle comunità locali e del benessere delle comunità locali come risultato del turismo. Ciò significa che i residenti locali dovrebbero ottenere dei guadagni finanziari per poter condurre una vita migliore. Stiamo parlando di prendersi cura della cultura locale, di prendersi cura di un marketing corretto, ovvero di non promettere a un potenziale turista cose che non posso offrirgli o cose che non può sperimentare quando viene da me come ospite.”
Il turismo motorizzato, ad esempio con quad o motoslitte, distrugge il suolo e spaventa gli animali. Nelle zone montuose, questi veicoli lasciano tracce profonde e contribuiscono all’erosione del suolo. Neanche il traffico intenso aiuta. Nei periodi di maggiore affluenza, le strade che portano ai resort diventano focolai di inquinamento e l’aria diventa irrespirabile. “In effetti, l’ecoturismo consiste nel trascorrere del tempo e fare attività nella natura, ma con un impatto minimo sulla natura. Non promuoviamo attività di caccia o attività motorizzate fuoristrada, ma la riscoperta della cultura delle aree rurali e la comprensione dei luoghi che visitiamo. Ad esempio, se andiamo nel nord della Romania, nel Maramures, dal nostro punto di vista un buon ecoturista non si limita a visitare alcune attrazioni e scattare qualche foto alle chiese di legno. Idealmente, deve capire cosa vede. Questo significa anche assumere una guida locale, che possa effettivamente spiegare la cultura del Maramures e la civiltà del legno che si è più o meno conservata lì.”
Naturalmente, quando andiamo a scoprire la natura e le comunità locali, abbiamo bisogno anche di mappe. Bogdan Papuc, direttore esecutivo dell’Associazione romena per l’ecoturismo, afferma che le mappe ecoturistiche sono diverse da quelle tradizionali. “Le mappe di Discover Ecoromania sono un po’ più atipiche. Quando parliamo di mappe turistiche, soprattutto per le zone montuose, ci sono solo le unità di rilievo montano. Sono separate dai villaggi e dalle località che si trovano ai piedi delle montagne. Questo concetto è nato e ha messo sullo stesso piano i villaggi, i luoghi in cui si trovano i servizi turistici e le zone montane dove si trovano gli itinerari turistici. In questo modo, i turisti possono soggiornare e spendere nei villaggi, ma, allo stesso tempo, andare in montagna e fare escursioni a piedi, in mountain bike o osservare la flora e la fauna, e così via.”
Per quanto riguarda l’ecoturismo, i prodotti certificati sono quei prodotti la cui conformità a un determinato insieme di criteri è attestata da una terza parte, spiega Bogdan Papuc, direttore esecutivo dell’Associazione romena per l’ecoturismo. “Non basta che una struttura ricettiva o una regione dichiari di fare ecoturismo. Può anche succedere che non lo faccia. Quindi, il semplice fatto che io affermi di fare ecoturismo non è sufficiente. Per questo motivo, la certificazione viene rilasciata da enti separati e indipendenti, che attestano che l’attività rispetta una serie di criteri e che effettivamente fa ecoturismo. Di fatto, si tratta di un marchio, di una certificazione di qualità.”
Ma come si posiziona la Romania sul mercato internazionale? “Ci piace pensare che stiamo andando bene e che siamo una destinazione importante in Europa. Forse siamo presenti in determinati mercati, uno dei quali è il mercato britannico. Anche lì beneficiamo dell’ottima immagine portata da Re Carlo III, ma ci sono altri mercati nei Paesi nordici, nei Paesi Bassi e in altri luoghi, dove la Romania, purtroppo, non dice nulla. Ve lo dico per esperienza personale, perché partecipiamo a tutti i tipi di fiere internazionali e anche noi siamo rimasti molto sorpresi quando ci siamo trovati di fronte a una situazione in cui i visitatori venivano allo stand e ci dicevano di essere stati in tutto il mondo, ma di non sapere nulla della Romania. Non è colpa loro se non sanno nulla. Purtroppo, noi, come Paese, non comunichiamo. Se raggiungiamo la stampa in quei Paesi, la raggiungiamo principalmente attraverso notizie negative, ma non lo facciamo in modo attivo o proattivo, attraverso la comunicazione, attraverso un’immagine del Paese. Questo inizia dal Governo, dai ministeri, dalle ambasciate e dai centri culturali.”
In conclusione, la Romania ha un’opportunità unica: diventare un esempio di equilibrio tra turismo e tutela della natura. Ciò richiede però responsabilità, visione a lungo termine e, soprattutto, rispetto per l’ambiente in cui viviamo.