30.06.2025
Consiglio Supremo Difesa: riunione convocata per oggi dal presidente Nicuşor Dan/Deficit: Governo annuncia questa settimana un pacchetto di misure per ridurre disavanzo e migliorare accesso ai fondi europei
30.06.2025, 16:50
Consiglio Supremo Difesa – Il presidente della Romania, Nicuşor Dan, ha convocato per oggi una riunione del Consiglio Supremo di Difesa. Sul tavolo dell’incontro figurano temi riguardanti lo stadio e le prospettive del conflitto in corso Ucraina generato dall’aggressione illegale e ingiustificata della Federazione Russa, gli effetti per la Romania, nonché la partecipazione delle forze armate romene a missioni e operazioni all’estero nel 2026. Inoltre, vengono presentate informazioni sul fenomeno dell’evasione fiscale, come minaccia per la sicurezza nazionale o la situazione creata dalle inondazioni alla Salina Praid. Un altro tema riguarda l’attività svolta dalla Direzione Nazionale per la Sicurezza Informatica nel 2024 e i principali obiettivi per il 2025. Durante la riunione del Consiglio, vengono analizzati anche altri temi di attualità nel campo della sicurezza nazionale, precisa ancora l’Amministrazione Presidenziale a Bucarest.
Deficit – Il governo romeno dovrebbe annunciare questa settimana un pacchetto di misure volto a ridurre il deficit pubblico e a migliorare l’accesso ai fondi europei. Il primo ministro Ilie Bolojan ha sottolineato che la Romania si trova in una situazione finanziaria difficile, dopo aver speso troppo negli ultimi anni. Tra l’altro, la riduzione delle spese sarà realizzata attraverso la riduzione del numero di membri dei comitati che gestiscono le aziende statali, la concessione di bonus salariali basati solo sui risultati, nonchè riconfigurando il sistema delle borse di studio scolastiche. L’aumento delle entrate sarà ottenuto migliorando la riscossione, contrastando l’evasione fiscale ed eliminando le eccezioni, ma anche attraverso un importante pacchetto di misure fiscali. Le autorità stanno valutando decisioni importanti, come il tetto dei bonus pagati per lavoro in condizioni difficili, la riconfigurazione dell’IVA, l’aumento delle accise, ma anche l’ampliamento della base di contribuenti alle assicurazioni sanitarie, dato che, nel settore, in Romania ci sono poco più di sei milioni di contribuenti per oltre 16 milioni di beneficiari. Il governo si concentrerà anche sull’aumento dell’assorbimento dei fondi europei, in particolare del PNRR, che si traduce in una prioritizzazione degli investimenti, ha sottolineato il premier Bolojan. Dal canto loro, i sindacati annunciano per il prossimo mese ampie manifestazioni di protesta.
Difesa – La Romania partecipa all’iniziativa europea di appalto congiunto per l’acquisto di sistemi Mistral 3 insieme ad altri otto stati europei. I dettagli del programma sono in fase di valutazione insieme alla parte francese, annuncia il Ministero della Difesa romeno. “Il programma MANPAD rappresenta un investimento strategico per la sicurezza della Romania, in grado di contribuire al consolidamento della difesa europea. Il progetto può beneficiare di un finanziamento parziale non rimborsabile attraverso lo Strumento per il Rafforzamento dell’Industria Europea della Difesa, il che significa che una parte dei costi potrà essere assicurata dall’Unione Europea”, precisa la fonte. Il Ministero della Difesa annuncia che saranno “adoperati tutti gli strumenti disponibili a livello dell’UE per ridurre i costi di acquisito, un’opzione importante in questo processo essendo lo strumento Security Action for Europe (SAFE) per il consolidamento dell’industria europea della difesa”.
Ordinanze – Il disegno di legge che autorizza il Governo romeno a emanare ordinanze semplici durante la vacanza parlamentare ha ricevuto parere favorevole dalla Commissione Giuridica della Camera dei Deputati. Secondo la normativa, tra il 1° luglio e il 1° settembre, l’Esecutivo di Bucarest potrà emanare ordinanze semplici per l’approvazione del Programma Nazionale di Investimenti “Energia Verde”, ma anche per misure volte a ridurre i costi nelle istituzioni pubbliche. Inoltre, i deputati propongono che il Governo possa emanare atti normativi per l’accorpamento, lo scioglimento o la riorganizzazione di istituzioni subordinate al Ministero dell’Ambiente. Il ddl è sottoposto all’approvazione della plenaria della Camera dei Deputati, come organo decisionale.
Teatro – Si e conclusa l’edizione 2025 del Festival Internazionale del Teatro di Sibiu. Per dieci giorni, nella città della Transilvania si sono svolti quasi 850 eventi, ai quali hanno partecipato circa 5.000 artisti da oltre 80 paesi. L’ultimo giorno del festival ha previsto un concerto tenuto dall’artista Damian Drăghici, seguito da uno spettacolo multimediale con droni, luci e musica. Quest’anno, sette nuove stelle sono state aggiunte alla Walk of Fame. Tra le personalità che hanno ricevuto il riconoscimento figurano gli attori americani Kathleen Turner e Bill Murray, nonché, postumo, il drammaturgo franco-romeno Eugène Ionesco, maestro del teatro dell’assurdo.