26.07.2025
Misure: dal 1° agosto entrerà in vigore in Romania il primo pacchetto di misure fiscali e di bilancio volte a ridurre il deficit eccessivo del Paese / Romania-Austria: il presidente romeno, Nicuşor Dan, incontra oggi a Salisburgo il cancelliere federale austriaco, Christian Stocker / Mondiali nuoto di Singapore: due romeni nella finale dei tuffi da grandi altezze
Newsroom, 26.07.2025, 16:47
Misure fiscali – Dal 1° agosto entrerà in vigore in Romania il primo pacchetto di misure fiscali e di bilancio volte a ridurre il deficit eccessivo del Paese. Il Presidente Nicuşor Dan ha promulgato ieri la legge sulla quale la coalizione governativa di Bucarest ha posto la fiducia in Parlamento. Tra le misure si annoverano l’aumento dell’IVA e delle accise, il pagamento di contributi sanitari per le pensioni superiori a 3.000 lei (circa 600 euro), il congelamento delle pensioni e degli stipendi dei pubblici dipendenti e la limitazione dei bonus e delle assunzioni nel settore pubblico. Subito dopo l’annuncio delle misure di austerità, i dipendenti di molti settori di attività hanno protestato e i sindacati hanno avvertito che potrebbero scendere in sciopero generale a settembre se non verranno prese in considerazione le soluzioni proposte come alternative ad alcune delle riforme in esame. Si prevede che il governo elaborerà un secondo pacchetto di misure per ridurre il deficit il mese prossimo.
Romania-Austria – Il presidente romeno, Nicuşor Dan, incontra oggi a Salisburgo il cancelliere federale austriaco, Christian Stocker. In mattinata, il capo dello stato ha partecipato alla cerimonia di apertura di un festival tradizionale a Salisburgo e, in serata, assisterà alla prima dell’opera “Giulio Cesare in Egitto” di Georg Friedrich Händel. Ieri, il presidente Nicuşor Dan e il presidente austriaco, Alexander Van der Bellen, hanno discusso dello sviluppo delle relazioni bilaterali, del sostegno all’Ucraina nella guerra contro la Russia, dell’allargamento dell’Unione Europea ai Balcani occidentali, alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina, ma anche della comunità romena in Austria. Il presidente romeno è in visita ufficiale di due giorni in Austria, insieme alla sua famiglia.
Aerei ucraini – Il Presidente Nicuşor Dan ha dichiarato che la Romania non ha permesso agli aerei militari ucraini di sorvolare lo spazio aereo nazionale, contrariamente a quanto falsamente affermato dalla Russia, che ha recentemente criticato la reazione delle autorità di Bucarest. Nella notte tra il 20 e il 21 luglio, i sistemi di sorveglianza radar del Ministero della Difesa Nazionale hanno segnalato bersagli aerei nello spazio aereo ucraino, a nord del confine con la Romania. Sottoposti a grandi attacchi da parte della Federazione Russa, quattro aerei militari ucraini, dispersi dagli aeroporti nell’ovest del Paese confinante, sono entrati involontariamente nello spazio aereo romeno per alcuni minuti, senza rappresentare un reale pericolo per la sicurezza nazionale, la vita delle persone o il patrimonio romeno.
Parco Văcăreşti – La ministra dell’Ambiente, Diana Buzoianu, ha presentato oggi al suo omologo tedesco, Carsten Schneider, il Parco Naturale Văcăreşti, un esempio unico di rigenerazione ecologica urbana. Il parco si trova nel cuore di Bucarest e rappresenta un’oasi di biodiversità per oltre 150 specie di uccelli, specie protette di anfibi, rettili e mammiferi, nonché un ecosistema di zone umide di inestimabile valore per l’educazione ecologica, la resilienza climatica e la qualità della vita urbana. I colloqui tenuti in loco dai ministri Diana Buzoianu e Carsten Schneider si sono concentrati sull’importanza delle aree naturali urbane per la salute pubblica, la conservazione della biodiversità e l’educazione ambientale. Entrambi hanno sottolineato la necessità di includere più fermamente questi spazi verdi nelle strategie climatiche e urbane dell’Unione Europea. Il ministro dell’Ambiente tedesco ha effettuato una visita in Romania tra il 24 e il 26 luglio.
Latitante moldavo – Il Ministero dell’Interno romeno ha annunciato l’apertura di un procedimento penale in Romania in relazione ai documenti falsi trovati in possesso dell’ex politico moldavo, l’oligarca latitante Vladimir Plahotniuc. Il Ministero dell’Interno ha dichiarato di aver ricevuto dalle autorità greche, che hanno recentemente fermato Plahotniuc, copie di sei documenti d’identità trovati in suo possesso. Solo uno è autentico, gli altri sono sospettati di essere falsi. Vladimir Plahotniuc è oggetto di diversi procedimenti penali per reati gravi, tra cui frode bancaria, riciclaggio di denaro, costituzione e gestione di un’organizzazione criminale, corruzione attiva e arricchimento illecito.
Roaming Moldova – L’Unione Europea abolirà le tariffe di roaming per la Repubblica di Moldova a partire dal 1° gennaio del prossimo anno. La misura mira a sostenere la graduale integrazione della Repubblica romenofona nel mercato interno dell’Unione, uno degli obiettivi dell’accordo di associazione firmato nel 2016. La decisione di abolire le tariffe di roaming è stata recentemente presa anche per l’Ucraina. I cittadini dei due Paesi potranno effettuare chiamate, inviare SMS e utilizzare i dati mobili nell’Unione Europea senza costi aggiuntivi. Sia l’Ucraina che la Repubblica di Moldova sono Paesi candidati all’adesione.
Sport – Gli atleti romeni Constantin Popovici e Cătălin Preda si sono qualificati ieri per la finale dei tuffi da grandi altezze (27 metri) ai Campionati mondiali di nuoto di Singapore. Dopo i quattro salti preliminari, Constantin Popovici, campione del mondo in questa specialità nel 2023 a Fukuoka, si è classificato primo, mentre Cătălin Preda si è classificato quarto. La finale avrà luogo domani. D’altra parte, gli atleti romeni hanno vinto sei nuove medaglie ieri all’edizione estiva del Festival Olimpico Giovanile Europeo, a Skopje (Macedonia del Nord) e Osijek (Croazia), che si conclude oggi. Il totale delle medaglie vinte dalla Romania è di 11: 2 ori, 2 argenti e 7 bronzi. Infine, alle Universiadi estive FISU 2025, nella regione Reno-Ruhr (Germania), in programma dal 16 al 27 luglio, la Romania ha vinto quattro medaglie, tutte di bronzo.
Meteo – Nelle prossime 24 ore, l’ondata di caldo eccessivo continuerà a interessare il sud, il sud-est e l’est della Romania, dove permarrà un marcato disagio termico, con l’indice termoigrometrico al di sopra della soglia critica di 80 unità. Le temperature massime oscilleranno tra i 33 e i 41 gradi centigradi. Nel resto del Paese, le temperature diminuiranno significativamente e si avvicineranno alla norma del periodo, con massime comprese tra 25 e 33 gradi. Il cielo sarà variabile, con nuvolosità temporaneamente accentuata, rovesci e fulmini nell’ovest, nel centro e nel nord della Romania e solo isolati, soprattutto in serata e di notte, nel resto del Paese. Su aree limitate si registreranno quantità d’acqua superiori a 20-30 l/mq, oltre a temporali e grandine. Il vento si intensificherà in montagna, ma localmente e nelle altre zone con velocità generalmente comprese tra 50 e 70 km/h.