Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Piante invasive, una minaccia per la biodiversità

Un nemico silenzioso ma estremamente aggressivo sta guadagnando terreno negli ecosistemi naturali della Romania. Sotto il nome di "piante aliene invasive" si cela una vera e propria minaccia per la biodiversità autoctona, con profondi effetti economici ed ecologici.

Foto: pixabay.com
Foto: pixabay.com

, 26.09.2025, 11:00

Un nemico silenzioso ma estremamente aggressivo sta guadagnando terreno negli ecosistemi naturali della Romania. Sotto il nome di “piante aliene invasive” si cela una vera e propria minaccia per la biodiversità autoctona, con profondi effetti economici ed ecologici. Dalle sponde dei fiumi dei Monti Făgăraș agli spazi urbani, specie esotiche, un tempo ammirate per la loro bellezza, stanno ora diventando un fattore di squilibrio. Per comprendere meglio questo complesso fenomeno, abbiamo parlato con il biologo Oliviu Pop, della Fondazione Conservation Carpathia. Cos’è esattamente una pianta invasiva? Non è solo un fiore portato da un altro continente. Il processo è molto più complesso ed è strettamente legato all’attività umana. “Una specie può essere considerata aliena quando non appartiene naturalmente a un continente, a un paese o a una regione biogeografica ed è stata introdotta lì a causa dell’attività umana. Sia intenzionalmente, come le piante originariamente coltivate nei giardini, sia accidentalmente, come i semi di piante portati con altri prodotti agricoli. Nel momento in cui si sono naturalizzate, cioè hanno iniziato a moltiplicarsi spontaneamente, a produrre prole fertile, alcune di esse iniziano a emergere in natura, a invadere aree molto vaste e allora vengono chiamate piante aliene invasive.”

Il vero problema sorge quando queste specie, senza i loro predatori naturali nel loro ambiente nativo, iniziano a moltiplicarsi in modo esplosivo. Riescono a coprire rapidamente vaste aree di terreno, soffocando ed eliminando la flora locale, essenziale per l’equilibrio dell’ecosistema. “Il problema di queste piante è che si moltiplicano molto rapidamente, riescono a coprire aree di terreno molto estese in breve tempo ed eliminano specie autoctone importanti per la biodiversità, specie di piante medicinali, specie di piante foraggere e così via. Quindi, diventano monodominanti. Il problema non è che abbiamo un altro fiore, un’altra bella pianta nei nostri campi e nelle nostre foreste, ma che queste piante sono così aggressive da eliminare tutte le altre, comprese le specie faunistiche associate.”

A livello nazionale, la situazione è preoccupante. Sono state identificate oltre 100 specie potenzialmente invasive. Nell’area dei Monti Făgăraș, il team della fondazione ha inizialmente identificato sette specie particolarmente pericolose, ma il loro numero è in costante crescita. Una delle più aggressive è, senza dubbio, il poligono del Giappone. Questa pianta non solo elimina la concorrenza, ma ha anche una straordinaria forza distruttiva, che può persino danneggiare le infrastrutture. “Ci siamo concentrati su una specie tra le più pericolose, il poligono del Giappone o Reynoutria japonica, che finisce per occupare aree molto vaste, eliminando tutte le specie autoctone e impedendo persino la rigenerazione forestale lungo i fiumi. Ha la capacità di germogliare attraverso l’asfalto, se si versa l’asfalto e le radici di questa pianta non vengono rimosse, o attraverso i pavimenti delle case, se si costruiscono case e lì si trova un’area invasa. Quindi influisce sia sulla biodiversità che sul valore economico di prati, foreste e persino sul valore immobiliare dei terreni.”

La lotta contro queste specie è difficile e a lungo termine. L’Unione Europea ha emanato una direttiva che obbliga gli Stati membri a identificare e controllare la diffusione di questi invasori. A livello locale, organizzazioni come Conservation Carpathia stanno implementando progetti concreti. La gestione delle piante invasive è diventata una componente essenziale delle attività di ricostruzione ecologica degli habitat degradati. A Rucăr si è svolto un evento di informazione e sensibilizzazione, durante il quale la popolazione locale ha potuto constatare in prima persona l’impatto del poligono del Giappone e apprendere come contribuire al suo controllo. “L’evento che abbiamo organizzato è stato un’attività dimostrativa, informativa e di sensibilizzazione, nonché di coinvolgimento delle comunità locali nella gestione delle specie aliene invasive. Si è svolto lungo un fiume, Râușorul, che è stato pesantemente invaso da questa specie. Insieme ai colleghi della fondazione, abbiamo mostrato ai residenti locali che hanno partecipato, ai bambini e ad alcuni rappresentanti della stampa, come questa specie può essere tenuta sotto controllo tagliandola regolarmente. Abbiamo anche spiegato loro, e hanno potuto vedere concretamente sul campo, cosa significa un’area invasa dal poligono del Giappone.”

Sebbene il problema a volte sembri insormontabile, il biologo Oliviu Pop sottolinea che ogni persona può svolgere un ruolo cruciale nel limitare questo fenomeno. La consapevolezza inizia nel proprio giardino e un gesto apparentemente piccolo, come lo smaltimento responsabile dei detriti vegetali, può fare un’enorme differenza. La prevenzione è il metodo più efficace, perché una volta che una specie invasiva si è insediata su una vasta area, la sua eradicazione diventa quasi impossibile. “Prima di tutto, le persone dovrebbero essere informate. La gente del posto dovrebbe smettere di coltivare queste specie vegetali potenzialmente invasive nei loro giardini, perché questo poligono giapponese era originariamente una bellissima pianta coltivata nei giardini. Può raggiungere fino a tre metri di altezza. Le radici raggiungono fino a 30 metri. Ecco perché è così pericoloso! E, prima di tutto, quando pulite i giardini, gettate via i detriti vegetali, non gettateli sulle rive dei fiumi o in natura. Perché questa è principalmente la fonte della comparsa di queste specie aliene invasive in natura, nella nostra area di progetto. La gente del posto gettava i detriti dei giardini, con le radici o i semi di queste piante, sulle sponde dei fiumi.”

Le piante invasive hanno un profondo impatto sugli ecosistemi. Causano enormi perdite economiche in agricoltura e silvicoltura e possono degradare irreversibilmente interi habitat, interrompendo le catene alimentari. La loro diffusione accelerata attraverso il commercio e il turismo ha trasformato questo fenomeno in una crisi ecologica globale difficile da gestire.

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg (foto: facebook.com/ Casa Vulcanilor)
Terra Verde mercoledì, 17 Settembre 2025

Giornata dei Vulcani 2025

Quasi 100 bambini, accompagnati da genitori e nonni, hanno esplorato l’affascinante mondo dei vulcani e hanno scoperto quanto sia straordinario...

Giornata dei Vulcani 2025
Foto: Stefano Zocca / unsplash.com
Terra Verde giovedì, 29 Maggio 2025

Ecoturismo in Romania

La Romania è un paese con un patrimonio naturale impressionante: foreste vergini, pittoreschi paesaggi rurali, il Delta del Danubio e una ricca...

Ecoturismo in Romania
Orsi su Transfagarasan/ foto: Mariana Chiriţă/Radio Romania Internazionale
Terra Verde domenica, 04 Maggio 2025

Censimento degli orsi in Romania

Gli orsi, stimati finora in 8.000 esemplari in Romania, hanno raggiunto quasi 13.000 esemplari, una popolazione tre volte superiore al livello...

Censimento degli orsi in Romania
sursă foto: unibuc.ro
Terra Verde sabato, 29 Marzo 2025

Contrada di Hațeg, il mondo estinto dei dinosauri

L’Università di Bucarest si è assunta la gestione del suo status di Geoparco Internazionale e sito UNESCO. In collaborazione con altri enti,...

Contrada di Hațeg, il mondo estinto dei dinosauri
Terra Verde domenica, 02 Febbraio 2025

Linee elettriche sicure per l’avifauna in Dobrugia

La mortalità per folgorazione degli uccelli è un grave problema di conservazione, che colpisce in particolare i rapaci. Le linee elettriche a media...

Linee elettriche sicure per l’avifauna in Dobrugia
Terra Verde martedì, 24 Dicembre 2024

Verso un’economia circolare

Ogni anno l’Unione Europea produce circa 2,2 miliardi di tonnellate di rifiuti. Pertanto, la legislazione sulla gestione dei rifiuti è attualmente...

Verso un’economia circolare
Terra Verde lunedì, 09 Dicembre 2024

I cambiamenti climatici e il loro impatto sulla Romania

Nel contesto dell’accelerazione del cambiamento climatico, l’estate del 2024 ha portato una nuova serie di dati allarmanti a livello globale e...

I cambiamenti climatici e il loro impatto sulla Romania
Terra Verde domenica, 29 Settembre 2024

Via Danubiana

Il progetto è sviluppato dall’Associazione „Più verde”, di cui abbiamo appreso da Alexandra Damian, direttrice della comunicazione....

Via Danubiana

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company