02.10.2025 (aggiornamento)
UE: il presidente della Romania, Nicuşor Dan, al Consiglio Europeo di Copenaghen/Bilancio: Esecutivo, via libera prima manovra correttiva dell’anno/ Chiesa Ortodossa: preparativi a Bucarest per la Messa della Dedicazione della Cattedrale Nazionale, in programma il 26 ottobre
Newsroom, 02.10.2025, 19:10
UE – Presente alla riunione della Comunità Politica Europea di Copenaghen, il presidente romeno, Nicuşor Dan, ha affrontato assieme ai leader europei temi riguardanti la sicurezza nella regione, guerra ibrida, disinformazione e attacchi informatici. In questo contesto, Nicuşor Dan ha presentato il rapporto della Procura Generale sul coinvolgimento della Russia nelle elezioni presidenziali svoltesi nel 2024 in Romania. D’altra parte, secondo il capo dello stato, gran parte delle discussioni si sono concentrate sul piano d’azione che la Commissione Europea ha dichiarato di voler presentare al Consiglio Europeo informale di Bruxelles, in tre settimane. A margine del vertice, Nicuşor Dan ha incontrato il premier svedese Ulf Kristersson. “Romania e Svezia hanno una cooperazione bilaterale molto stretta nel contesto della nostra alleanza europea”, ha scritto il capo dello stato sui social, precisando di aver esaminato assieme al suo omologo svedese le modalità in cui la NATO può rafforzare la sua deterrenza contro le minacce generate dalla Russia. Il presidente romeno ha discusso anche con il primo inistro armeno, ricordando che la prossima riunione del CPE si terrà a maggio proprio in Armenia. Per la Romania, l’area del Caucaso resta molto interessante dal punto di vista economico, ha spiegato il capo dello stato. Ieri, sempre a Copenaghen, Nicuşor Dan ha partecipato al Consiglio Europeo informale.
Manovra – Via libera del governo di Bucarest alla prima manovra correttiva dell’anno che, secondo il ministro delle Finanze, porta il bilancio dello stato in una zona di proiezione realistica. Alexandru Nazare ha spiegato che sia le spese che le entrate sono state valutate in modo corretto e che l’obiettivo di deficit preso in considerazione è dell’8,4%. I fondi aggiuntivi ricoprono spese essenziali come pensioni, stipendi o previdenza sociale, mentre una parte dei soldi sarà adoperata per il pagamento degli interessi sui prestiti. I fondi rimasti saranno destinati agli investimenti. Il ministro Nazare ha inoltre annunciato che il prossimo mese inizieranno le discussioni per la costruzione del nuovo bilancio di stato, su nuove coordinate, in cui saranno comprese tutte le spese, sia quelle per investimenti sia quelle essenziali, affinché l’anno prossimo non si arrivi più a una rettifica che comporti un’aggiunta di spesa così significativa come quella attuale.
Difesa – I cittadini romeni, uomini e donne di età compresa tra i 18 e 35 anni, potranno richiedere al Ministero della Difesa di partecipare a un programma di addestramento militare di base. Secondo il ddl sul volontariato militare, approvato dal Governo, i giovani che non hanno completato il servizio militare attivo avranno la possibilità di compiere un periodo di addestramento di 4 mesi. L’organizzazione e l’attuazione del programma saranno stabilite con decreto del ministro della Difesa. Durante il programma, i militari volontari beneficeranno di alloggio gratuito, assistenza medica, nonchè di un’indennità mensile simile a quella dei soldati, di 3.000 lei. Al termine del periodo di addestramento, il volontario riceverà un bonus pari a tre stipendi medi, del valore di 27.000 lei. Inoltre, durante l’addestramento, le reclute volontarie non perderanno il posto di lavoro. D’altra parte, l’Esecutivo ha approvato anche i disegni di legge sulla difesa nazionale, che prevedono misure di agevolazione del processo decisionale nei teatri operativi. Entrambe le bozze passano al Parlamento per l’approvazione.
Elezioni Moldova – Il processo elettorale nella Repubblica di Moldova, dove domenica si sono svolte elezioni politiche, è stato influenzato dalla polarizzazione sociale e politica, dai tentativi di influenza esterna tipici della guerra ibrida, dalla manipolazione delle informazioni e dalla corruzione degli elettori: è la conclusione di alcune organizzazioni civiche che hanno seguito lo svolgimento della consultazione elettorale. La Coalizione Civica per Elezioni Libere e Giuste sostiene che la crescita nel numero di seggi elettorali all’estero, nonchè l’introduzione del voto per corrispondenza hanno agevolato l’accesso dei cittadini residenti fuori dai confini Repubblica di Moldova. D’altra parte, la riduzione del numero di seggi per gli elettori della regione Transnistria è stata percepita come una restrizione sproporzionata. Il Partito d’Azione e Solidarietà (PAS), formazione filoeuropea al governo da quattro anni e fondata dalla presidente in carica Maia Sandu, ha vinto le politiche in Moldova (stato ex sovietico, a maggioranza romenofona).
Cattedrale Nazionale – Preparativi a Bucarest per la Messa della Dedicazione della Cattedrale Nazionale, che si terrà il 26 ottobre. L’idea della construzione di una Cattedrale rappresentativa per lo spazio ortodosso romeno apparve alla fine del XIX secolo, quando fu constatato che nessuna chiesa di Bucarest era abbastanza spaziosa da ospitare i fedeli presenti alle funzioni in occasioni speciali. Il progetto fu rilanciato negli anni 2000 e la prima pietra della Cattedrale Nazionale fu posata nel novembre 2007, mentre i lavori di costruzione iniziarono alla fine del 2010. Papa Francesco ha visitato la Cattedrale Nazionale, al momento ancora in costruzione, il 31 maggio 2019.
Meteo – L’Amministrazione Meteorologica Nazionale ha emesso un’allerta codice rosso di precipitazioni, valida fino a venerdì sera, valida per le province di Dolj e Olt, nella Romania meridionale. La maggior parte delle provincie della zona meridionale, Bucarest compresa, si trovano sotto allerta arancione per piogge intense e vento. In montagna, le precipitazioni saranno miste, mentre ad altitudini superiori ai 1500 m nevicherà. Le temperature massime della giornata oscillano tra i 6 e i 15 gradi, mentre le minime tra i 4 e gli 11 gradi.