Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma
Un recital di chitarra classica ispirato alla “Divina Commedia” di Dante Alighieri, che sarà tenuto il 23 ottobre all’Accademia di Romania in Roma da "Duo Hesperus", segna la prossima tappa della XV edizione del Propatria International Festival, in programma dal 20 settembre al 1 novembre.
Iuliana Sima Anghel, 20.10.2025, 19:10
I protagonisti dello spettacolo di musica e luci, un viaggio simbolico attraverso l’Inferno dantesco in chiave contemporanea, sono Costin Soare, uno dei musicisti romeni più apprezzati e attivi, e Ioan Bănescu, un giovane di grande talento che sta pe conseguire la laurea specialistica presso l’Università Nazionale di Musica di Bucarest, precisa l’Accademia di Romania.
Un altro evento in programma sarà un concerto straordinario per organo a 4 mani che sarà tenuto il 1 novembre da Eduard e Maria-Luisa Antal alla Basilica San Paolo fuori le Mura.
Sotto la direzione artistica di Mara Dobrescu, nota pianista romena che vive in Francia, la XV edizione del festival si svolge con il sostegno del Dipartimento per i Romeni nel Mondo, in collaborazione con le istituzioni diplomatiche e culturali in Europa. Quest’anno, il festival è arrivato a Roma, Parigi, Berlino, Valencia, Città del Vaticano, Bruxelles, con 10 eventi in programma, concerti e spettacoli di musica e letteratura.
L’edizione 2025 del Propatria International Festival rende omaggio ai 70 anni della scomparsa del grande compositore romeno George Enescu e si svolge anche sotto gli auspici dell’Anno Giubiliare del Vaticano. La rassegna è stata inaugurata a Roma e si concluderà a Bruxelles, nel cuore dell’Unione Europea, precisa inoltre l’Accademia di Romania.
Tutti gli eventi in programma a Roma e nelle altre cinque città godono del partenariato e del patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia, dell’Ambasciata di Romania presso la Santa Sede e il Sovrano Militare Ordine di Malta, dell’Accademia di Romania in Roma, dell’Istituto Culturale Romeno e delle sue rappresentanze, del Dipartimento per i Romeni nel Mondo, del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, dell’EUNIC Roma, del Festival George Enescu, della Regione Lazio, del Comune di Roma – Dipartimento per lo sviluppo culturale, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dell’Ambasciata di Romania in Francia, dell’Ambasciata di Romania in Germania, dell’Ambasciata di Romania nel Regno di Spagna e dell’Ambasciata di Romania nel Regno del Belgio.