Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

La Casa-atelier in cui si trova il museo che reca il nome del pittore Nicolae Grigorescu ospita una bella collezione di opere realizzate da Grigorescu lungo la sua vita. Il museo può essere visitato ogni giorno della settimana, tranne il lunedì.

Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:

, 21.10.2025, 18:47

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese della Romania e, verso la fine della sua vita, diventò il primo pittore romeno famoso a livello europeo. La Casa-atelier in cui si trova oggi il museo che reca il suo nome fu fatto costruire dall’artista, secondo il modello delle case-atelier che aveva visto dai pittori francesi. Qui troviamo una bella collezione di opere realizzate da Grigorescu lungo la sua vita. La prima stanza aperta per le visite è proprio l’atelier dell’artista, che è anche la stanza più grande della casa e dove si trova la maggior parte della collezione museale.

Vlad Dumitriu, museologo, ci ha presentato le opere custodite nel museo e le storie di alcune: “Si possono vedere alcune opere molto conosciute come «Contadina che fila la lana dentro la casa», c’è anche «Bisoceanca», «Il pastorello con il gregge di pecore», «La Pescatrice» dalla sciarpa bianca e, ovviamente, «Il Carro con i buoi». Ci sono anche mobili appartenuti al pittore, il cavalletto e un tavolino con strumenti di lavoro, dove possiamo vedere la sua tavolozza, la più grande di un pittore romeno, ma anche pennelli, colori e altri strumenti che utilizzava nel suo lavoro. L’artista ha avuto nella sua vita un personaggio inedito, il suo animale di compagnia, un bue bianco di nome Ghiocel (Bucaneve), che gli è stato molto caro e gli ha fatto da modello per i numerosi “Carri con buoi”, più di 300, dipinti soprattutto verso la fine della sua vita. All’artista era così caro il tema del “Carro con i buoi”, che verso la fine della sua vita ha espresso il desiderio di essere trasportato al cimitero, quando sarebbe morto, con un carro trainato da buoi. Ovviamente il suo desiderio è stato esaudito e tra i buoi che lo hanno accompagnato nel suo ultimo viaggio c’è stato anche il suo amico Bucaneve.”

Sempre al pianterreno, si può visitare il soggiorno, molto più piccolo, in cui spiccano due nature morte e una tappezzeria che l’artista ha unito e le cui due metà sono state acquistate in due momenti diversi. Poi, prima di salire al primo piano, possiamo goderci un angolo orientale, come si usava avere nelle case borghesi dell’epoca. Particolari dal museologo Vlad Dumitriu: “Qui c’è una panoplia con fucili da caccia, ci sono anche oggetti decorati con intarsi, una cassaforte e un tavolo in stile moresco, ci sono anche pantofole per il bagno turco, per l’Hamam, si chiamano gahunia, c’è anche un frammento di un narghilè e un caftano. Prima c’era un quadro di grandi dimensioni nell’atrio, in cui erano raffigurati questi oggetti; al momento l’opera non fa più parte della nostra collezione, ma si trova al Museo Nazionale d’Arte. Al piano superiore possiamo ammirare opere grafiche. L’artista ha confessato, a un certo punto, che gli piaceva disegnare molto di più che dipingere, perché disegnare gli permetteva di esprimersi all’istante, mentre quando si dipinge, a volte si finisce per curare molto attentamente i dettagli di ciò che si dipinge. Al piano superiore ci sono anche quattro grandi vasi realizzati da suo figlio, che era un artigiano della ceramica popolare, ma che si occupava anche della costruzione di stufe per gli abitanti della zona. Al piano superiore abbiamo anche una sala per mostre temporanee, dove cambiamo l’allestimento quasi ogni mese, contribuendo così a promuovere gli artisti contemporanei.”

IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Şurdeşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Foto: Ștefan Baciu/RRI
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
La chiesa di legno di Deseşti (foto Radio România Internazionale)
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bran-Moeciu, la culla del turismo rurale

Bran è una località molto nota non solo in Romania, ma anche all’estero, grazie all’interesse per il Castello Bran, associato al principe della...

Bran-Moeciu, la culla del turismo rurale
Destinazione Romania martedì, 23 Settembre 2025

Sulle tracce di Re Carlo, a Breb in Maramureş

Vi invitiamo a scoprire un villaggio sito nell’area centro-settentrionale della provincia di Maramureș: il villaggio di Breb, appartenente al...

Sulle tracce di Re Carlo, a Breb in Maramureş
Destinazione Romania martedì, 16 Settembre 2025

Eforie Nord

Vi invitiamo in una località balneare in riva al Mar Nero, aperta d’altronde tutto l’anno: Eforie Nord. Parliamo di una località che fa parte...

Eforie Nord

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company