Le emittenti radiofoniche che trasmettevano in romeno non dalla Romania, ma dall'estero, ebbero vita...
Nella Romania del primo dopoguerra la politica fu fatta sia da uomini con principi, che da uomini se...
Gli attuali programmi di traduzione usano la tecnologia informazionale, una tecnologia che ha, come...
L'idea di ammodernamento presso i romeni apparve vagamente dopo il 1770 e il primo progetto di rifor...
80 anni fa, tra il 21 e il 23 gennaio del 1941, sulle strade di Bucarest scoppiavano scontri tra l'e...
Durante la Prima Guerra Mondiale, la Romania fu costretta a far fronte a un doppio assalto, sia del...
Nell'ultima notte del 1916, a Ciurea, si verificava il più grave incidente ferroviario della storia...
Sebbene insediato nella stessa maniera nell'intera Europa centro-orientale, il comunismo crollò div...
Il 6 settembre del 1940, in Romania veniva insediato il regime "legionario-antonesciano", cappeggiat...
Nell'autunno del 1940, con i suoi confini nord, sud, est e ovest amputati, la Romania scivolava vers...
Il 1 novembre del 2020 si è spento, a 89 anni, lo storico americano Keith Hitchins. Hitchins si ann...
Nella Grande Guerra, la Romania è stata alleata della Francia, Gran Bretagna e Russia....
Una delle grandi invenzioni dell'uomo è la ferrovia, e i cambiamenti che essa portò nel mondo mode...
Durante la Prima Guerra Mondiale, la propaganda attraverso l'immagine fu molto efficiente....
Il prezzo che i romeni pagarono per la libertà durante la Rivoluzione anticomunista del 1989 fu uno...
Le epidemie sono state una presenza costante nella storia dell'umanità e gli uomini hanno cercato d...
Link utili
Radio România Internaţional, str. General Berthelot nr. 60-64, sect. 1, cod 010165, Bucureşti,
www.rri.ro, telefon 0040.21.319.05.16, fax 0040.21.319.05.62, rri@rri.ro
Copyright © . All rights reserved