Si riparte in quarta all'Accademia di Romania in Roma dopo le vacanze estive, con un ricco programma di eventi.
Il sole nero di Roşia Montană è il titolo della mostra d'arte contemporanea del noto pittore romeno Ioan Sbârciu, aperta fino al 24 settembre presso la Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
Immaginazione alla radio: è la nuova coproduzione lanciata dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona, in cui le radio aderenti all'iniziativa propongono dei contributi partendo da un oggetto che fosse un vero e proprio marcatore del proprio territorio.
Una saga sulla migrazione italiana nelle regioni storiche del Banato e della Transilvania, che parte alla fine dell'Ottocento.
Riverberi: questo il titolo della mostra che riunisce lavori di pittura e grafica firmati dagli artisti romeni Irina Sava, Claudiu Victor Gheorghiu, Eduard Stoenică e Mircea Nechita, inaugurata alla Galleria Luceafarul di Bucarest.
Donne in guerra (1916-1918). Centenario della Grande Guerra e dell'Unità della Romania: questo il titolo della mostra inaugurata il 3 luglio a Ca' Foscari Zattere - Cultural Flow Zone, con il sostegno finanziario dell'Istituto Culturale Romeno.
Canaletto, Francesco Guardi, Michele Marieschi e Hendrik Frans van Lint e alcune loro vedute della Serenissima, incluse nelle Collezioni d'arte Intesa Sanpaolo, sono dal 14 giugno al 15 luglio in mostra a Bucarest, al Museo Nazionale d'Arte di Romania.
Dal 21 al 24 giugno, l'Istituto Culturale Romeno, attraverso l'Accademia di Romania in Roma, invita il pubblico italiano a concerti di musica tradizionale romena e alla Giornata universale della camicia tradizionale, chiamata ia.
Palermo - Agrigento: una Magna Via Francigena in Sicilia, paragonabile alle vie che univano l'Europa Occidentale alla Puglia, seguite da pellegrini e crociati per raggiungere la Terra Santa.
Un cammino da Agrigento a Palermo, alla scoperta del patrimonio storico, spirituale e culturale della Sicilia nell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale, in occasione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018.
Sono 14 i premi vinti quest'anno dalla Romania al Concorso Internazionale Giovani e Poesia di Triuggio, ai quali si aggiunge un altro riconoscimento alla Moldova.
Una giornata da vivere nel suo spirito più profondo: è l'augurio dell'Ambasciatore d'Italia a Bucarest, Marco Giungi, in occasione della Festa Nazionale del 2 giugno.
E' con il cammino Magna Via Francigena da Agrigento a Palermo che la Comunità Radiotelevisiva Italofona arricchisce le sue iniziative promosse in occasione di Palermo Capitale della Cultura 2018 e dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
All'inizio dell'anno, Giovanni Villabruna, il responsabile di Ansaldo Nucleare (Gruppo Ansaldo Energia) in Romania, è stato eletto nella carica di presidente di Confindustria Romania per il biennio 2018-2020.
La decima edizione del Festival Italiano, che si svolge in Romania dal 16 maggio al 15 giugno, per celebrare la Festa Nazionale del Bel Paese, invita ad un viaggio nella tradizione e nello stile di vita italiani: cultura, enogastronomia, moda e design.