Un terremoto di magnitudo 5,8 della scala Richter è avvenuto stanotte alle ore 3:38 locali nella zona sismica di Vrancea (est della Romania), a 151...
Il terzo incontro della rosa dei Mercoledì letterari all'Accademia di Romania in Roma sarà dedicato al volume Dora d'Istria. Uno sguardo femminile sull'Ottocento di Roberta Fidanzia.
E' con un evento speciale che sarà ospitato il 24 ottobre, dalle 19:30, dal Comune di Paradiso che il Consolato Onorario di Romania a Lugano, in collaborazione con il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano, celebra il Centenario della Grande Unità.
Da settembre, sul sito della Biblioteca del Senato di Roma, è disponibile la Costituzione della Repubblica Italiana tradotta in romeno e in altre lingue.
La 50/a edizione delle Serate letterarie italiane ospitate dalla Libreria Humanitas di Bucarest è stata dedicata ad un incontro particolare: la prima traduzione in romeno del più grande autore di laude medievali.
Standing ovation e minuti di applausi alla proiezione del famoso film Sconnessi all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, alla presenza del regista Christian Marazziti.
Sarà la pianista Mara Dobrescu a chiudere oggi il Festival Eredi della Romania musicale, organizzato da Radio Romania Musicale, nel Centenario della Grande Unione e nel 90/o anniversario di Radio Romania.
Sarà la pianista Mara Dobrescu a chiudere oggi il Festival Eredi della Romania musicale, organizzato da Radio Romania Musicale, nel Centenario della Grande Unione e nel 90/o anniversario di Radio Romania.
Voci e profili della diplomazia romena in Italia nell'Ottocento e Novecento: questo il tema della giornata di studi storici che si svolgerà il 19 ottobre all'Accademia di Romania in Roma.
E' con la conferenza L'italiano nella rete: lingua, generi e varietà tenuta dalla prof.ssa Elena Pistolesi dell'Università per Stranieri di Perugia, che l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ha aperto la Settimana della Lingua Italiana nel mondo.
Il 17 ottobre, lo Studio Bolzani di Milano, in collaborazione con la Galleria Schubert, inaugura la mostra retrospettiva Testimonianze pittoriche, che raccoglie opere firmate da Legendina, artista romena naturalizzata svizzera.
Nel Centenario della Grande Unità e del 10/o anniversario del Partenariato Strategico Consolidato Bucarest - Roma, il presidente romeno Klaus Iohannis effettuerà una visita di stato in Italia dal 14 al 17 ottobre.
Una città giovane e frizzante, che sta crescendo: così il console onorario d'Italia a Iaşi, Enrico Novella, ha definito, in un'intervista a Radio Romania Internazionale, il capoluogo dell'omonima provincia collocata nel nord-est della Romania.
E' con una mostra di scultura e grafica Pietro Consagra che l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ha invitato il pubblico romeno a godersi, in prima in Romania, la rassegna Giornate del Contemporaneo - Italian Contemporary Art.
Diventato già una tradizione, il Festival internazionale Confluenze, organizzato dall'Associazione degli Italiani di Romania - ROASIT e finanziato dal Ministero della Cultura e dell'Identità Nazionale, è stato dedicato quest'anno al Centenario della Gra