Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Agenda Festival Enescu (14-16/a giornata)

Il penultimo fine settimana della XXIII/a edizione del Festival Internazionale George Enescu è stato pieno di concerti speciali.

Agenda Festival Enescu (14-16/a giornata)
Agenda Festival Enescu (14-16/a giornata)

, 18.09.2017, 11:38

Il 15 settembre, alla Sala del Palazzo di Bucarest è tornata la Filarmonica della Scala, diretta dal maestro Riccardo Chailly. Il programma del secondo concerto della serie dedicata alle Grandi Orchestre del Mondo ha incluso brani di Enescu, Bartok e Respighi, e ha avuto come solista il violinista Julian Rachlin, nato in Lituania, e che vive a Vienna dall’età di 4 anni, famoso non solo per i suoi succesi artistici, ma anche per quelli filantropici.

Ritorno anche all’Auditorium di Bucarest, nella serie Recital e concerti da camera: la Philharmonia London, questa volta diretta dal maestro Cristian Mandeal, e lavori di Enescu, Rachmaninov e Sibelius, col famoso pianista Boris Berezovsky. Sempre all’Auditorium, nella serie dei Concerti di mezzanotte, un altro pianista di origine russa ha offerto un recital con opus di Bach, Enescu, Debussy e Brahms. Si tratta di Kirill Gerstein, il quale, anche se ha studiato il pianoforte classico, vincendo anche un’importante gara a soli 11 anni, è stato attirato anche dalla musica di jazz. A 14 anni è stato ammesso al Berklee College of Music di Boston, negli Stati Uniti.

Sempre venerdì, l’Ensemble Modern, fondato nel 1980 a Francoforte e che oggi annovera 20 solisti di 11 Paesi, è stato presente al Festival Enescu nella serie dedicata alla Musica del XXI/o Secolo, ospitata dalla Sala concerti di Radio Romania. Inoltre, il 16 settembre, l’Orchestra della Filarmonica Transilvania di Cluj-Napoca, sotto la bacchetta del maestro americano Dennis Russell David, avendo come solista il pianista austriaco Aaron Pilsan, ha eseguito brani contemporanei di Cornel Taranu, Thomas Larcher ed Elliot Goldenthal.

Il 16 settembre, la serie dei Recital e concerti da camera ha incluso due eventi: il concerto London Chamber Orchestra, diretto da Christopher Warren-Green, e il concerto dei francesi Jean-Guihen Queyras, al violoncello e Florent Boffard, al pianoforte. Invece, i Concerti di mezzanotte hanno invitato il pubblico a godersi gli ensemble En Chordais e Constantinople, allo spettacolo Il viaggio musicale di Marco Polo.

Alla sala del Palazzo, la Israel Philharmonic Orchestra e il direttore d’orchestra Zubin Mechta sono stati invitati a tenere due concerti nella serie dei Grandi concerti del mondo: sabato, accanto alla pianista georgiana Khatia Buniatishvili, e domenica accanto al violinista greco Leonidas Kavakos. Dopo che un giorno prima aveva tenuto un concerto insieme al violoncellista Jean-Guihen Queyras, il pianista francese Florent Boggard è tornato nella serie dei recital e concerti da camera, col violinista Nicolas Dautricourt e il violoncellista Gary Hoffman, in un programma Cassado, Enescu, Fauré, Ysaÿe e Ravel.

Sempre l’agenda di ieri ha incluso, alla sala concerti di Radio Romania, nella serie dedicata alla Musica del XXI/o secolo, un incontro con la Camerata Regale, diretta da Vlad Vizireanu, accanto alla suonatrice di viola, Clara Cernat, e al violinista kazako Erzhan Kulibaev, premiato al Concorso Internazionale George Enescu nel 2016. L’Auditorium ha ospitato il concerto di mezzanotte tenuto dall’Ensemble Instrumental de Paris e il Coro Nazionale Madrigal – Marin Constantin.

Altri eventi associati al Festival Enescu svoltisi nel fine settimana sono stati gli spettacoli ospitati dal Teatro Odeon della capitale, L’infanzia di Enescu, e Bela Bartok e la storia del principe scolpito in legno, accanto al Forum Internazionale dei Compositori.

Oggi il programma prevede un concerto di Anoushka Shankar e la Zurich Chamber Orchestra all’Auditorium, l’Orchestre National de France, diretta dal maestro Christoph Eschenbach, accanto al baritono Thomas Hampson. Invece, Sibiu ospiterà il recital del violinista Erzhan Kulibaev.

Emilia Dobrin (foto: fb.com / Anul Nou care n-a fost)
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Michail Shishkin (archivio personale)
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company