Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Agenda Festival Internazionale George Enescu

L'edizione 2017 del Festival Internazionale George Enescu è partita il 2 settembre con la versione concertante dell'opera Oedipe del grande compositore romeno, accompagnata da proiezioni multimediali live.

Agenda Festival Internazionale George Enescu
Agenda Festival Internazionale George Enescu

, 04.09.2017, 13:46

L’edizione 2017 del Festival Internazionale George Enescu è partita il 2 settembre con la versione concertante dell’opera Oedipe del grande compositore romeno, accompagnata da proiezioni multimediali live. Standing ovation alla Sala del Palazzo di Bucarest per la London Philharmonic Orchestra, diretta dal famoso Vladimir Jurowski, direttore artistico del Festival, accanto al Coro della Filarmonica di Bucarest, sotto la bacchetta del maestro Iosif Ion Prunner, e al Coro delle voci bianche di Radio Romania, diretto da Voicu Popescu. Protagonisti dell’opera Oedipe – grandi nomi del palcoscenico unversale: Paul Gay, Willard White, Christopher Purves, Felicity Palmer, Ruxandra Donose, Gabriela Istoc e Mariu Vlad Budoiu. Sempre il 2 settembre, l’ensemble italiano Europa Galante, diretto dal violinista Fabio Biondi, ha dato il via ai Concerti di mezzanotte, ospitati dall’Auditorium di Bucarest anche all’edizione 2017 del festival. Con la partecipazione del mezzosoprano Vivica Genaux, i protagonisti hanno offerto al pubblico pagine barocche firmate da Antonio Vivaldi.

Il 3 settembre, nella serie Recital e concerti da camera, la pianista Raluca Stirbat ha eseguito un programma che ha incluso lavori di Alban Berg, Mihail Jora, Maurice Ravel e George Enescu. Nello stesso giorno, l’Auditorium ha ospitato il violinista e direttore d’orchestra Joshua Bell, accanto all’Accademia St. Martin in the Fields: l’ouverture Egmont e la Sinfonia n.5 di Beethoven e il Concerto nr. 1 per violino e orchestra di Max Bruch. Sempre il 3 settembre, la London Philharmonic Orchestra ha tenuto anche il suo secondo concerto alla Sala del Palazzo, nella sezione dedicata alle Grandi orchestre del mondo, sempre sotto la bacchetta del maestro Vladimir Jurowski: Preludio atto I da Tristano e Isotta di Richard Wagner, il Concerto di Alban Berg, avente come solista il violinista Christian Tetzlaff, e la Sinfonia n. 11 (L’Anno 1905) di Dmitri Shostakovich. L’agenda del 3 settembre si è conclusa sotto la grandiosa cupola dell’Auditorium con un regalo offerto dall’Orchestra Barocca di Venezia, diretta da Andrea Marcon, con un programma integrale Haendel, avente come solista il mezzosoprano Magdalena Kozena.

L’agenda del 4 settembre si apre sempre all’Auditorium con la serie Recital e concerti da camera, con London Philharmonic Players e pagine di Felix Mendelssohn e George Enescu. A seguire, alla Sala del Palazzo, un concerto dell’Orchestra Nazionale della Russia, diretta da Mikhail Pletniov, accanto al Coro Accademico di Radio Romania, diretto da Ciprian Tutu. Solista della serata sarà il pianista Nikolai Lugansky, nel Concerto n.3 di Prokofiev. A seguire, il poema Iside di George Enescu e la Sinfonia n.6 di Prokofiev.

Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Cristina Uruc, manager ARTEXIM (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company