Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Disegni di viaggio – mostra di Agostino Bossi a Bucarest

La stagione autunnale degli eventi culturali allIstituto Italiano di Cultura di Bucarest ha debuttato il 12 settembre con linaugurazione della mostra “Disegni di viaggio dellarchitetto Agostino Bossi.

Disegni di viaggio – mostra di Agostino Bossi a Bucarest
Disegni di viaggio – mostra di Agostino Bossi a Bucarest

, 14.09.2018, 17:58

La stagione autunnale degli eventi culturali all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ha debuttato il 12 settembre con l’inaugurazione della mostra “Disegni di viaggio” dell’architetto Agostino Bossi. Già abbastanza conosciuto al pubblico di Bucarest grazie ai molti eventi cui ha partecipato nella capitale romena, l’architetto Bossi torna stavolta con una mostra contenente vari disegni realizzati durante i suoi numerosi viaggi dappertutto nel mondo. Vi ritroviamo anche luoghi che lo hanno impressionato in Romania, come ad esempio il monastero Polovragi, oppure la Locanda di Manuc a Bucarest. All’inaugurazione hanno preso la parola l’autore e l’architetto romeno Sorin Vasilescu. La mostra curata da Daniele Balzano e Roberta Esposito resterà aperta fino al 12 ottobre ed è stata realizzata con il sostegno del Politecnico di Bucarest. In una breve conversazione dopo l’evento, Agostino Bossi ci ha spiegato come è nata l’idea di questa mostra, come è strutturata e che altre iniziative ha in mente di organizzare nella capitale romena, mentre uno dei curatori, l’architetto Daniele Balzano, ci ha parlato di quello che ha significato per lui lavorare a questo progetto ed ha accennato anche alle sue altre attività.



Tra gli eventi curati da Agostino Bossi nella capitale romena ricordiamo la mostra fotografica di sua figlia, Maria Benedetta Bossi “Immota manet – Immagini del terremoto dell’Aquila” che ha colpito L’Aquila e il suo territorio il 6 aprile 2009, ospitata dall’IIC a giugno 2016, la mostra di acquerelli “Vivere Napoli” dell’artista romeno Alin Daniliuc, inaugurata sempre all’IIC il 1 giugno 2017, la conferenza sulla “Domus Italica. Memoria, evoluzione e continuità dello spazio domestico” organizzata presso la stessa sede lo scorso gennaio, oppure la conferenza “L’arte di fare nuovamente vedere. Itinerario tra gli spazi espositivi di Carlo Scarpa” tenuta a maggio 2015 nell’ambito del Seminario Internazionale “I limiti dell’intervento”, l’orizzonte oikologico dell’Architettura organizzato dall’Università di Architettura e Urbanistica “Ion Mincu” di Bucarest. Il 16 maggio scorso, ha tenuto una conferenza intitolata “Il viaggio della forma e la ricerca della bellezza” in cui ha evocato il valore della forma degli oggetti e dei manufatti che hanno caratterizzato, nella storia, il panorama abitativo della Campania.



Dottore in Architettura, Agostino Bossi (Pola, Istria — 1941) è professore ordinario di Architettura degli Interni e Allestimento presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. La sua attività di ricercatore e docente è caratterizzata da numerosi progetti di scambio culturale, prevalentemente rivolti alla diffusione della disciplina dell’interno architettonico e del progetto del prodotto d’arredo, in Istituzioni e Università estere. È autore di numerose pubblicazioni, libri, saggi e articoli su riviste specializzate in Italia e all’estero. Ha partecipato con relazioni a convegni e tavole rotonde internazionali e tenuto conferenze presso Istituzioni e Università estere.




La locandina del film
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Fonte foto: fb.com / L'anno nuovo che non venne mai
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
foto: https://caravana.shakespearefestival.online/
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
RAD Art Fair 2025
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair
Agenda culturale venerdì, 20 Giugno 2025

TIFF 2025

Cineasti al primo o al secondo lungometraggio della carriera sono in gara per i trofei delle competizioni internazionali alla 24/a edizione del...

TIFF 2025
Agenda culturale venerdì, 13 Giugno 2025

LYNX Festival 2025

LYNX Festival si è svolto dal 4 al 9 giugno a Brașov ed ha avuto in programma prime di produzioni favolose di film documentari, ampie mostre...

LYNX Festival 2025
Agenda culturale venerdì, 06 Giugno 2025

L’installazione “In cucina”

Dal 17 maggio al 16 giugno 2025, presso la Galleria La Cellula d’Arte del centro della capitale è aperta la mostra – installazione In cucina. Le...

L’installazione “In cucina”
Agenda culturale sabato, 31 Maggio 2025

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Si tratta di Teodor Buzu (Repubblica di Moldova), Vit Pavlik (Volary/Repubblica Ceca, presidente dell’Associazione degli Artisti della Boemia...

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company