Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Eventi culturali romeni in Italia

Il mese di febbraio si annuncia ricco di eventi culturali presso lIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.

Eventi culturali romeni in Italia
Eventi culturali romeni in Italia

, 10.02.2017, 19:31

Il mese di febbraio si annuncia ricco di eventi culturali presso l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. Il 13 febbraio sarà inaugurata la mostra di grafica «Una nostalgia indescrivibile» di Constantin Udroiu, nella Nuova Galleria dellIstituto. La mostra presenta una selezione dei lavori più rappresentativi del compianto artista romeno Constantin Udroiu (1930-2014), opere grafiche eseguite in varie tecniche incisorie, provenienti dalla collezione privata della moglie del compianto artista, la prof.ssa Luisa Valmarin.

Constantin Udroiu, ritenuto dalla critica darte italiana un «espressionista bizantino», ha conseguito la laurea artistica presso la Facoltà di Belle Arti di Bucarest, essendo allievo del maestro Gheorghe Vânătoru (1908-1983). Condannato a 22 anni ai lavori forzati per «cospirazione contro lordine sociale» e «delitti contro la personalità dello Stato», in realtà per linsofferenza nei confronti della dittatura insediata in Romania nel dopoguerra, Constantin Udroiu ha scontato 10 anni di carcere duro nelle famigerate prigioni del regime dittatoriale romeno, dal 1954 al 1964. L’artista ha esposto in numerose mostre personali e collettive in Romania e allestero ed è stato impegnato anche nei lavori di restauro di numerosi affreschi delle chiese ortodosse romene, lavorando insieme al suo maestro, il pittore Gheorghe Vânătoru. Trasferitosi definitivamente in Italia nel 1971, Constantin Udroiu è stato uno dei più fecondi artisti della diaspora romena ed ha avuto oltre 200 mostre personali, di cui moltissime in Italia, ma anche a Parigi, Avignon, Amsterdam, Bordeaux, Atene, Barcellona, Lisbona ecc., e, dopo la caduta del regime comunista in Romania, a Târgovişte e Cluj-Napoca. Le sue opere sono esposte nei musei di molte città in Romania, Francia, Portogallo e Italia, e in numerose collezioni pubbliche e private in diversi Paesi del mondo. Insignito di numerosi premi e riconoscimenti, nazionali e internazionali, Constantin Udroiu è stato membro del Senato dellAccademia Internazionale dArte Moderna di Roma.



Nell’ambito del Carnevale di Venezia, lIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e Creart – il Centro di Creazione, Arte e Tradizioni di Bucarest, in partenariato con VELA Spa e lAteneo Veneto di Venezia organizzano, il 18 febbraio 2017, nellAula Magna dellAteneo Veneto di Venezia, la mostra di abiti contemporanei romeni «La dote» dellartista Liliana Ţuroiu. I capi di abbigliamento tradizionali romeni sono fonte dispirazione per i vestiti moderni, realizzati da stilisti impegnati nel settore della moda contemporanea dalta qualità. Stilista e professore associato presso lUniversità Nazionale dArte di Bucarest, Liliana Ţuroiu è membro dellUnione degli Artisti della Romania, presidente e membro fondatore della Fondazione Altum Studio Design. Nella sua carriera quasi ventennale, ha realizzato collezioni di moda, presentazioni e mostre darte, fotografia e abiti, organizzate sia in patria che allestero: in Italia, Francia, Germania, negli Stati Uniti, in Grecia, Bulgaria e Ungheria. Gli abiti realizzati da Liliana Ţuroiu sono stati indossati in occasione di prestigiosi eventi svoltisi presso il Palazzo di Versailles, la Casa Bianca, il Teatro alla Scala, a Bruxelles e Cannes.



Sempre nell’ambito del Carnevale, il 18 febbraio, lIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e Creart — il Centro di Creazione, Arte e Tradizioni di Bucarest, in partenariato con VELA Spa e lAteneo Veneto di Venezia, organizzano un itinerario musicale del gruppo di suonatori di corni tradizionali romeni «MOAŢELE» di Câmpeni – Alba (Romania). Il percorso inizierà alle ore 12:30 all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. Seguiranno esibizioni presso TIM Future Center di Venezia e l’Ateneo Veneto e l’itinerario si concluderà sul palcoscenico di Piazza San Marco.

Il gruppo di suonatori di corni tradizionali romeni «MOAŢELE» di Câmpeni – Alba (Romania) è stato fondato nel 2006 ed è composto da giovani donne talentuose che amano il folklore e intendono portare avanti le tradizioni popolari romene, suonando il corno, strumento musicale a fiato tradizionale nelle zone montane della Transilvania. Il gruppo ha partecipato ad importanti eventi culturali tra cui il concerto in occasione dellinaugurazione del vertice NATO a Bucarest (2008), il concerto in occasione dellingresso della Romania nellUnione Europea (Bucarest, 2007), vari concerti eseguiti in Spagna, Germania, Austria, Francia e Romania con il supporto dellIstituto Culturale Romeno di Bucarest.



Andiamo ora a Milano, dove nel periodo 14-18 febbraio si svolgono “Le giornate del cinema europeo contemporaneo”. Dopo il successo della prima edizione, svoltasi dal 25 al 27 febbraio 2016 presso lIstituto francese a Milano, gli istituti culturali europei e le rappresentanze diplomatiche del Cluster EUNIC Milan, presentano, in collaborazione con la Milano Filmnetwork e con il sostegno del Comune di Milano, la seconda edizione della manifestazione cinematografica europea. La rassegna vuole portare in primo piano la produzione europea degli ultimi due anni e propone film che hanno partecipato ai grandi festival o che hanno ottenuto riconoscimenti internazionali, di cui alcuni presentati in anteprima italiana. Parteciperanno alle proiezioni anche alcuni registi che dialogheranno con il pubblico, tra cui la ungherese Fekete Ibolya, il tedesco Aron Lehman e il polacco Jacek Lusiński. I Paesi rappresentati all’attuale edizione della rassegna sono: Austria, Francia, Germania, Regione Vallone del Belgio, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svizzera, Polonia, Ungheria.

Le pellicole in programma presentano generi cinematografici diversi, dalla commedia noir al dramma sociale, dalla fiction ai corti di animazione in 3D. I temi spaziano dal surreale al contingente, con lotte fra cavalieri e draghi, folletti e mafiosi, con il dramma per la ricerca del proprio genitore, la crisi finanziaria greca in versione tragicomica, la lotta disperata per il diritto a una casa, le vicende di una famiglia che quasi metaforicamente coprono un intero secolo, i conflitti sociali e personali degli adolescenti, ma anche storie d’amore.

Tra i film romeni in programma c’è anche “Bacalaureat” (“Un padre, una figlia”) realizzato nel 2016 dal regista romeno Cristian Mungiu, con Adrian Titieni, Maria-Victoria Drăguş e Rareş Andrici.

Tutte le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in italiano e l’ingresso alle proiezioni è gratuito fino ad esaurimento posti.


La locandina del film
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Fonte foto: fb.com / L'anno nuovo che non venne mai
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
foto: https://caravana.shakespearefestival.online/
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
RAD Art Fair 2025
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair
Agenda culturale venerdì, 20 Giugno 2025

TIFF 2025

Cineasti al primo o al secondo lungometraggio della carriera sono in gara per i trofei delle competizioni internazionali alla 24/a edizione del...

TIFF 2025
Agenda culturale venerdì, 13 Giugno 2025

LYNX Festival 2025

LYNX Festival si è svolto dal 4 al 9 giugno a Brașov ed ha avuto in programma prime di produzioni favolose di film documentari, ampie mostre...

LYNX Festival 2025
Agenda culturale venerdì, 06 Giugno 2025

L’installazione “In cucina”

Dal 17 maggio al 16 giugno 2025, presso la Galleria La Cellula d’Arte del centro della capitale è aperta la mostra – installazione In cucina. Le...

L’installazione “In cucina”
Agenda culturale sabato, 31 Maggio 2025

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Si tratta di Teodor Buzu (Repubblica di Moldova), Vit Pavlik (Volary/Repubblica Ceca, presidente dell’Associazione degli Artisti della Boemia...

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company