Il Museo ASTRA ha rivitalizzato una casa medioevale del centro storico di Sibiu, trasformandola in un centro di formazione, certificazione e cultura.
Secondo i dati europei, il 54% dello spreco alimentare proviene dalle famiglie.
Sempre più bambini in Romania soffrono di problemi legati al peso, come rileva anche il rapporto UNICEF 2025.
Maria, regina di Romania, fu una principessa ereditaria e la seconda regina di Romania, moglie del principe che in seguito divenne re Ferdinando I di Romania. Uno dei gioielli della regina, il braccialetto ricevuto dalla sua famiglia in gioventù, è un tipico ricordo vittoriano ricevuto come regalo dai bambini di Edimburgo dai genitori per il Natale del 1878.
Nell'estate del 2025, sono state effettuate nuove eccezionali scoperte archeologiche, uniche in Romania, nel contesto di una ricerca sistematica condotta all'interno del sito "Necropoli Tumulare dell'Antica Città di Callatis".
Il primo festival del teatro indipendente in Romania torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18 spazi nella zona di Calea Griviței di Bucarest.
Il Limes Romano era un ampio sistema di frontiere fortificate e centri di difesa che tracciavano i confini dell’Impero Romano. L’esempio più conosciuto era il Limes Danubiano, che attraversava l’attuale Romania a garantiva il controllo strategico sul Danubio.
Sarmizegetusa Regia, antica capitale della Dacia preromana, e Sarmizegetusa Ulpia Traiana, capitale della Dacia romana, sono due importanti siti archeologici nei Monti Orăștiei e Țara Hațegului che riflettono la grandezza della civiltà dacica e la sua trasformazione sotto il dominio romano.
Al RAD Art Fair 2025 è stato presentato il primo rapporto dedicato al mercato dell’arte contemporanea in Romania: “Romanian Art Market Report 2025” realizzato insieme a Deloitte Romania.
L'archeologia cerca di decifrare lo stile di vita e i costumi del passato studiando le tracce che si sono conservate fino a oggi. L'archeologia in Romania è stata ed è sostenuta da istituzioni e programmi, e una delle più importanti istituzioni che promuovono l'archeologia è il Museo Nazionale di Storia della Romania.
Timișoara è uno dei maggiori centri commerciali, storici e culturali del Paese.
Dal 17 maggio al 16 giugno 2025, presso la Galleria La Cellula d’Arte del centro della capitale è aperta la mostra – installazione In cucina. Le ricette di dolci della mamma degli artisti Ana-Cristina Irian e Cristian Bassa.
Alla fine del mese di aprile, presso il Museo Tecnico Nazionale “prof. dr. Dimitrie Leonida”, è stata inaugurata la mostra dell’artista visivo Alex Manea intitolata “Influenze”.
“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era celebrata il 10 maggio.
Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque pittori romeni osarono proporre una forma di resistenza tramite la spiritualità e la riflessione.