Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

“Il caso dell’ingegnere Ursu”, un documentario sulla ricerca della giustizia

Da più di 30 anni, Andrei Ursu sta lottando per far conoscere la verità sulla morte di suo padre, Gheorghe Ursu, ucciso nelle carceri della Securitate, la polizia politica del regime comunista.

“Il caso dell’ingegnere Ursu”, un documentario sulla ricerca della giustizia
“Il caso dell’ingegnere Ursu”, un documentario sulla ricerca della giustizia

, 13.04.2024, 11:04

Da più di 30 anni, Andrei Ursu sta lottando per far conoscere la verità sulla morte di suo padre. Gheorghe Ursu è stato ucciso nelle carceri della Securitate, la polizia politica del regime comunista, dopo aver denunciato la decisione di Nicolae Ceaușescu di fermare il consolidamento degli edifici danneggiati durante il terremoto del 1977. Realizzato da Liviu Tofan e Șerban Georgescu, “Il caso dell’ingegnere Ursu” è un documentario commovente sulla ricerca della libertà in un sistema che se ne oppone, arrivato di recente sul grande schermo.

Liviu Tofan, cineasta e giornalista per due decenni presso la redazione romena dell’emittente Radio Europa Libera, co-regista del documentario “Il caso dell’ingegnere Ursu”, ci ha parlato delle due storie raccontate nel film: “In questo titolo, “Il caso dell’ingegnere Ursu”, si ritrovano due storie degli ingegneri Ursu, padre e figlio. Sono vicende emblematiche, quella di Gheorghe Ursu, per la storia della Romania durante il comunismo, negli anni ‘80, mentre l’altra, di Andrei Ursu, per la Romania di oggi, poiché la sua lotta di oltre 30 anni per fare giustizia al padre è emblematica. Entrambe le storie cominciano dal terremoto del 1977, direi che sono due storie con due bollini rossi: uno per la Romania comunista e l’altro per la giustizia nella Romania democratica. Purtroppo, la seconda storia, quella di Andrei Ursu, non è molto più incoraggiante di quella di Gheorghe Ursu. A 35 anni dalla Rivoluzione, siamo ancora in attesa di una sentenza giusta nel caso della morte del dissidente Gheorghe Ursu, una sentenza corretta non solo da un punto di vista giuridico, ma anche storico. Le personalità di Gheorghe e Andrei Ursu sono estremamente forti e funzionano come veri modelli in una società così capovolta com’è la nostra società di oggi. Abbiamo qui due modelli rari, due modelli che rappresentano la base del film. Gheorghe Ursu è stato ucciso dalla Milizia e dalla ex Securitate perché ha rifiutato qualsiasi compromesso nell’indagine, lo sappiamo dai documenti della Securitate. Ha rifiutato decisamente di coinvolgere i suoi amici nelle indagini della Securitate ed è stato talmente categorico che lo hanno calpestato. È un modello di onore e verticalità che non ha rinunciato neanche per un secondo ai suoi principi. Suo figlio è un uomo che sta sacrificando effettivamente la sua vita per un ideale. Andrei Ursu ha messo in gioco la sua vita due volte, facendo lo sciopero della fame per le sue idee, considerando che le sue idee fossero più importanti della sua vita. Il valore del film sta infatti nella forza di questi due modelli.”            

La prima proiezione del documentario ha avuto luogo nell’estate dell’anno scorso, qualche giorno prima che venisse annunciata la sentenza definitiva dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia. Nonostante il caso attentamente costruito, gli incolpati sono stati assolti definitivamente, cosicché il film rimane l’unica forma di giustizia e riconoscimento nel caso del dissidente Gheorghe Ursu. Liviu Tofan, co-regista del documentario “Il caso dell’ingegnere Ursu”: “Gran parte del film è rappresentata dalla lotta di Andrei Ursu nella giustizia. Viene presentata tutta la cronologia dei problemi e degli ostacoli che ha affrontato dal 1990, sotto varie forme: rinvii, rifiuti, argomenti invocati tra cui la prescrizione del reato, tutta una serie di ostacoli. Ricordiamoci che dopo il 1990, uno dei due incolpati di adesso, Vasile Hodiș, uno degli inquirenti colpevoli della morte di Gheorghe Ursu, non era più ufficiale della Securitate. Era, invece, un ufficiale del Servizio Romeno di Informazioni (SRI) e lo è stato per molti anni, dunque è rimasto nel sistema, nel sistema che si è sempre opposto a Andrei Ursu. Nel 2000, disperato, Andrei Ursu fa lo sciopero della fame per la prima volta. Ha fatto due volte lo sciopero della fame nella maniera più seria possibile e ha avuto da guadagnare entrambe le volte, proprio perché le autorità si sono rese conto che non stava scherzando e che era disposto a morire per le sue convinzioni. E allora hanno ceduto. Nel 2000, il caso è stato riassegnato al procuratore Dan Voinea, che ha continuato le indagini. Il suo secondo sciopero della fame è avvenuto a ottobre 2014, quando Andrei Ursu era di nuovo in un’impasse totale. E allora, nel contesto pre-elettorale di quell’autunno, le autorità hanno ceduto nuovamente. Allora tutto quello che era stato negato ad Andrei Ursu è stato accettato d’un tratto. Solo allora è stato ammesso che venissero indagati i due ex ufficiali della Securitate, Marin Pârvulescu e Vasile Hodiș. Fino al 2014, il sistema aveva semplicemente rifiutato che alcuni ex ufficiali della polizia politica comunista venissero sottoposti a indagini.”

Prodotto da Kolectiv Film, in co-produzione con la Fondazione „Gheorghe Ursu”, Victoria Film, l’Associazione Follow Art e la Società Romena di Televisione, il documentario ha avuto già una serie di proiezioni speciali nel corso del 2023, al Cinema Union, al Cinema Eforie, al Cinema Museo del Contadino e al Giardino dei Film, ma anche nell’ambito di festival del cinema (TIFF Sibiu e Oradea, Festival del Cinema e della Storia di Râșnov – FFIR, Fălticeni – Centenario Monica Lovinescu) e in alcune città dell’itinerario della Carovana TIFF.

La locandina del film
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Fonte foto: fb.com / L'anno nuovo che non venne mai
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
foto: https://caravana.shakespearefestival.online/
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
RAD Art Fair 2025
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair
Agenda culturale venerdì, 20 Giugno 2025

TIFF 2025

Cineasti al primo o al secondo lungometraggio della carriera sono in gara per i trofei delle competizioni internazionali alla 24/a edizione del...

TIFF 2025
Agenda culturale venerdì, 13 Giugno 2025

LYNX Festival 2025

LYNX Festival si è svolto dal 4 al 9 giugno a Brașov ed ha avuto in programma prime di produzioni favolose di film documentari, ampie mostre...

LYNX Festival 2025
Agenda culturale venerdì, 06 Giugno 2025

L’installazione “In cucina”

Dal 17 maggio al 16 giugno 2025, presso la Galleria La Cellula d’Arte del centro della capitale è aperta la mostra – installazione In cucina. Le...

L’installazione “In cucina”
Agenda culturale sabato, 31 Maggio 2025

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Si tratta di Teodor Buzu (Repubblica di Moldova), Vit Pavlik (Volary/Repubblica Ceca, presidente dell’Associazione degli Artisti della Boemia...

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company