Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che in altre 11 città del Paese come Arad, Brașov, Brăila, Cluj-Napoca, Costanza, Iași, Sfântu Gheorghe, Sibiu, Suceava, Târgu Mureș e Timișoara.

Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez

, 04.04.2025, 20:06

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che in altre 11 città del Paese come Arad, Brașov, Brăila, Cluj-Napoca, Costanza, Iași, Sfântu Gheorghe, Sibiu, Suceava, Târgu Mureș e Timișoara. Il Festival di quest’anno ha avuto un significato particolare, perché si iscrive nella stagione “La Primavera Francese INSIEME”, un momento centrale del Centenario dell’Istituto Francese di Romania, festeggiato tra il maggio 2024 e il maggio 2025. Il Festival è stato aperto a Bucarest, Cluj-Napoca, Iași e Timișoara da uno dei film con i maggiori incassi in Francia, con quattro nominations ai Premi César – il musical biografico Monsieur Aznavour, di Mehdi Idir e Grand Corps Malade. Il film che include “un susseguirsi di sequenze di una rara bellezza” (Cineuropa) racconta la storia del famoso cantante Charles Aznavour, figlio di alcuni rifugiati armeni, che malgrado tutti gli ostacoli, è diventato un simbolo della musica e della cultura francese. Monsieur Aznavour ha fatto parte della sezione Panorama dei film dell’anno, che riunisce alcune delle più importanti produzioni francesi recenti, apprezzate dai critici e dal pubblico, ognuna con un notevole percorso festivaliero.

Della selezione di quest’anno e delle sezioni del festival abbiamo parlato con Dan Lupu, PR dell’evento: “Non è stato facile. I miei colleghi che si occupano di questa parte hanno dovuto scegliere tra molti titoli, poiché la produzione del cinema francese dell’anno scorso è stata assai ricca, con titoli presenti in importanti festival del mondo, tra cui Cannes e Venezia, che hanno ricevuto molte nomination e premi ai prestigiosi premi César. Quindi, non è stato un lavoro facile, ma la selezione preparata per il pubblico di Bucarest e delle altre città in cui si è svolto il festival, è stata sicuramente apprezzata da tutti i tipi di pubblico, dai cinefili accaniti alle famiglie che hanno scelto di passare una serata al cinema. Ho accennato anche agli spettatori che vengono con la famiglia perché c’è stata anche una sezione intitolata Jeune Public destinata, ovviamente, anche al pubblico molto giovane.”

L’edizione di quest’anno del Festival del Film Francese ha incluso anche una sezione speciale: Hommage à Louis Malle. Dan Lupu: “Quest’anno ricorrono tre decenni dalla morte del famoso regista francese Louis Malle, e il festival gli ha reso un omaggio presentando quattro film della sua creazione, i più importanti titoli. Per quanto riguarda il tema del festival, Échos, ciò che i giovani registi ereditano dai loro predecessori e l’influenza che alcuni artisti hanno lungo il tempo, Louis Malle è un regista che ha influenzato molte generazioni, artisti francesi, ma anche del cinema mondiale. Durante il festival, il pubblico ha potuto vedere quattro dei suoi film. Abbiamo presentato nell’ambito del festival anche una categoria di film premiati ai più importanti festival – Panorama. Si tratta di film che si rivolgono a diversi tipi di pubblico. In questa categoria abbiamo inserito titoli molto politici che trattano argomenti sensibili della società contemporanea, ma anche film del tutto diversi, commedie o produzioni per famiglie o per un pubblico largo. Penso a Les Trois Fantastique, di Michaël Dichter, che parla di adolescenti avventurosi. Nella stessa sezione è stato proiettato anche Le Roman de Jim di Jean-Marie e Arnaud Larrieu, selezionato a Cannes Premières. Nella stessa sezione abbiamo presentato anche Diamant Brut di Agathe Riedinger, che ha fatto parte della competizione ufficiale del Festival di Cannes, per fare solo qualche esempio.”   

La competizione Giovani Talenti – Cortometraggio ha portato in primo-piano cinque cortometraggi realizzati da giovani registi francesi, alcuni selezionati anche al Festival Internazionale di Clermont-Ferrand. Dan Lupu: “Ogni anno questa sezione porta al pubblico i più recenti cortometraggi francesi. Quest’anno ci sono stati cinque film entrati in competizione, e la giuria è stata formata da tre studentesse dell’UNATC – l’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica “Ion Luca Caragiale” di Bucarest, che hanno deciso il vincitore. La regista designata vincitrice sarà invitata alla Résidence de Poche dell’Istituto Francese di Romania per un soggiorno creativo a Bucarest. E visto che abbiamo portato in discussione le collaborazioni e le piccole sorprese preparate per questa edizione del festival, vorrei menzionare anche la collaborazione con le librerie Cărturești. Mi riferisco allo Scaffale con raccomandazioni di film e libri francesi, disponibile a Cărturești Verona per i bucarestini, ma anche online sul relativo sito per gli spettatori di tutto il Paese. Si tratta di libri scritti da autori francesi e di film che sono coproduzioni o produzioni della zona francofona.” 

Medeea Mocioc, Dakota Tutunaru e Alina Grau, studentesse presso l’UNATC di Bucarest, hanno scelto il film LOU, di Tara Maurel, come vincitore della sezione competitiva Giovani Talenti – Cortometraggio.

Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Una famiglia quasi perfetta - Tudor Platon
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company