Il 18 maggio, la Libreria Humanitas di Bucarest ha ospitato un evento d'eccezione, il lancio del libro La Sposa Giovane di Alessandro Baricco, alla presenza dell'autore.
Dal 12-16 maggio, Torino ospiterà la XXIXesima edizione del Salone Internazionale del Libro, cui la Romania partecipa per l'ottavo anno consecutivo.
La pianista romena Dana Ciocârlie a Venezia/ Concerto a cappella Voci di primavera alla Sala Radio di Bucarest/ Mostra “Contaminazioni 016 – European Cuteness Art all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Mostra Artisti figurativi, membri dellAccademia Romena/ Mostra “Focus Romania: Memorie organiche a Como/ Mostra Corpo, edificio, tempo di Ştefan Râmniceanu a Venezia/ Aperitivo in musica all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Serata letteraria dedicata alla regina scrittrice Elisabetta di Romania a Venezia / La mostra foto-documentaria I Romeni e la Grande Guerra a Rignano Flaminio / La prima edizione dellAlpin Film Festival a Predeal
Grande successo all'inaugurazione della mostra Eco dell'artista Branislava Stojanovic all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.
Più ambasciatori presso le Nazioni Unite, riuniti nel gruppo UNRocks, hanno lanciato a New York un CD con canzoni dedicate alla pace.
Il 14 dicembre, alle 18.30, l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest invita il pubblico all'inaugurazione della mostra Eco di Branislava Stojanovic, la prima che l'artista presenta in Romania.
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha collaborato all'organizzazione del convegno La grande guerra: un impegno europeo di ricerca e di riflessione.
Il 7 ottobre 2015, alle 17.00, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita la presentazione del volume Romania, storia e cultura di Keith Hitchins, con una postfazione dell'edizione italiana di Alberto Basciani.
L'ombra delle falci e la stella polare si intitola la mostra di sculture di Daniela Nenciulescu, che espone per la prima volta in Romania, al Museo Nazionale del Contadino Romeno di Bucarest.
Il 4 giugno, lIstituto Italiano di Cultura di Bucarest ha ospitato la conferenza Constantin Brâncuşi e Osvaldo Licini: un rapporto inedito, del professor Giulio Angelucci.
Il Grande Trofeo del Festival Internazionale del Cinema Transilvania è stato assegnato al film argentino El incendio del regista Juan Schnitman.
Al Museo Nazionale Cotroceni di Bucarest è stata lanciata, il 5 giugno, la monografia “San Giovanni Paolo il Grande, firmata dal poeta, saggista e traduttore romeno Nicolae Mareş.
Una rassegna degli eventi culturali in programma nel prossimo periodo all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e altre iniziative dedicate alla Festa d'Italia del 2 giugno.