Nuovo appuntamento con la letteratura italiana stasera alla Libreria Humanitas - Cișmigiu di Bucarest. Una serata dedicata al romanzo La tentazione di essere felici di Lorenzo Marone.
Il 14 novembre, larchitetto Daniele Balzano ha presentato allIstituto Italiano di Cultura di Bucarest, uno spettacolo di teatro di burattini intitolato “Il gioco del mondo.
Dal 2 all'11 novembre, la città di Sibiu, capolouogo dell'omonima provincia della Romania centrale, ha ospitato la quarta edizione del Teatro Giovane.
Due musei per un'opera sola: una conversazione con il professore e architetto Agostino Bossi, ospitata il 31 ottobre dall'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, in cui il presigioso ricercatore ha illustrato il progetto che ha realizzato in Messico.
L'IIC di Bucarest ha ospitato la presentazione del libro “Leonardo segreto di Costantino DOrazio, pubblicato in romeno dall'editrice Corint
La stagione autunnale degli eventi culturali allIstituto Italiano di Cultura di Bucarest ha debuttato il 12 settembre con linaugurazione della mostra “Disegni di viaggio dellarchitetto Agostino Bossi.
I Terrasonora ritornano a Bucarest dopo una memorabile e acclamata esibizione a Festitalia 2013
Il pianista e compositore Stefano Bollani terrà il 27 agosto, su invito dellIstituto Culturale Romeno, il Concerto Azzurro allAuditorium Romeno
L'Orchestra Giovanile Romena e il direttore Cristian Mandeal parteciperanno, il 12 agosto, all'Alto Adige Festival, di Dobiacco.
E' partita a Rasnov, città della Romania centrale in provincia di Brasov, la 10/a edizione del Festival del Cinema Storico.
E' partita a Bucarest la decima edizione del Festival Internazionale del Teatro di strada B-FIT, che riunisce 400 artisti di 12 Paesi.
Riverberi: questo il titolo della mostra che riunisce lavori di pittura e grafica firmati dagli artisti romeni Irina Sava, Claudiu Victor Gheorghiu, Eduard Stoenică e Mircea Nechita, inaugurata alla Galleria Luceafarul di Bucarest.
LIstituto Italiano di Cultura di Bucarest ha ospitato di recente la presentazione del libro “Da Traiano alla Cortina di Ferro di Ervino Curtis e Elena Pantazescu
Mircea Cărtărescu è stato designato, all'inizio di aprile, a Buenos Aires, vincitore del prestigioso Premio Formentor de las Letras 2018, uno dei più importanti riconoscimenti letterari nel mondo, per la sua intera opera.
Dal 15 aprile al 15 maggio, l'architetto Agostino Bossi dell'Università di Napoli Federico II ha tenuto un workshop di progettazione di mobili all'Università di Architettura di Bucarest. Il 9 maggio, l'IIC ha ospitato anche una sua conferenza.