Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Progetti musicali itineranti di Radio Romania

A metà aprile, un pianoforte ha iniziato il viaggio in Romania con due concerti nei parchi Cişmigiu e Herăstrău di Bucarest, tenuti dal grande pianista Horia Mihail.

Progetti musicali itineranti di Radio Romania
Progetti musicali itineranti di Radio Romania

, 20.04.2013, 16:15

A metà aprile, un pianoforte ha iniziato il viaggio in Romania con due concerti nei parchi Cişmigiu e Herăstrău di Bucarest, tenuti dal grande pianista Horia Mihail. L’acustica specifica di un chiosco da fanfara ha attirato la gente sempre più vicino, finché il pianoforte e il pianista sono stati proprio circondati da centinaia di persone che ascoltavano le sonate di Beethoven completamente assorte dalla musica, ignorando i rumori, le voci e il fruscio circostante. Alla fine del recital tutti hanno applaudito a lungo. Il pianoforte viaggiatore è già partito per la sua prossima casa, il teatro Jean Bart di Tulcea. La musicologa Oltea Şerban Pârâu, capo-redatttrice dell’emittente Radio Romania Culturale e direttrice artistica delle Orchestre e dei Cori di Radio Romania, ci ha raccontato come sono iniziati i viaggi dei pianoforti, tre anni addietro.



Il primo pianoforte messo a disposizione dalla Società Romena di Radiodiffusione è partito sulle tracce di Franz Liszt, riprendendo un’idea che ci era piaciuta moltissimo. Un secolo e mezzo fa’, Franz Liszt stesso è venuto in Romania ed ha suonato per la prima volta nel 1846 quando sull’attuale territorio della Romania non c’erano pianoforti da concerto. Ed è venuto con il proprio pianoforte. Noi abbiamo tentato di riprendere quest’idea e di riapplicarla in maniera moderna. Inoltre, in questo modo, la radio compie la sua missione pubblica anche attraverso questa componente culturale, dotando una sala da concerto, allora la Sala Traube di Mediaş, di un piano da concerto. Si trattava di una comunità in cui si tenevano ancora concerti di musica classica, che non si potevano organizzare senza un pianoforte da concerto. Dopo Mediaş è seguita, nel 2012, Sânnicolau Mare, la città in cui è nato Bella Bartok, e ora, nel 2013, la città di Tulcea, in cui esiste una vita musicale abbastanza intensa, ma non un pianoforte da concerto, per cui questo piano ha come destinazione finale, a fine aprile, il teatro Jean Bart di Tulcea dove resterà per i prossimi tre anni”, spiega Oltea Şerban Pârâu.



I pianoforti appartengono a Radio Romania, ma non potevano essere più utilizzati sul palcoscenico della sua Sala concerti, aggiunge Oltea Şerban Pârâu:



Quest’ultimo pianoforte è del 1951. Supponiamo che sia stato il primo pianoforte da concerto utilizzato sul grande palcoscenico della Sala concerti della Radio, però, dopo un certo periodo di uso professionale, è stato spostato nelle sale più piccole e poi è finito in un deposito. Per molto tempo nessuno l’ha più suonato, ma in seguito al restauro con fondi privati, ora può essere riportato alla vita”, aggiunge Oltea Şerban Pârâu.



Dopo quella del pianoforte viaggiatore, sono seguite anche altre idee nate sempre dal desiderio di creare racconti attorno ad alcuni recital di musica da camera, per attirare il pubblico nelle sale da concerto: il duello dei violini, il flauto d’oro, le tre dive, il violino di Enescu nei villaggi. Il duello dei violini è nato dall’osservazione del fatto che ci sono molti violinisti romeni che suonano violini italiani da collezione, nel Paese e all’estero, giovani musicisti di 30-40 anni che vantano bellissime carriere.



Questi violini possono arrivare ad essere ascoltati non solo dal pubblico di Bucarest, dove ci sono anche le possibilità finanziarie per invitare i violinisti. Liviu Prunaru, ad esempio, ha uno Stradivari del 1964, mentre Gabriel Croitoru suona il violino Guarneri del Gesù appartenuto a George Enescu. La radio pubblica ha fatto di tutto affinché questi violini e i violinisti che li suonano arrivassero in quanti più posti del Paese, dice Oltea Şerban Pârâu.



Il duello dei violini ha già attraversato più città del Paese durante le prime due edizioni e tornerà nel periodo dal 23 settembre al 4 ottobre 2013. Il 4 ottobre sarà a Bucarest nella formula consueta: in primo piano Liviu Prunaru, Gabriel Croitoru, con gli stessi violini, assieme al pianista Horia Mihail che li accompagna nel viaggio per le varie città della Romania”, aggiunge Oltea Şerban Pârâu.



Il flauto d’oro, lo strumento che pesa 18 chili suonato da Bogdan Ştefănescu ha attirato un pubblico più numeroso di quanto si aspettassero gli organizzatori.



Ci sono state due tournée nel 2012, in primavera e in autunno. E’ stata una sorpresa perché non ci aspettavamo che avesse un così ampio successo di pubblico. E siamo arrivati alla terza edizione che si svolgerà tra maggio e giugno 2013”, dice ancora la nostra ospite.



La tournée il violino di George Enescu nei villaggi sarà ripresa anche quest’anno da Gabriel Croitoru e Horia Mihail.



I due hanno avuto il coraggio di andare nelle comunità rurali del Paese, a riscoprire le case della cultura in cui non succedeva altro che qualche discoteca o festa di matrimonio. Si tratta tuttavia di sale da spettacolo, più piccole e o più grandi, ristrutturate con più o meno gusto. E la tournée avviata nel 2012 ha avuto un successo incredibile ed un impatto inaspettato nelle piccole comunità rurali che hanno accolto i musicisti”, spiega ancora Oltea Şerban Pârâu.



Queste tournée riescono veramente a riempire le sale in tutto il Paese. Oltea Şerban Pârâu dice che è molto semplice portare la gente a uno spettacolo di musica classica.



L’idea è di non mettere al centro te stesso, ma di far vedere che desideri comunicare un messaggio al pubblico, e allora il pubblico non ti considera più qualcosa di intoccabile posto su un piedestallo, ma si avvicina, viene in numero sempre più grande e torna sempre con più piacere. Il messaggio è che la musica classica non è così difficile da capire come si pensa, può piacere a chiunque, a prescindere dall’educazione o dall’esperienza. L’importante è trovare quel codice di trasmissione di modo che la gente non si spaventi della musica classica. E’ essenziale avere il coraggio di tentare e se ciò che viene fuori assomiglia a ciò che ti sei immaginato, allora vuol dire che sicuramente andrai avanti”, conclude la musicologa Oltea Şerban Pârâu, capo-redatttrice dell’emittente Radio Romania Culturale e direttrice artistica delle Orchestre e dei Cori di Radio Romania. (trad. Gabriela Petre)

Il workshop
Agenda culturale sabato, 03 Maggio 2025

Il laboratorio Moving Spaces

A cominciare dal 1982, il 29 aprile si festeggia la Giornata Internazionale della Danza. Con riferimento a questa data importante per il mondo...

Il laboratorio Moving Spaces
News from Polska
Agenda culturale sabato, 19 Aprile 2025

Il Festival “News from Polska”

Alla fine di aprile, il 29 aprile, viene celebrata la Giornata Internazionale della Danza. Per l’occasione, il Centro Nazionale della Danza di...

Il Festival “News from Polska”
Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
Agenda culturale sabato, 12 Aprile 2025

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”

Cristian Bota, uno dei più attivi e apprezzati attori della nuova generazione, torna sul grande schermo nella commedia “Țăndări (A pezzi)”,...

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company