Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti Decorative e Design dell’Università Nazionale di Belle Arti, e ha collaborato a numerosi film e centinaia di spot pubblicitari. “Oltre le colline” (di Cristian Mungiu), “La Gomera” (di Corneliu Porumboiu), RUXX (di Iulia Rugină e Octav Gheorghe), “Boss” (di Bogdan Mirică), “Ombre” (di Igor Cobileanski e Bogdan Mirică), “Warboy” (Marian Crișan) e “Lemonade” / “Luna de miere” (di Ioana Uricaru) sono alcuni di essi. Per i suoi successi, Dana Păpăruz è stata insignita di tre premi Gopo: nel 2016 e nel 2017 per i film diretti da Radu Jude, “Aferim!” e “Inimi Cicatrizate / Cuori cicatrizzati”, e nel 2019 per “Moromeții 2”, la seconda parte della trilogia “Moromeții / I Moromete”, diretta da Stere Gulea.

Dana Păpăruz (fonte foto: Dana Păpăruz / Instagram)
Dana Păpăruz (fonte foto: Dana Păpăruz / Instagram)

, 13.03.2025, 17:41

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti Decorative e Design dell’Università Nazionale di Belle Arti, e ha collaborato a numerosi film e centinaia di spot pubblicitari. “Oltre le colline” (di Cristian Mungiu), “La Gomera” (di Corneliu Porumboiu), RUXX (di Iulia Rugină e Octav Gheorghe), “Boss” (di Bogdan Mirică), “Ombre” (di Igor Cobileanski e Bogdan Mirică), “Warboy” (Marian Crișan) e “Lemonade” / “Luna de miere” (di Ioana Uricaru) sono alcuni di essi. Per i suoi successi, Dana Păpăruz è stata insignita di tre premi Gopo: nel 2016 e nel 2017 per i film diretti da Radu Jude, “Aferim!” e “Inimi Cicatrizate / Cuori cicatrizzati”, e nel 2019 per “Moromeții 2”, la seconda parte della trilogia “Moromeții / I Moromete”, diretta da Stere Gulea.

I due film di Radu Jude, “Aferim!” e “Cuori cicatrizzati”, hanno rappresentato due grandi sfide per l’artista. Se la trama di ” Aferim!” (film insignito dell’Orso d’Argento per la regia al Festival di Berlino) è ambientata in Valacchia all’inizio del XIX secolo, “Cuori cicatrizzati” racconta la storia di un giovane affetto da tubercolosi ed è un libero adattamento dell’opera letteraria di Max Blecher. Dana Păpăruz: “Aferim!” è stato davvero difficile, penso che sia stato il progetto che mi ha aumentato in qualche modo il valore. In “Cuori cicatrizzati”, il budget era inferiore rispetto a “Aferim!” ed è stata una nuova sfida perché l’azione si svolge in un periodo totalmente diverso. È stata necessaria una stretta collaborazione tra i reparti trucco e scultura per creare i calchi indossati dai personaggi del film, che soffrivano di tubercolosi ossea e dovevano essere adagiati su letti mobili. E le loro vite erano piuttosto noiose, trascorse per lo più in sanatori e con movimenti limitati. La sfida più grande è stata che dovevo creare i costumi basandomi su questi calchi, quindi ho preso le misure e la maggior parte dei costumi di questo progetto sono stati creati dal mio team, pochissimi sono stati noleggiati. Almeno per il personaggio di Ivana Mladenovic, Solange, è stato investito molto, circa la metà del budget che avevamo, e sono stati creati dei cappelli molto speciali, compreso quello con l’uccello. Il periodo in cui si svolge la trama di “Cuori cicatrizzati” è il periodo tra le due guerre, molto attraente dal punto di vista della moda, quando c’era anche una sincronizzazione e il desiderio di adottare la moda europea. Tutti questi aspetti mi hanno aiutato a sfruttare al massimo la mia immaginazione. Inoltre, “Cuori cicatrizzati” è, in realtà, uno dei progetti in cui ho potuto giocare e ho apprezzato il fatto che Radu Jude volesse che io portassi delle idee audaci. E visto che parlavamo del cappello ad uccello indossato da Ivana Mladenovic, un esempio è proprio quel cappello. Ciò che mi ha ispirato a creare questo cappello è una copertina della rivista Vogue del 1939, copertina che ho mostrato al regista Radu Jude, il quale ha accettato la mia idea, quindi abbiamo cercato le opzioni per riuscire a realizzarlo. Ho documentato i costumi utilizzando tutto quello che ho trovato di quel periodo, riviste di moda, foto scattate da artisti romeni, ovviamente libri.”

Un’altra collaborazione importante per la carriera di Dana Păpăruz è stata quella con il regista Cristian Mungiu, che l’ha assunta come costumista per il film “Oltre le colline”, uscito nel 2012. Scritto, diretto e prodotto da Cristian Mungiu, il film è ispirato ai romanzi di non-finzione della scrittrice Tatiana Niculescu e tratta il caso dell’esorcismo di una suora del monastero di Tanacu nella provincia di Vaslui. Dana Păpăruz: “In linea di principio, “Oltre le colline” non era stato annunciato come un film molto complicato in termini di costumi. Inoltre Cristian Mungiu solitamente ti dà tutta la libertà e aspetta che tu abbia delle proposte. Ma la parte complicata, che non ci aspettavamo, era data dal fatto che i personaggi indossavano costumi specifici ed è molto difficile documentare una cosa del genere sul posto, in un monastero, parliamo di un ambiente molto chiuso. Ma ho avuto la fortuna che le attrici nei ruoli protagonisti abbiano potuto trascorrere un po’ di tempo in un monastero, e questo ci ha aiutato molto a capire cosa significa la vita monastica. Così Dana Tapalăgă, che interpreta il ruolo della badessa del monastero nel film, ha cercato di scoprire dettagli che ci sono stati di grande aiuto, ad esempio come realizzare quel ricamo o come coprire la testa con il velo che le monache devono indossare permanentemente.”

La più recente collaborazione di Dana Păpăruz è stata con il regista Stere Gulea, che ha lanciato alla fine dello scorso anno “Moromeții 3”, un film che conclude una trilogia, unica nel cinema romeno, basata sui romanzi e sulla vita dello scrittore Marin Preda.

Dana Păpăruz: “È un film che spiega in modo profondo i cambiamenti che gli anni Cinquanta hanno portato in Romania. È anche un film in cui ci si mette molto cuore e molto lavoro. È stato un progetto molto impegnativo per me, non ho avuto un solo giorno libero durante le riprese, lavoravo anche a casa o rileggevo una nuova versione della sceneggiatura. È, allo stesso tempo, un film fresco dal punto di vista dei costumi, e penso che, soprattutto per gli spettatori più giovani, possa essere una storia sorprendente”.

Vincitore del Premio del Pubblico al TIFF/Transilvania International Film Festival 2024, “Moromeții 3” è stato presentato in diversi festival cinematografici nazionali (TIFF, TIFF Chișinău, Romanian Film Nights – Iași, Film in Sat – Peștișani, TIFF Timișoara).

BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company